Il kaki di Nagasaki
Il 9 agosto 1945, Nagasaki
veniva bombardata con un ordigno atomico. Sembrava che qualsiasi
creatura vivente fosse morta, invece, sotto le macerie, ci si è accorti
che erano sopravvissute alcune piante tra cui alcuni alberi di kaki,
anche se piuttosto malconci. Uno di questi, molto indebolito, è
ritornato in buona salute dopo essere stato curato del botanico
Masayuki Ebinuma. Questo albero appartiene alla varietà locale della
zona di Nagasaki detta “Tongo”.
Dai frutti di questo albero di kaki
sopravvissuto al bombardamento si sono ottenuti alcuni semi. Sono così
nate le “pianticelle di kaki di seconda generazione”.
Nel 1994 Ebinuma
ha iniziato ad affidare le pianticelle ai bambini in visita alla città,
chiedendo loro di farle crescere perché diventassero simboli di pace.
Nell’agosto 1995, grazie al contributo dell’artista Tatsuo Miyajima,
nasce il progetto “Revive time – Il progetto dell’albero del kaki” (http://kakitreeproject.com/eng/): il kaki cerca genitori adottivi per poter
svolgere nel mondo la sua missione di testimonianza e di custodia della
memoria. Le pianticelle di kaki sono divenute il simbolo del
superamento delle barriere dello spazio e del tempo, nonché della
rinascita della vita e della speranza.
È con grande onore che il Conservatorio botanico “I giardini di Pomona” riceve questa pianta che
dedica ai bambini pugliesi perché diano un segnale vivo e concreto di
pace, piantandola insieme.
Per accogliere degnamente “il kaki di
Nagasaki” è stato creato un labirinto con 600 lavande. L’alberello
verrà posto al centro. Un percorso simbolico per evidenziare che alla
pace si arriva dopo un lungo cammino imboccato con volontà e
determinazione.
Aspettiamo insieme agli alunni delle elementari, tutti
i bambini e gli adulti che vorranno stare insieme a noi in questo
momento di pace.
Saranno presenti alla cerimonia di piantumazione i
professori Ebinuma e Araki venuti espressamente dal Giappone.
Da giorni è arrivata da Nagasaki la pianta di kaki in ottima salute. Sulla
prima pagina del manuale di piantumazione si legge “please grow your
kaki with great care and love” .
Siamo felici di piantare questo
simbolo al centro della Puglia perché tutti quelli che lo desiderano
abbiano un luogo di riferimento in cui meditare per la pace.
Da Cisternino: sulla Cisternino-Locorotondo seguire l’indicazione per
Sisto. (I a sin. Dopo il confine di provincia BR-BA) Proseguire fino a
vedere il cartello di entrata a “Sisto”. Cinquanta metri prima del
cartello imboccare la stradina sulla destra dove ci sarà l’
indicazione per il conservatorio botanico.
Da Martina Franca: imboccare la strada per Cisternino, dopo 100m. girare a
sinistra passando davanti alla Stazione Equina, scendere in valle e
girare alla prima a destra in direzione di Sisto, seguire le
indicazioni stradali fino al Conservatorio.
Da Locrotondo: prendere la
Cisternino Locorotondo e seguire le indicazioni stradali sulla destra.
Articoli correlati
- L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò
Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire
Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - La Decima Conferenza si è chiusa senza un documento ufficiale
Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione nucleare
Il Trattato è composto di 11 articoli e mira a scongiurare la catastrofe di un conflitto nucleare. Ancora oggi, lungi dal preservare la pace e la sicurezza, le armi nucleari sono utilizzate come strumenti di politica, legati alla coercizione, all'intimidazione e all'intensificarsi delle tensioni.19 settembre 2022 - Maria Pastore - Inizia il 20 giugno 2022 e vi partecipa l'ICAN, premio Nobel per la Pace
Conferenza di Vienna sulle armi nucleari
La conferenza riunisce rappresentanti statali, organizzazioni internazionali, comunità scientifica, sopravvissuti e società civile per discutere ed esplorare ricerche consolidate e nuove sulle conseguenze umanitarie e sui rischi delle armi nucleari.19 giugno 2022 - Redazione PeaceLink
Sociale.network