Fare del "pacifismo attivo" si può... anche in agosto!
Ricordare sì i morti a Hiroshima e a Nagasaki – ma senza dimenticare quelli nei teatri di guerra italiani di oggi
Il 71° anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima è stato ricordato a Roma ieri con una cerimonia bella ma in gran parte dimentica delle guerre odierne in cui l'Italia sta disseminando morte e distruzione. A ricordare ai partecipanti che la pace richiede un impegno attivo costante – qui ed ora – ci hanno pensato invece alcuni attivisti di Rete NoWar-Roma.
.
.
6 agosto 2016
Patrick Boylan
Una commemorazione per le vittime del lancio della bomba atomica USA su Hiroshima il 6 agosto 1945 e su Nagasaki tre giorni dopo, si è svolta al Pantheon, ieri, organizzata dal Comitato “Terra e Pace”, con il patrocinio di Roma Comune, della Provincia di Roma e della Regione Lazio. Tra gli ospiti d'onore, il Senatore Luigi Manconi. Madrina della cerimonia è stata Carla Fracci, che ha letto la testimonianza di un sopravvissuto alla tragedia di Hiroshima.
Ma nei molteplici interventi mancava un accenno alle responsabilità che abbiamo, ognuno di noi, di cercare di fermare le guerre di oggi, in particolare quelle condotte o assecondate dal nostro paese – in Afghanistan, in Siria, nello Yemen ed ora, forse, di nuovo in Libia. Solo Athos De Luca, Presidente del Comitato, ha fatto cenno alla “difficile situazione che vive il mondo tra minacce di riarmo nucleare e nuovi focolai di guerra in medio oriente.”
Nessun accenno, però, ai bombardieri USA che, mentre De Luca pronunciava quelle parole, si stavano alzando in volo sul Mediterraneo in direzione della Libia – bombardieri che, da cinque giorni ormai e forse per tutto il mese, seminano morte e distruzione nella città costiera di Sirte, a due passi dall'Italia. E tanto meno un accenno alle dichiarazioni rese dalla Ministra della Difesa Pinotti tre giorni fa davanti alla Camera: “L'Italia approva l'azione militare statunitense” ed è “pronta a fare la sua parte” per sconfiggere l'Isis – e la sua roccaforte a Sirte – militarmente.
Ma, cara Ministra – De Luca avrebbe potuto dire – l'Isis si sradica, non con le bombe, bensì sanzionando quei paesi che l'hanno creato, armato e approvvigionato – la Turchia e l'Arabia Saudita in testa. Noi italiani, infatti, sappiamo benissimo che non si sconfigge la mafia limitandosi a far fuori i gregari, perché i mandanti ne reclutano subito altri; bisogna colpire i mandanti. Lo stesso vale per l'Isis.
Invece, dal palco, neanche una parola.
Comunque, a ricordare ai presenti le proprie responsabilità nel qui ed ora per tutelare la pace, sono stati alcuni attivisti di Rete NoWar-Roma, che hanno distribuito il volantino riprodotto qui sotto e scaricabile cliccando sul link in fondo.
(Cliccare sull'immagine per ingrandirla.)
In serata, poi, gli stessi attivisti si sono recati, con i loro cartelli e volantini, ad una manifestazione indetta in fretta e furia, davanti al Parlamento, dal Partito Comunista Italiano e da Riforndazione Comunista, per protestare contro gli accenni della Ministra Pinotti ad un possibile coinvolgimento italiano nelle operazioni militari statunitensi in Libia.
Per una descrizione e una foto del secondo evento, cliccare qui.
Note: Per vedere in grande o scaricare il volantino NoWar-Roma, cliccare qui: http://www.interculture.it/nowar/volantino-b_5-7-2016.pdf
N.B. Vedete due volte lo stesso volantino perché il file è stato fatto per consentirvi di stampare due volantini su un singolo foglio A4. Sentitevi dunque liberi di stampare e di diffondere il volantino nei luoghi in cui vi trovate, per fare del "pacifismo attivo" anche voi nel mese di agosto!
Invece per vedere il cartello "Da Hiroshima alla Libia: Lo Zio Sam perde il pelo ma non il vizio" cliccare qui: http://www.interculture.it/nowar/cartello_5-7-2016.jpg
Ecco il link per esteso all'articolo "Prima manifestazione contro il coinvolgimento italiano nel nuovo bombardamento USA della Libia": http://www.peacelink.it/pace/a/43416.html
N.B. Vedete due volte lo stesso volantino perché il file è stato fatto per consentirvi di stampare due volantini su un singolo foglio A4. Sentitevi dunque liberi di stampare e di diffondere il volantino nei luoghi in cui vi trovate, per fare del "pacifismo attivo" anche voi nel mese di agosto!
Invece per vedere il cartello "Da Hiroshima alla Libia: Lo Zio Sam perde il pelo ma non il vizio" cliccare qui: http://www.interculture.it/nowar/cartello_5-7-2016.jpg
Ecco il link per esteso all'articolo "Prima manifestazione contro il coinvolgimento italiano nel nuovo bombardamento USA della Libia": http://www.peacelink.it/pace/a/43416.html
Articoli correlati
- L’importanza educativa della memoria di John Rubel, l’esperto del Pentagono che si dissociò
Il male al servizio del bene? Hiroshima, Nagasaki, Rubel e l’ombra lunga dell’apocalisse atomica
Nel 1960 esisteva un piano per un massiccio first strike nucleare contro l’URSS. Prevedeva di colpire per primi Mosca. Il bilancio previsto? Oltre 600 milioni di morti di cui 375 all'istante. Rubel, dopo aver visto quelle cifre, le paragonò apertamente alla logica dello sterminio nazista.7 agosto 2025 - Alessandro Marescotti A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Ma il generale Eisenhower, futuro presidente USA, scrisse che non era necessario colpire
Gli Stati Uniti ancora oggi non chiedono scusa per Hiroshima e Nagasaki
Questa posizione è giustificata principalmente con il motivo che le bombe atomiche furono ritenute necessarie per porre fine alla Seconda guerra mondiale e evitare ulteriori perdite di vite, sia americane sia giapponesi, in una possibile invasione del Giappone.6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Prossimamente si svolgerà la Steadfast Noon, l’esercitazione NATO che simula la guerra nucleare
80 anni dopo Hiroshima: la memoria che ci chiede di agire
Oggi ricorre l’anniversario della prima bomba atomica usata contro un centro abitato. Una strage di civili, mostruosamente giustificata come necessaria e che ancora oggi chiede giustizia. Soprattutto ci impone una domanda: può accadere di nuovo?6 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network