via

12 Articoli
  • Curriculum di Alessandro Marescotti

    27 novembre 2016
  • Abruzzo, alza la testa, la VIA è la Lotta
    Martedì 10 è solo l'inizio di una lotta di popolo e dignità

    Abruzzo, alza la testa, la VIA è la Lotta

    La mobilitazione di oltre cento persone da tutt'Abruzzo, partita dal WWF e da Rifondazione Comunista, sotto la sede della Regione ha ottenuto la bocciatura da parte della Commissione VIA(Valutazione d'Impatto Ambientale) di due progetti che minacciavano la Riserva di Punta Aderci(Vasto) e il lago di Bomba
    12 aprile 2012 - Alessio Di Florio
  • No all'abrogazione delle recenti norme sulla Valutazione d'Impatto Ambientale. Norme di buon senso e di garanzia per i cittadini

    PeaceLink e molte altre associazioni in difesa di trasparenza e meritocrazia in Abruzzo

    I cittadini chiedono di conoscere in tempo i progetti su cave, rifiuti, centrali che incidono sul loro territorio. Perché si vuole tenerli all'oscuro contro trasparenza e meritocrazia?
    17 gennaio 2012
  • La Commissione VIA della Regione Abruzzo boccia il porto turistico a Vasto
    Grandissima vittoria delle associazioni ambientaliste e dei cittadini

    La Commissione VIA della Regione Abruzzo boccia il porto turistico a Vasto

    Ma non si abbassi la guardia di fronte a nuove minacce. Lino Salvatorelli(ARCI): stanno predisponendo un nuovo progetto per la spiaggia di San Nicola
    8 settembre 2010 - Alessio Di Florio
  • Il Comitato per Taranto alla stampa

    VIA alla Centrale Eni di Taranto: dalla Prestigiacomo nessun beneficio ambientale per Taranto

    Le mortificazioni dovute ad anni di inquinamento selvaggio, ma anche di silenzi e complicità istituzionali, senza contare i tanti, troppi morti che la città piange ogni giorno a causa proprio dell'inquinamento di origine industriale, esigono una pronta inversione di tendenza che rende intollerabile questo ennesimo atto del governo ai danni dei tarantini.
    15 settembre 2009 - Comitato per Taranto
  • PRC: per l'inceneritore avviare la consultazione dei cittadini
    Massafra (TA)

    PRC: per l'inceneritore avviare la consultazione dei cittadini

    Il Sindaco e Presidente ATO/1 Tamburrano deve avviare la consultazione dei cittadini e favorire la loro partecipazione alla procedura di V.I.A., dichiari se intende farlo. Un sindaco non deve sfuggire a questioni di questa rilevanza liquidandole come semplici procedure di carattere burocratico.
    12 giugno 2008 - Maurizio Baccaro
  • Valutazione ambientale, si cambia
    Le novità nel correttivo approvato in via definitiva dal consiglio dei ministri

    Valutazione ambientale, si cambia

    Riformulazione delle norme sulla valutazione ambientale, ridefinizione del concetto di «scarico» nelle acque, rimodulazione dei confini tra «sottoprodotti», «mps» e rifiuti. Tempi ridotti per i pareri
    7 gennaio 2008
  • Su iniziativa della Gas Natural la procedura di VIA è stata sospesa per due mesi

    Rigassificatore di Taranto: sospesa la procedura di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale)

    Il Comitato per il NO al rigassificatore sottolinea ancora una volta la vulnerabilità del progetto
    6 aprile 2007 - Il Comitato per il no al rigassificatore di Taranto
  • Si terrà alle ore 16.30 nel Salone degli Stemmi della Provincia di Taranto in via Anfiteatro 4.

    Assemblea dibattito sul rigassificatore il 14 dicembre a Taranto

    Fra gli scopi di quest'iniziativa vi è quello di promuovere una
    Commissione Scientifica che consenta di conferire una validazione e una
    documentazione alle controdeduzioni che il Comitato contro il
    rigassificatore elaborerà non appena la Gas Natural risponderà alle 40
    obiezioni del Ministero dell'Ambiente.
    12 dicembre 2006
  • Accolte varie osservazioni critiche inviate dal Comitato contro il rigassificatore di Taranto

    Rigassificatore di Taranto, stop del Ministero dell'Ambiente

    La Commissione di Valutazione d’impatto ambientale ha chiesto quaranta integrazioni al progetto presentato da Gas Natural. La società dovrà rispondere entro il primo dicembre. Allegata a questa pagine web c'è il testo integrale delle 40 osservazioni ministeriali sulle "criticità" del rigassificatore di Taranto. Le reazioni in città
    9 novembre 2006
  • La vera storia della procedura autorizzativa nella nuda cronaca dei fatti

    Dossier rigassificatore a Taranto: come il centrosinistra tradisce i cittadini

    Ovvero: come dare via libera al rigassificatore a Taranto in barba alla Costituzione italiana, allo Statuto provinciale, alla Convenzione di Aarhus e alla sicurezza della popolazione. La gestione deludente della giunta Vendola (Regione) e la gestione autocratica della giunta Florido (Provincia) privano i cittadini dei propri diritti di informazione, controllo e intervento. Assistiamo al funerale della cittadinanza attiva e della stessa idea di democrazia partecipata. PeaceLink lancia con questo dossier una campagna di informazione nazionale finalizzata a bloccare ogni assenso della Regione Puglia al rigassificatore di Taranto e a riaprire una corretta gestione della Valutazione di Impatto Ambientale, gravemente compromessa dai fatti che leggerete in questa pagina web
    23 agosto 2006 - Alessandro Marescotti
  • Diritto all'informazione

    Gli Amici della Terra e il Gruppo d'Intervento Giuridico chiedono chiarezza e informazioni sulla Base dei sommergibili atomici alla Maddalena

    Richiesta informazioni a carattere ambientale, sugli opportuni provvedimenti per lo svolgimento della V.I.A. valutazione d’impatto ambientale riguardo al progetto USA n. 080-02 Migliorie infrastrutturali dell’area di supporto logistico della base U.S.Navy di S.Stefano.
    2 febbraio 2004 - Giancarlo Nonis

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)