Io, Blu e Rosso
Il tour di presentazione del romanzo Io, Blu e Rosso, decimo romanzo di Alessandro Ghebreigziabiher, ha inizio sabato 28 ottobre alle 18.30 presso la Libreria Eli a Roma. In scena con l’autore ci saranno l’attrice teatrale Cecilia Moreschi, sua compagna anche nella vita, e la Band Carla senza di Noi (Roberto Moreschi alla chitarra acustica, Orfeo Federici al basso e Vincenzo Coratella alle percussioni). L’autore, oltre che attore e regista specializzato nel teatro di narrazione, lavora a Roma da 30 anni come docente e animatore teatrale in ambito terapeutico, tra comunità di tossicodipendenti e centri di salute mentale, soprattutto con adolescenti. Questo testo è una sorta di dedica letteraria a tutte le persone che ha incontrato e con cui ha collaborato nel tempo. Tra i temi centrali del libro, oltre alla vita di tutti coloro che lottano con ammirevole impegno per curare il prossimo e, al contempo, guarire se stessi, vi sono l’adolescenza in generale, il difficile compito di ogni famiglia nell’accompagnare la crescita dei più giovani e la speranza di superare i propri traumi, la quale accomuna ciascuno di noi a prescindere dal ruolo. Venendo alla trama, la protagonista è Simona, una donna che ha un desiderio: stare meglio. Non genericamente bene, o addirittura alla grande, semplicemente meglio di prima. Per far ciò ha deciso di farsi carico della salvezza di due adolescenti, simili e al contempo assai diversi. Per rispetto della privacy, o per mere esigenze narrative, li chiama rispettivamente Blu e Rosso. Blu è una ragazza di diciassette anni che soffre di depressione ed è dedita ad atti di autolesionismo. Inoltre è sopravvissuta per miracolo al terzo tentativo di suicidio. Rosso, della stessa età, è un giovane istrionico, logorroico e con tendenze narcisiste, il quale risulta indesiderabile per i compagni di scuola e ingestibile dagli insegnanti. Simona incontra entrambi in diversi appuntamenti che osserviamo attraverso il susseguirsi dei discorsi e anche dei pensieri di ciascun protagonista. Dal canto suo, la nostra alterna l’impegno profuso nell’aiutare i due alle normali incombenze della vita familiare, tra il marito Carlo, bravo informatico ma meno nelle faccende casalinghe, e il figlio Mattia, bambino super intelligente, talvolta troppo. Entriamo nel vivo del confronto tra Simona e i due ragazzi nel momento in cui appaiono anche i rispettivi genitori, i quali palesano sin dal primo secondo tutto il proprio malessere. Con grande fatica e soprattutto investimento personale la protagonista di questa vicenda accompagna i suoi assistiti lungo il difficile viaggio verso la consapevolezza e approfondisce sempre di più le dinamiche nei due nuclei familiari sino a fare emergere ogni segreto. Tra tutti quello che la lega indissolubilmente a ciascuno degli altri attori in scena. A tratti sarà doloroso, ma alla fine sarà stato giusto. Perché la verità, solo la verità è ciò che può condurci all’obiettivo che conti, come premesso all’inizio. Stare meglio di prima. Ghebreigziabiher è nato a Napoli nel 1968 e vive a Roma. È autore di circa venti libri, tra cui come detto una decina di romanzi, antologie di racconti brevi, fiabe per ragazzi, testi per le scuole e narrazioni teatrali. Si è laureato in informatica all’Università Sapienza di Roma e all’inizio degli anni ‘90 si è impegnato a svolgere il servizio civile come operatore terapeutico in una comunità per il recupero di tossicodipendenti proponendosi come animatore teatrale. Tale esperienza ha finito per segnarlo profondamente, portandolo a dividere il proprio percorso di lavoro e di studio tra la fredda logica dei numeri e la passione per il sociale e il teatro. Ciò lo ha ulteriormente indotto a compiere in seguito una scelta radicale a favore di questi ultimi. Fin dall’inizio del proprio cammino artistico, l’autore ha sempre promosso i suoi libri evitando la classica presentazione letteraria, trasformando quest’ultima in uno spettacolo teatrale e, a maggior ragione, sarà così anche in questo caso. Difatti, oltre alle consuete narrazioni teatrali tratte dal testo del libro e l’accompagnamento musicale dal vivo con una band che vede lo stesso Ghebreigziabiher alla voce, la performance vedrà la partecipazione di persone con cui l’autore ha lavorato nel tempo, tra psicologi, educatori e altre figure professionali e non, invitate a rispondere alla seguente domanda: cos’hai capito dell’adolescenza? Il tutto facendo riferimento alla propria, quella che si incontra negli spazi intimi e più personali, e quella legata alle relazioni professionali e maggiormente formali. La modalità di espressione è stata lasciata ovviamente libera e il medesimo invito verrà rivolto al pubblico presente. La performance vedrà quindi nelle varie occasioni alcune partecipazioni speciali tra cui quelle di Chiara De Nicolo, Carolina Massaccesi, Alessandro Boserman, Riccardo Romano, Rossella Castaldo, Francesca Cristini, Ilaria Colonna, Luca Salvio, Eleonora Fiorenza, Claudia Lilli e altri, con lo scopo di provare a rispondere tutti assieme al quesito di cui sopra. Sabato 28 ottobre 2023 ore 18.30 Libreria Eli Viale Somalia 50/a Roma Prenotazioni: 0686211712 info@libreriaeli.it WhatsApp: 3388388320 Io, Blu e Rosso Bette Edizioni 2023 Collana Narrativa – Melo ISBN 9791280564269 Simona Fiume - Ufficio Stampa Email: ildonodelladiversita@gmail.com Tel.: 3489222588
Prossimi appuntamenti
- set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ...