Sosteniamo il Trattato internazionale per mettere al bando le armi nucleari
L’Assemblea generale dell’Onu il 27 ottobre 2016 ha approvato una risoluzione che chiede di avviare nel 2017 i negoziati per un Trattato internazionale finalizzato a vietare le armi nucleari.
Grave è stata la posizione del governo italiano.
L’Italia ha votato contro la messa al bando delle armi nucleari.
Il Parlamento Europeo invece si è espresso per la messa al bando delle armi nucleari.
Nel 2017 si terranno i negoziati dal 27 al 31 marzo e dal 15 giugno al 7 luglio.
Sosteniamo i negoziati per giungere ad un Trattato internazionale di messa al bando delle armi nucleari.
Il diritto internazionale vieta l'uccisione dei civili e l'uso delle armi nucleari provoca un annientamento inevitabile dei civili.
DOSSIER
ONU E PARLAMENTO EUROPEO
Questo è il testo della risoluzione dell'Assemblea generale dell Onu.
Questa è la risoluzione del Parlamento Europeo.
Come hanno votato gli europarlamentari italiani.
ARCHIVIO
Diritti umani e Diritto Internazionale Umanitario
IALANA, giuristi contro le armi nucleari
LE BOMBE
Le 70 bombe nucleari in Italia
La nuova bomba nucleare in dotazione agli F-35
Articoli correlati
- Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche
Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò
Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare
80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Intervento di PeaceLink al seminario di organizzazione della Marcia del 12 ottobre 2025
Marcia Perugia-Assisi 2025: camminare per la pace per denunciare la follia nucleare
Quest'anno la Marcia Perugia-Assisi coinciderà con l'esercitazione nucleare della Nato Steadfast Noon. Durante l’esercitazione si svolgerà qualcosa di inquietante: la simulazione di un lancio di armi atomiche contro la Russia.28 maggio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network