
Da Venezia a Taranto: un dibattito su ambiente, salute e attivismo civico
In questo contesto di pandemia, com'è la situazione ambientale e sanitaria in due zone da sempre colpite da forte inquinamento? E come ha reagito l'attivismo civico ambientalista?
Dopo una breve parentesi sul premio ICU Laura Conti vinto dal nostro Nicola Petrilli con la tesi "La salute non è d'acciaio. Il caso Ilva", trait-d'union tra l'Ecoistituto del Veneto e Taranto, ne parleremo insieme ai nostri ospiti.
Ci faremo guidare e accompagnare alla scoperta dei problemi sanitari e ambientali in due regioni da sempre colpite da forte inquinamento e scopriremo insieme a loro come si è riorganizzato l'attivismo civico. Dopo questo aggiornamento, insieme a Michele Boato "voleremo" in Svezia, per capire e comprendere come funziona la produzione d' "acciaio green" nel paese scandinavo.
Tale modalità, è trasferibile a Taranto?
Ne parliamo con:
-Michele Boato, direttore dell'Ecoistituto del Veneto Alex Langer
-Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink
-Nicola Petrilli, Cittadini Reattivi
Modera Rosy Battaglia, presidente Cittadini Reattivi
La diretta a questo link:
https://www.facebook.com/cittadinireattivi/posts/3790898040970171
Prossimi appuntamenti
- lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ...