Acque torbide in Abruzzo...
Poco prima della vacanze di Natale i Presidenti delle 4 provincie abruzzesi insieme ai sindaci hanno tentato il colpaccio dell’acqua. Infatti in Provincia di Chieti, Teramo e L’Aquila è stata votata la revisione dei piani d’ambito senza alcuna partecipazione di cittadini ed associazioni e senza tener conto del voto di 500.000 abruzzesi; infatti non è stata scorporata dalla tariffa la quota relativa al 7% di remunerazione del capitale, nonostante le diffide inviate dal Comitato referendario. Gli aumenti delle tariffe saranno anche oltre il 10% . In provincia di Pescara, per ora, la mobilitazione popolare è riuscita a bloccare gli aumenti e si è aperto un tavolo di confronto tra comitati e sindaci.
Qual è il contesto nel quale sono avvenuti gli aumenti natalizi? Tutti gli enti d’ambito abruzzesi sono commissariati dal 2007, le 6 società di gestione, ancora senza contratto di servizio, presentano, come è emerso dalla stessa ricognizione del commissario unico straordinario (CUS) Pierluigi Caputi, una gestione poco trasparente, con mancati investimenti e utilizzo improprio delle risorse pubbliche, insomma 6 gestioni fallimentari. Un esempio di questa cattiva gestione è ACA Spa, la società in house che gestisce il servizio idrico integrato nella provincia di Pescara e di popolosi comuni limitrofi della provincia di Chieti e Teramo. L’ACA ha sul groppone dei propri dirigenti e presidenti (passati ed attuali) numerose inchieste. L’oggetto delle indagini riguarda: cattiva gestione, mancati investimenti, storno selvaggio di bollette, assunzioni clientelari. Lo stesso CUS Pierlugi Caputi è indagato in un’inchiesta, emblematicamente denominata “Partito dell’acqua”, che coinvolge dirigenti, impiegati dell’ATO e componenti dell’ex CDA, tra questi ci sono anche l’ex Parlamentare del PD e attuale sindaco di Pianella (Pe) Giorgio D’Ambrosio, l’ex sindaco di Francavilla al mare (Ch), Roberto Angelucci e l’attuale sindaco di Montesilvano (Pe) Pasquale Cordoma del PDL .
Oltretutto l’attuale Legge regionale (LR.9/2011) per il riordino del Servizio Idrico Integrato (che consta di un solo articolo), approvata poco prima del referendum, è un pasticcio che non ha eguali in Italia ed è esposta a numerosi dubbi di legittimità ed efficacia (non da ultima l’impugnativa operata dal Governo Berlusconi). La LR 9/2011 fortemente voluta dall’Ing. Caputi, nella sua duplice veste di Commissario e dirigente regionale del servizio idrico, ha di fatto esautorato i Comuni e quindi i Sindaci dal loro reale compito di pianificazione e controllo. Essa prevede la riduzione da 6 ATO ad un ATO unico (ATUR), controllato dall’Ente Regionale per il Servizio Idrico Integrato (ERSI) composto sostanzialmente dall’Assessore regionale e dai Presidenti delle 4 Province.
Cosa accadrà con l’abolizione delle province? Dove sono stati relegati i sindaci?
La legge prevede assemblee dei sindaci su base provinciale, queste assemblee sono denominate ASSI ed esprimono pareri obbligatori, ma in realtà non hanno un reale potere decisionale, in quanto ratificano scelte confezionate altrove. Gli aumenti tariffari sono stati votati dalle ASSI in base a piani d’ambito elaborati dal CUS, la legge regionale inoltre prevede che le votazioni avvengano a maggioranza semplice dei presenti, questo può significare che pochi piccoli comuni (magari di tremila abitanti) approvino aumenti di tariffa per un’intera Provincia. Questa criticità è emersa in modo evidente nell’approvazione del Piano d’ambito dell’ASSI della Provincia di Chieti, in quest’occasione alcuni grandi Comuni a partire dalla stessa città di Chieti, non hanno potuto votare, perché la legge regionale non considera né quei comuni il cui gestore ricade in una provincia differente dal proprio ASSI né quelli a gestione diretta. Per questo come comitati abbiamo più volte definito la legge approssimativa e antidemocratica, insomma un vero pastrocchio.
La gestione dell’acqua in Abruzzo mal si coniuga con la trasparenza.
Ora la campagna di obbedienza civile partirà su tutto il territorio regionale e avrà come obiettivo riportare trasparenza nelle acque torbide abruzzesi.
Obiettivo dei comitati il ricorso al TAR per i piani d’ambito approvati, l’auto-riduzione delle bollette secondo l’esito referendario e la revisione della legge regionale all’insegna della partecipazione, della trasparenza e della gestione di bacino idrico.
Articoli correlati
- Amnesty International aveva denunciato innumerevoli violazioni dei diritti umani
Il Cile abolisce il pinochettismo
A larghissima maggioranza i cileni hanno votato per una nuova Costituzione che sostituirà quella varata dal regime militare nel 1980. Ora spetterà all’Assemblea Costituente, entro un periodo di 12 mesi, presentare la proposta per una nuova Costituzione.26 ottobre 2020 - David Lifodi - Un nuovo punto di riferimento
Vasto, costituito il Forum Civico Ecologista
Il Forum Civico Ecologista non ha come obiettivo solo la tutela, la conservazione e la valorizzazione ambientale, ma si muove anche in ambito culturale e sociale attraverso la promozione di politiche pubbliche che valorizzino la potenzialità che Vasto possiede al suo interno.11 settembre 2020 - Alessio Di Florio - Referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari del 20 e 21 settembre
Le dieci ragioni del nostro NO in difesa della Costituzione
Non crediamo nei finti risparmi che nascondono gli enormi sprechi della spesa militare e del finanziamento delle milizie libiche per deportare migranti7 settembre 2020 - Nel linguaggio giuridico un "vulnus" è l'offesa di un diritto
Il taglio dei parlamentari: un vulnus per la democrazia
Occorre domandarsi se un risparmio di spesa incerto, e scarsamente incidente sui costi della politica, costituisca un vantaggio tanto significativo da giustificare gli effetti distorsivi che la riforma rischia di determinare sulla democrazia, sulla rappresentanza politica e sul pluralismo.5 settembre 2020 - Area democratica per la giustizia
Sociale.network