Petrolio e salute, quando non vengono tutelati i diritti dei cittadini
Con un esposto-denuncia inviato alla Commissione Europea ed ai Ministeri Ambiente e Beni e Attività Culturali, la OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista) – Coordinamento apartitico territoriale di Associazioni, Comitati, Movimenti e Cittadini - ha chiesto la verifica delle prescrizioni allegate al Decreto Ministeriale del 5/2/1999 con la conseguente mancata applicazione delle Direttive Comunitarie in materia di Valutazione di Impatto Ambientale relativo al “giudizio positivo di compatibilità ambientale – progetto di ampliamento del Centro Oli Val d’Agri”.
Il parere VIA - rilasciato congiuntamente nel 1999 dagli ex Ministri Melandri e Ronchi –autorizzava, infatti, l’ENI all’ampliamento del Centro Oli Val d’Agri (Viggiano-Basilicata) prevedendo, in subordine, l’osservanza delle prescrizioni allegate al provvedimento. In specifico, dal 1999 ad oggi, non sono stati effettuati i monitoraggi e la diffusione al pubblico di tutti i dati ambientali delle sostanze inquinanti indicate e prescritte dal provvedimento ministeriale che ne specificava modalità di misurazione e tempi, come ad esempio l’H2S (Idrogeno Solforato), il benzene, gli IPA, i COV. Per queste sostanze, nonostante richiesti, i dati non sono mai stati resi noti.
A distanza di dieci anni, gravissime sono - quindi - le responsabilità degli Enti regionali competenti e dell’ARPAB, circa l’ottemperanza delle prescrizioni accluse al Decreto VIA del 1999 che mettono a repentaglio la tutela dell’ambiente, la salute di lavoratori e dei residenti. La OLA ha chiesto al Ministero dell’Ambiente di disporre con urgenza un’immediata verifica, attraverso tecnici dell’APAT, circa l’osservanza dei monitoraggi per tutte le sostanze indicate e prescritte dal citato parere VIA e, nel caso di inadempienze, adottare i necessari provvedimenti del caso tra le quali la sospensione cautelativa dell’attività produttiva.
Articoli correlati
- Proseguono le provocazioni statunitensi
Venezuela sotto attacco
In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.21 settembre 2025 - David Lifodi - Meloni più audace di Putin
Si condanna l’occupazione russa dell’Ucraina mentre si continua ad occupare l’Iraq
Nessuno sembra farci più caso ma i militari della NATO, ora sotto comando italiano, stanno sempre occupando illegalmente il Nord Est dell’Iraq, zona grande quanto il Donbass. Più audace di Putin, la Premier Meloni, in tuta mimetica, è andata sotto Natale a rendere loro visita. Nessuno ha fiatato.1 gennaio 2023 - Patrick Boylan - Azione nonviolenta a Roma davanti all’ENI
Solidarietà agli attivisti di Extinction Rebellion
Gli attivisti chiedono di incontrare i ministri Patuanelli e Gualtieri, che detengono la Golden Share con cui si può indirizzare l’ENI verso la fuoriuscita dal fossile e verso nuove politiche sostenibili in Italia e nel mondo9 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti - Un contratto da 871,7 milioni di euro per 32 elicotteri 24 AW149 e 8 AW189
Stop all’export di armi italiane agli Stati che violano diritti umani? Chiedetelo all’Egitto
Alcune fonti del governo italiano hanno parlato di “missione del secolo”, visti i valori politici, commerciali e industriali7 giugno 2020 - Rossana De Simone
Sociale.network