Misurazioni con l'analizzatore Ecochem PAS2000 CE
Aria pulita a Taranto, vento dal mare
In questo momento il vento proviene dal mare e PeaceLink misura concentrazioni di IPA di gran lunga inferiori rispetto a quando il vento soffia dall'area industriale ILVA
9 agosto 2014
In questo momento il vento proviene dal mare e a Taranto 100% di aria buona
con valori di IPA che oscillano fra i 2 e i 3 ng/m3.
Ecco i dati: vento da WSW a 4 km/h.
Concentrazioni IPA misurate da PeaceLink con analizzatore Ecochem PAS2000 CE: valori compresi nell'intervallo fra 0 e 5 ng/m3 (aria buona): 100%.
Valori a ZERO IPA: 4%.
Le concentrazioni sono completamente diverse quando il vento proviene dalla zona ILVA. Si veda questo grafico:
http://www.peacelink.it/zeroipa/a/40471.html
Abbiamo assodato una cosa: l'inquinamento a Taranto non proviene dal mare.
Tuttavia si vede in lontananza la striscia orizzontale di inquinamento.
Note: Certamente l'emissione di inquinamento dell'area industriale persiste. E' stata spostata fuori dalla città. Infatti il vento non cancella l'inquinamento, lo sposta. Con le misurazioni non vogliamo dimostrare che il vento ha poteri salvifici "cancellando" l'inquinamento; la direzionalità del vento dimostra chi effettivamente inquina. Se ad esempio l'inquinamento su tutta la città venisse prevalentemente dal traffico, avremmo dovuto registrare IPA elevati anche in presenza di vento dal mare. In questi mesi è stato sostenuto che ILVA non era più un problema per gli IPA, noi dimostriamo il contrario con queste contro-prove: con vento dal mare la concentrazione degli IPA crolla.
Articoli correlati
- Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale
"Taranto Chiama"
Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Procedura AIA (autorizzazione integrata ambientale) per lo stabilimento ILVA di Taranto
Il Parere Sanitario del Sindaco di Taranto
E’ stato reso pubblico dal Ministero dell’Ambiente il parere con cui il Sindaco di Taranto ha espresso dissenso motivato nei confronti delle prescrizioni dell’AIA contenute nel PIC (parere istruttorio conclusivo) per lo stabilimento siderurgico. Si possono qui leggere le ragioni sanitarie.1 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network