Pace

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: "NO" ai venti di guerra sul nucleare iraniano

292 persone - pagina 1 2 ... 30
  • 292. Alfonso Marzocchi - MB (12 febbraio 2015)
    Forse vivo tra le nubi ma devo precisare ogni volta che non mi sento bene dovendomi schierare . Credo a o almeno tifo per un disarmo di tutto il pianeta non so se israele ha più torti degli stati arabi e mediorientali davvero la politica non è per me ma anche astenersi da mettere solo una firma che potrebbe servire a far chiudere una fabbrica di armi e farci aprire invece per esempio una scuola universitaria di biologia mi sembra sbagliato , dunque firmo ribadendo per quanto contano le mie intenzioni no armi sì sviluppo scolastico etico culturale etc , e il mio modo di vedere giusto o sbagliato che sia il più possibile neutrale non so voi ma io non so capire se nelle varie guerre ci sono parti con meno reponsabilità rispetto ad altri . Per me da ignorante allergico alla politica il disarmo davvero dovrebbe essere una cosa planetaria e irreversibile la pace nel mondo intero deve essere un sole che non tramonta mai se la storia umana ci è finalmente arrivata già da queste generazioni presenti , dai più anziani e anziane agli ultimi nati e nate .
  • 291. VINCENZO FIORDALISO - RN (19 settembre 2013)
    dobbiamo fare tutto quello che si può per rendere questo mondo più pulito, libero dal nucleare, dalle scorie radioattive dalla infamia delle guerre
  • 290. Benito Mazzucato - FI (25 luglio 2013)
  • 289. diego andreose - AL (12 luglio 2013)
    ogni cosa contro armamenti e guerre,è buona e giusta
  • 288. Diego Andreose - AL (9 luglio 2013)
    è cosa buona e giusta!!!!!!!!!!!
  • 287. antonio oliani - FE (3 luglio 2013)
  • 286. ANTONIO BORAGINE - MI (2 luglio 2013)
    sono per il disarmo globale
  • 285. TIZIANA PESCE - MI (1 luglio 2013)
  • 284. Chiara Casella - PC (25 giugno 2013)
  • 283. vincenzo brandi - RM (25 giugno 2013)
    anche se non sono molto convinto del riferimento allo spesso ambiguo Grossmann, comunque i contenuti dell'appello sono da condividere
pagina 1 di 30 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)