
Emergenza Climatica. Quanto tempo abbiamo?
CHIEDI ALLA SCIENZA: 6 conferenze per provare ad orientarci nell'emergenza e nel cambiamento del presente. Interverranno ricercatori e ricercatrici nell'ambito della fisica e della biologia, della storia e dell'antropologia fino all'economia, per provare a tracciare il complesso quadro delle crisi che stiamo vivendo.
▶️ In diretta Facebook sulla pagina di XR Italia
▶️ In videochiamata Zoom, collegati a questo link: https://us02web.zoom.us/j/3471692434
________________________________________________________________________________________________________
Questa settimana:
⏳ EMERGENZA CLIMATICA ⏳
Parleremo dei possibili scenari del clima sul nostro pianeta, discutendo di quali sono le incertezze e quali le certezze dei modelli climatici, per provare a rispondere alla domanda: quanto tempo abbiamo ancora?
Partecipa agli incontri online per portare le tue domande su questi temi
INTERVENGONO
Dino Zardi: Professore di "Meteorologia e Climatologia" presso UNI TN; consiglio Presidenza della Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia;
Stefano Caserini: docente di "Mitigazione dei cambiamenti climatici" presso Ingegneria Ambientale, PoliMI; pubblicista e membro comitato scientifico del blog "Climalteranti.it";
Paola Mercogliano: Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
Modera: Beatrice del Gruppo Scientifico ⚗️
________________________________________________________________________________________________________
Non perdere il prossimo incontro:
Venerdì 5 Febbraio alle 21
Transizione Energetica: quali trasformazioni sono possibili e quali necessarie?
E altre a seguire nelle prossime settimane...
________________________________________________________________________________________________________
A cura del Gruppo Scientifico di XR Italia
Prossimi appuntamenti
- mar11giodibattito
Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale
PANDEMIA E TERRITORIO 11 Marzo 2021, ore 15.00-17.30 Organizzato da CNR-ISSiRFA e Società Geografica Italiana Dinamiche territoriali, crisi ... - mar13sabevento
La violenza non è il mio destino
Presentazione in collegamento del libro "La violenza non è il mio destino" con l'autrice Tiziana Di Ruscio e altri interventi - mar16marwebinar
Il nuovo movimento delle donne per un'economia equa
Le donne sono state particolarmente colpite dalla crisi sanitaria: svolgono un lavoro non retribuito che altrimenti sarebbe gestito nelle scuole e ... - mar27sabevento
Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni
Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all'accesso alla ... - apr8gioevento
#7 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso
Relatrici: Avv. Roberta Porro (Foro di Trani) Avv. Aurora De Dominicis (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la registrazione è ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...