“Quanti precari occorre licenziare per acquistare 131 cacciabombardieri F35?”
L'Associazione PeaceLink aderisce al digiuno a staffetta per una settimana, dal 22 al 28 marzo, proposto nei giorni scorsi dalla testata online GrilloNews.it e dalla “Campagna di indignazione nazionale” contro l'acquisto di 131 cacciabombardieri F35 da parte del Governo Italiano.
Parteciperanno alla staffetta Alessandro Marescotti (22 marzo), Luca Kocci (23 marzo), Alessio Di Florio (24 marzo), Giacomo Alessandroni (25 marzo), Serena Miccoli (26 marzo) Lorenzo Galbiati (27 marzo), Milvia Renna (28 marzo).
In un momento di gravissima crisi economica, dove moltissime famiglie vengono colpite dalla mancanza di qualsiasi protezione sociale sufficiente e si decide di tagliare le spese sociali più preziose e indispensabili (scuola, sanità, pensioni, ammortizzatori sociali), è inconcepibile e assurdo spendere oltre 14 miliardi di euro in armamenti. Nei mesi scorsi la scuola è stata vittima del più grande licenziamento di massa che sia mai avvenuto in Italia.
“Quanti precari occorre licenziare per acquistare 131 cacciabombardieri F35? - domanda il segretario dell'associazione Giacomo Alessandroni – Quanti tagli sociali potremmo evitare se si rinunciasse a questi inutili strumenti di morte”.
“Rinunciando ad un solo cacciabombardiere si potrebbero acquistare e attivare 200 laboratori antidiossina in tutta Italia – aggiunge il presidente dell'associazione Alessandro Marescotti – A Taranto da diversi anni siamo in prima linea nel denunciare l'inquinamento da diossina e i terribili rischi per la salute umana. Non possiamo che riconoscere l'evidente connessione tra l'aumento delle spese militari e quanto potrebbe servire per la tutela di un bene pubblico preziosissimo”
PeaceLink sin dall'inizio ha sostenuto la campagna, nello spirito pacifista e nonviolento che anima da sempre l'associazione, dando grandissimo rilievo sul proprio sito internet alla petizione lanciata oltre un anno fa da Sbilianciamoci e dalla Rete Disarmo (alla quale l'associazione aderisce). Un impegno che continuerà nei prossimi mesi, continuando a seguire la campagna dal nostro sito internet e appoggiando le iniziative che verranno realizzate.
Alessandro Marescotti – presidente
3290980335
Giacomo Alessandroni – segretario
3488836608
Alessio Di Florio – coordinatore informativo
3494254406
info@peacelink.it
Per aderire al digiuno:
iodigiuno@gmail.com
http://indignazionenazionale.splinder.com/tag/tu+sprechi+io+digiuno
Articoli correlati
- Queste vicende mettono in luce i problemi che hanno spinto la Spagna a rinunciare al caccia USA
F35, l’esperienza amara della Svizzera e quella fantozziana dell’Italia
Dopo l’acquisto di 36 aerei, gli svizzeri sono arrabbiati per i costi imprevisti e molto elevati, in particolare quelli legati alla manutenzione e alle spese operative a lungo termine. E l’Italia? Costi finali più che tripli rispetto al prezzo di listino ma subiamo in servile silenzio come Fantozzi7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Troppo alti i costi di manutenzione
La Spagna rinuncia all'acquisto degli F-35 USA
Politicamente, la decisione di Sanchez si inserisce in un contesto di crescenti tensioni con Trump, che aveva minacciato dazi commerciali per non aver incrementato la spesa militare a livelli richiesti dalla NATO. Madrid ha preferito mantenere una politica di spesa attenta al welfare interno.7 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza
Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele
In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - La presenza italiana in prima linea
Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath
Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network