umbria

4 Articoli
  • Artigiani di pace per affrontare la sfida globale della violenza e della guerra

    Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della pace

    La Fondazione PerugiAssisi è nata nel 2023 a Perugia, ispirandosi alla Marcia PerugiAssisi e al lavoro di Aldo Capitini. Tra i suoi obiettivi principali ci sono l'educazione permanente alla pace, la valorizzazione della memoria pacifista e il supporto ai progetti di pace regionali e locali.
    20 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Umbria

    La nonviolenza abbraccia la sostenibilità

    ntervista di Daniele Quattrocchi ad Alessandro Ronca In occasione di un’iniziativa con il coinvolgimento di Pat Patfoort, mediatrice internazionale dei conflitti in modo nonviolento, incontriamo Alessandro Ronca, fondatore del PeR (il "Parco dell’Energia Rinnovabile”) a Frattuccia, una piccola frazione nel cuore dell’Umbria.
    22 aprile 2011 - Olivier Turquet
  • Verso la Nuova Civiltà
    Le sfide del terzo millennio

    Verso la Nuova Civiltà

    ad Attigliano il Centro Mondiale di Studi Umanisti riunisce pensatori ed attivisti delle più diverse tendenze per iniziare a pensare alle basi della Nuova Civiltà
    21 ottobre 2010 - Olivier Turquet
  • Diffusione del software libero nelle scuole umbre

    L'assessore regionale all'istruzione, Maria Prodi, ed il consigliere regionale dei "Verdi per i Valori", Oliviero Dottorini, si sono incontrati nei giorni scorsi con alcuni rappresentanti della comunità "Linux" di Perugia
    31 luglio 2006 - Redazione

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)