esposizione

"Street Art Masters" Blek le Rat, Invader, Shepard Fairey, Stik, Miaz Brothers

31 maggio 2023
ore 16:30 (Durata: 3 ore)

Wunderkammern è lieta di presentare nella sede milanese in Via Nerino 2, mercoledì 31 maggio alle ore 18.30, la mostra Street Art Masters che vedrà protagonisti alcuni dei nomi più importanti del panorama internazionale di questo movimento: Blek le Rat, Invader, Shepard Fairey, Stik oltre i Miaz Brothers “Ognuno di noi associa qualcosa a graffiti e tag, poster e stencil, murales e sculture urbane. È sorprendente vedere quante cose vengano mixate insieme quando si prova a parlare e a ragionare sulla Street Art. Vengono in gioco i concetti di vandalismo, legalità, pubblicità, riqualificazione, arte, muralismo, marketing, comunicazione, urbanismo e degrado. E tutto solo per degli strani segni che, a partire da un certo momento in avanti, hanno iniziato ad apparire in maniera sempre più potente e prepotente sui muri delle nostre città.” Giuseppe Pizzuto Street Art Masters è il nuovo appuntamento presentato da Wunderkammern nei suoi spazi milanesi in via Nerino 2. Si tratta di un’interessante e articolata mostra collettiva che vuole riflettere sulle complessità legate ai linguaggi della Street Art. In mostra i nomi più importanti e rappresentativi della storia di questo movimento: Blek le Rat, Invader, Shepard Fairey, Stik oltre i Miaz Brothers, artisti che da anni si mettono in gioco a colpi di sticker, stencil, marker, bombolette spray e tessere di mosaico, per promuovere il loro inedito linguaggio che sta conquistando la scena internazionale. Per alcuni l’arte urbana è un modo di protestare contro discriminazioni sociali, politica, istituzioni e proprietà privata, per altri semplicemente una forma di espressione libera senza alcun filtro. Ad oggi, infatti, possiamo dire che i topi di Blek le Rat da cui l’artista prende il nome “rat” che è anche anagramma di “art”, lo sguardo di André The Giant di Shepard Fairey (OBEY) nelle cui opere è sempre presente un forte messaggio politico, il personaggio del videogioco di Space Invader e gli omini stilizzati di Stik - uno dei più giovani artisti in mostra per la prima volta alla Wunderkammern - sono iconici in tutto il mondo. In allestimento sarà presentata al pubblico milanese una ricca selezione di opere inedite: pezzi unici o a tiratura limitata che spaziano dai supporti in tela alla carta. Il piano superiore della Galleria inoltre ospita una raccolta di ritratti del noto duo italiano Miaz Brothers, artisti che hanno appreso l'utilizzo dell’aerografo - strumento affine alla bomboletta spray - dai grandi Maestri della Street Art ma ne hanno stravolto natura e funzione. La pittura aerosol, insieme allo stencil, è una delle tecniche preferite dagli artisti di strada perché offre loro la possibilità di replicare molto velocemente la stessa immagine sui muri (spesso realizzata senza autorizzazione), ma i Miaz Brothers diventa uno strumento da usare con precisione e abilità tecnica. Le loro opere così realizzate, quindi non più immediate, acquisiscono una diversa ricezione ed elaborazione. STREET ART MASTERS - I PROTAGONI Blek le Rat (Xavier Prou, Parigi, 1951) è uno dei pionieri della Street Art internazionale ed è considerato il padre della Stencil Art e punto di riferimento per tutti gli street artists successivi, Banksy compreso. Blek le Rat rivoluziona la tecnica dello stencil ideando l’iconica rappresentazione del ratto. Ratto come la parola “Rat” contenuta nel suo pseudonimo: secondo l’artista questo è l’unico animale capace di sopravvivere all’apocalisse, un simbolo di libertà. Ad oggi Blek le Rat conta numerose mostre in tutto il mondo. Nonostante il successo, l’artista non ha rinunciato agli interventi urbani e ha sempre sostenuto il potenziale della Street Art di esser vista da più persone possibile anche al di fuori di musei e gallerie. Invader (Parigi, 1969) è noto per le sue opere a mosaico che richiamano i personaggi del noto videogame Space Invaders e che hanno invaso le città di tutto il mondo. Ha studiato a Parigi all’École des Beaux-Arts e lavora in incognito, principalmente di notte e mascherato. È cugino dello street artist Mr. Brainwash (Thierry Guetta) ed è apparso nel documentario del 2010 Exit Through the Gift Shop, diretto da Banksy con protagonista Mr. Brainwash a fianco di street artist come Shepard Fairey (Obey) e Banksy stesso. Invader dà inizio alla sua carriera nel mondo della Street Art negli anni Novanta con il primo mosaico installato a Parigi nel 1998. Negli anni successivi estende il raggio d’azione del suo operato e “invade” altre 31 città francesi per poi passare ad interventi anche al di fuori della Francia, come a New York, Hong Kong, Los Angeles e Tokyo. Oggi si contano più di 60 città in cui sono visibili le sue opere e in Italia sono note le “invasioni” di Roma e Ravenna. Shepard Fairey (OBEY) (Charleston, Nord Carolina, 1970) si fa conoscere nella scena artistica all’inizio degli anni Novanta con il nome OBEY GIANT. Nel 1989 idea la campagna di sticker André the Giant has a posse con cui tappezza le strade di Providence di adesivi che ritraggono il volto del wrestler francese André the Giant. Da qui prende avvio il suo percorso artistico, che resterà sempre legato alla cultura hip hop e punk rock. Elaborando il design di adesivi, poster e matrici, Shepard sceglie di utilizzare una palette di colori minimalista, immediata ed efficace; con il suo linguaggio artistico vuole creare delle immagini comprensibili a tutti. Obey ha fatto della sua arte un vero manifesto politico e sociale. Stik (Inghilterra, 1979) è un artista britannico la cui carriera è iniziata nella zona est di Londra con cui mantiene uno stretto legame. Della sua vita privata si conosce ben poco: dalle informazioni rese pubbliche, risulta che Stik non abbia mai avuto una vera e propria formazione artistica oltre ad essere stato per anni un senzatetto. Realizza i suoi primi interventi agli inizi degli anni 2000, rappresentando quelli che saranno i suoi iconici omini stilizzati che lo renderanno celebre in tutto il mondo. Le prime opere di Stik, risalenti al periodo in cui l’artista era solito vivere nei rifugi per senzatetto e nelle case popolari, erano dipinte su porte e sui lati degli edifici. Successivamente la sua produzione artistica si espande e arriva a realizzare pitture, sculture e stampe in edizione limitata mantenendo sempre la sua iconografia minimalista. Lo stile così semplice e diretto permette a Stik di diffondere il suo messaggio e il suo impegno nei confronti della giustizia sociale. Miaz Brothers (Monza, 1965 e 1968) realizzano le loro prime installazioni in spazi non convenzionali con un ampio pubblico, principalmente in locali notturni come l’”Insomnia” di Pisa e il “Cocoricò” di Riccione. I Miaz Brothers, con la loro tecnica inedita, hanno rinnovato l’approccio al ritratto. I soggetti delle loro tele sono infatti fuori fuoco ed enigmatici, coinvolgono i sensi dello spettatore per arrivare alla definizione dell’immagine attraverso le associazioni mnemoniche e la propria esperienza personale. Media Partner: FACE Magazine.it Wine Partner: Masciarelli Tenute Agricole INFO MOSTRA Artisti: Blek le Rat, Invader, Shepard Fairey, Stik, Miaz Brothers Titolo: Street Art Masters A cura di: Giuseppe Pizzuto
Date: 31 Maggio – 24 giugno
Orari di apertura: lun – sab, 10-14 e 15-19 WUNDERKAMMERN Via Nerino, 2, 20123 Milano www.wunderkammern.net wunderkammern@wunderkammern.net Tel. +39 02 8407 8959

