vangelo

154 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 7
  • POTERE DEI SEGNI

    Annunciatori di speranza

    Don Tonino esortava tutti ad essere convinti e infaticabili messi che proclamano la speranza e vivono l’obbedienza a Cristo.
    Che conduce al largo.
    Rosa Serrone
  • DON TONINO

    In piedi costruttori di pace!

    La beatitudine della pace riletta da don Tonino Bello. Il Dio della pace bussa alle nostre porte e chiede attenzione. Quale posto gli riserviamo?
    Salvatore Leopizzi
  • D'armi e d'Amore, lettera da Barbiana

    Dei giovani di Pax Christi trascorrono la Giornata delle Forze Armate a Barbiana, il paese dove operò don Lorenzo Milani. Soldati, obbedienza, missioni di pace: pensieri di don Sacco.
    4 novembre 2012 - don Renato Sacco
  • PAROLA A RISCHIO

    Narrazioni in corso

    Il Vangelo è una delle forme più alte di comunicazione delle più profonde speranze umane corrisposte da Dio. Tutto passa attraverso la narrazione. E il contatto.
    Giovanni Mazzillo
  • Le suore americane scrivono al Vaticano II

    Il percorso delle suore dopo il Vaticano II

    5 settembre 2012 - Nancy Sylvester
  • O con la mafia o col vangelo

    5 luglio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    Risalire gli abissi

    La salvezza è per tutti. Alla portata di tutti.
    Perché è sorriso, liberazione, gioia.
    Giovanni Mazzillo
  • CHIESA

    Fuori dal gregge

    Obbedienza e dissenso, speranze e utopie: verso una Chiesa delle coscienze adulte e consapevoli.
    Antonio Thellung
  • POTERE DEI SEGNI

    L'audio non basta

    La coerenza innanzitutto.
    Senza la tentazione di rifugiarsi nel privato o nell’indifferenza.
    È questa la Chiesa che vogliamo.
    È questo il cristiano in cui ci identifichiamo.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • PAX CHRISTI

    Focolai di profezia

    Sentinella, quanto resta della notte?
    Racconti dal percorso di ascolto della Parola, proposto da Pax Christi a Vicenza.
    Gian Luca Grandi
  • Come uscire dalla notte ecumenica?
    MAGGIO 2012

    Come uscire dalla notte ecumenica?

    A cura di Mauro Castagnaro e Rosa Siciliano
  • DIALOGO

    La religione padana

    Anche al di là dei gravi fatti di cronaca che oggi coinvolgono la Lega, occorre prestare attenzione al pericoloso rapporto tra leghismo e religione.
    Sergio Paronetto
  • Sempre l'imbroglio del latino

    10 maggio 2012 - Giancarla Codrignani
  • Guai a voi, o ricchi

    Lo scandalo della ricchezza e dell'ingiustizia sociale tra fede e politica
    8 maggio 2012 - Raffaello Saffioti
  • POTERE DEI SEGNI

    Chiesa di parte

    Chiesa del Magnificat: ecco cosa servirebbe oggi, per rimettere al centro le beatitudini del Vangelo e ritrovare la santità che viene dai poveri.
    E dalle cose belle della vita.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • PRIMO PIANO LIBRI

    In mezzo alla tempesta

    La triste storia dei Piccoli Fratelli del Vangelo in Argentina fra il 1959 e il 1977. La comunità venne spazzata via dal Paese. Un libro pieno di lacrime, scritto dai superstiti, ci riconsegna i volti, le parole, le vite di quei cristiani travolti dalla dittatura perché avevano deciso di stare dalla parte dei poveri.
    Francesco Comina
  • Per una rilettura del Vangelo Di Matteo

    Giuseppe Tattara
  • PAROLA A RISCHIO

    Tra cielo e terra

    L’uomo vale più delle cose. E in ciascuno è contenuto non solo una parte del cielo, ma il cielo stesso, nella sua interezza.
    Giovanni Mazzillo
  • POTERE DEI SEGNI

    Nel collo di bottiglia

    Don Tonino e la guerra: rileggiamo cosa scriveva quando, nel 1991, scoppiava la prima guerra del Golfo. Da allora in poi, il rombo dei motori di guerra in alcune zone del mondo non si è mai spento.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • Lettera aperta alla Chiesa italiana

    «Così dunque voi non siete più stranieri né ospiti,
    ma siete concittadini dei santi e familiari di Dio»
    (Ef 2,19).
    27 febbraio 2012 - Alessandro Santoro, Antonietta Potente, Benito Fusco, Pasquale Gentili, Pier Luigi Di Piazza, Paolo Tofani, Andrea Bigalli
  • Augurio di Quaresima 2012

    22 febbraio 2012 - Maurizio Mazzetto
  • PAROLA A RISCHIO

    B come BRACCIA...

    Alla scoperta dell’Altro. Da cercare con braccia protese, verso l’altro-da-sè, verso l’invisibile, verso il tutt’altro.
    Giovanni Mazzillo
  • Donne e Chiesa

    Verona, 13 febbraio-17 maggio 2012
  • Educarci alla giustizia e alla pace

    “Beati i miti perché erediteranno la terra.
    Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia perché saranno saziati.
    Beati gli operatori di pace perché saranno chiamati figli di Dio” (Mt 5-6, 9)
    1 febbraio 2012 - Sergio Paronetto
  • La lunga marcia della nonviolenza
    SETTEMBRE 2011

    La lunga marcia della nonviolenza

    La marcia Perugia-Assisi compie 50 anni.
    Storia, interrogativi, domande aperte,
    prospettive per il movimento per la pace in Italia.
    A cura di Francesco Comina
pagina 4 di 7 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)