welfare

18 Articoli
  • Convertiti, rassegnati e opportunisti

    20 maggio 2019 - Tonio Dell'Olio
  • POVERTÀ

    Miseria Ladra

    Reddito di dignità e di cittadinanza: per contrastare le povertà in crescita occorre investire. E riconoscere le priorità in quelle definite dalla nostra Costituzione.
    Giuseppe De Marzo
  • Manovre e contromanovre
    ECONOMIA

    Manovre e contromanovre

    Il rapporto 2015 di Sbilanciamoci! in rete.
    Altre manovre sono possibili senza imporre un’austerity rigorosa alla popolazione italiana.
    Andrea Baranes
  • POVERTÀ

    Poveri noi

    Da un recente rapporto di Caritas Italiana sulla povertà, emergono dati inquietanti. Per i numeri in aumento.
    E per le misure pubbliche adottate che si rivelano del tutto inadeguate ad arginare il problema.
    Francesco Marsico
  • Previsione del Ministero della difesa per l'anno finanziario 2013: 20.935,2 milioni di euro.
    Finmeccanica ha firmato un protocollo con Miur e Welfare per “Ticket to work”

    Previsione del Ministero della difesa per l'anno finanziario 2013: 20.935,2 milioni di euro.

    In termini di rapporto con il PIL, l'importo corrisponde all'1,32 per cento del PIL previsionale per il 2013
    28 novembre 2012 - Rossana De Simone
  • MOVIMENTI

    Il caldo autunno spagnolo

    Dalla richiesta di indipendenza catalana alle proteste di piazza contro le politiche finanziarie del governo. In Spagna come in Italia, i diritti sociali, la scuola e la cultura non si toccano.
    Gisella Evangelisti
  • ECONOMIA

    Il governo vietò gli ombrelli

    Lettura ironica e parafrasi dell’attuale crisi economica.
    E di tutto ciò che ne consegue.
    Rodrigo Rivas
  • ULTIMA TESSERA

    Il pane e le rose

    Riduzione delle donne lavoratrici o priorità al loro lavoro?
    Valeria Fedeli
  • ULTIMA TESSERA

    Un Paese per donne

    Se non ora quando: le donne, a Bologna, sul lavoro.
    Giancarla Codrignani
  • Io parlo delle ragioni dei 500 mila e non della stupidità dei 500

    7 novembre 2011 - Massimo Ragnedda
  • Sprechi militari

    7 novembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • EVENTI

    Terra futura

    Al via la settima edizione della mostra-convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
    Ufficio stampa Terra Futura
  • SOCIETÀ CIVILE

    La Carta di Terni

    Un nuovo patto sociale contro la crisi: Strada facendo e le sue proposte politiche.
    Libera – Ufficio Stampa
  • Al di là di cifre e tagli

    La finanziaria che verrà

    29 settembre 2006 - Leopoldo Bruno
  • Quell'impresa collettiva

    Altro che precarietà. Per la flessibilità ci vuole un welfare che coniughi la libertà di combinazione cognitiva su progetti con la dignità del lavoro
    28 settembre 2006 - Fiorello Cortiana
  • ECOMOMIA

    Voi a Cernobbio noi a Bari

    In Puglia la IV edizione del contro-vertice che vuole rilanciare un’idea diversa di economia: disarmata, sostenibile, umana.
    Giulio Marcon
  • CAMBIARE SI PUO’ - Dieci idee per un paese diverso

    30 settembre 2005 - ARCI Nuova Associazione
  • FINANZIARIA

    Non c'è giustizia senza tasse

    Le tasse non sono il “male” ma lo strumento per costruire la solidarietà. Il più efficace. Come dimostrano le proposte per la finanziaria 2005. Immediate e concrete. Provare per credere.
    Giulio Marcon

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • Europace
    Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025

    L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk

    La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
    23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.23 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)