Misurazioni con l'analizzatore Ecochem PAS2000 CE
Aria pulita a Taranto, vento dal mare
In questo momento il vento proviene dal mare e PeaceLink misura concentrazioni di IPA di gran lunga inferiori rispetto a quando il vento soffia dall'area industriale ILVA
9 agosto 2014
In questo momento il vento proviene dal mare e a Taranto 100% di aria buona
con valori di IPA che oscillano fra i 2 e i 3 ng/m3.
Ecco i dati: vento da WSW a 4 km/h.
Concentrazioni IPA misurate da PeaceLink con analizzatore Ecochem PAS2000 CE: valori compresi nell'intervallo fra 0 e 5 ng/m3 (aria buona): 100%.
Valori a ZERO IPA: 4%.
Le concentrazioni sono completamente diverse quando il vento proviene dalla zona ILVA. Si veda questo grafico:
http://www.peacelink.it/zeroipa/a/40471.html
Abbiamo assodato una cosa: l'inquinamento a Taranto non proviene dal mare.
Tuttavia si vede in lontananza la striscia orizzontale di inquinamento.
Note: Certamente l'emissione di inquinamento dell'area industriale persiste. E' stata spostata fuori dalla città. Infatti il vento non cancella l'inquinamento, lo sposta. Con le misurazioni non vogliamo dimostrare che il vento ha poteri salvifici "cancellando" l'inquinamento; la direzionalità del vento dimostra chi effettivamente inquina. Se ad esempio l'inquinamento su tutta la città venisse prevalentemente dal traffico, avremmo dovuto registrare IPA elevati anche in presenza di vento dal mare. In questi mesi è stato sostenuto che ILVA non era più un problema per gli IPA, noi dimostriamo il contrario con queste contro-prove: con vento dal mare la concentrazione degli IPA crolla.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network