Per maggiori informazioni:
Wunderkammern
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • set
    18
    gio
    evento

    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza

    Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)
    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
    Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ...
  • set
    18
    gio
    rappresentazione teatrale

    “Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies

    Cavallino (LE)
    “Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
    Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ...
  • set
    18
    gio
    conferenza

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)
    “Le porte dell’arte | Art doors”
    In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ...
  • set
    19
    ven
    manifestazione

    Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"

    Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)
    Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ...
  • set
    19
    ven
    presidio

    PER GAZA

    Via Trinchese - Lecce (LE)
    PER GAZA
    Cgil e Categorie nazionali hanno proclamato uno sciopero nazionale per il 19 settembre di 2 o più ore a fine turno in reazione alla recente ...
  • set
    19
    ven
    incontro

    Immagini. Musei per la pace.

    Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)
    Immagini. Musei per la pace.
    Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ...
  • set
    20
    sab
    fiera

    Badoer Letteraria

    Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)
    Badoer Letteraria
    "Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ...
  • set
    20
    sab
    evento

    Incontri in libreria. I partigiani della pace

    C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)
    Incontri in libreria. I partigiani della pace
    Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ...
  • set
    20
    sab
    festa

    EPPOI...PACE

    Parco di Belloluogo - Viale San Nicola - Lecce
    EPPOI...PACE
    EPPOI ... PACE La parata 20 settembre *Ore 18:30 - ritrovo *Parco Belloluogo - entrata V.le San Nicola LECCE Il programma dettagliato: ...
  • set
    20
    sab
    rappresentazione teatrale

    “Madama Butterfly” rivive negli spazi della Distilleria De Giorgi

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    “Madama Butterfly” rivive negli spazi della Distilleria De Giorgi
    Continuano sabato 20 settembre, alle ore 20.00, nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce gli appuntamenti del Festival NAT- Nature Arts ...
  • set
    21
    dom
    evento

    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra

    C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
    Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ...
  • set
    21
    dom
    convegno

    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza

    Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)
    Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
    DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ...
  • set
    22
    lun
    presidio

    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione

    Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)
    Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
    100 Giorni per la Palestina
  • set
    22
    lun
    incontro

    Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre

    via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)
    Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
    Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush
  • set
    23
    mar
    evento

    Critical Mass per la Palestina

    Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)
    Critical Mass per la Palestina
    Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ...
  • set
    23
    mar
    presentazione

    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa

    Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)
    Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ...
  • set
    26
    ven
    evento

    QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI

    Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)
    QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
    Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ...
  • set
    26
    ven
    seminario

    Per una economia di pace

    VIA ALTIERO SPINELLI, 3 - LUGO (RA)
    Per una economia di pace
    descrizione in locandina

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)