convegno

I Media e le Religioni in Europa

10 settembre 2004
ore 09:24

Si tratta di un intreccio di testimonianze e riflessioni fatte dai maggiori esperti europei sul rapporto tra le religioni e i mezzi di comunicazione.
Tutti oramai parlano di Religioni, spesso però la comunicazione è approssimativa, approssimata, parziale o addirittura sbagliata. I media diffondono notizie che possono creare giudizi e pregiudizi difficili poi da sradicare.
I relatori del Convegno Europeo “I Media e le Religioni in Europa”, sono stati scelti sia per la loro fama come studiosi che per l'impegno concreto nel dialogo tra credenti di vari Religioni per costruire la pace.
Oltre a conferenze e dibattiti presso la sala Quadrivium (piazzetta Santa Marta) vi segnaliamo due manifestazioni: uno spettacolo di danza e musica con artisti indiani, greci, baha'i, israeliani, buddisti, sikh, palestinesi, italiani (venerdì 10, h 18.45 in alleria Mazzini); una fiaccolata nella
quale confluiscono diverse comunità religiose di Genova, crea un fiume che parte in via Bertora dal Tempio ebraico e si conclude al Porto Antico con la preghiera organizzata dalla comunità musulmana.
Genova, Capitale europea della Cultura, accoglie e accudisce un seme di pace seminato tra gli uomini credenti di tante Religioni, uniti dalla passione per la pace e la giustizia nella verità.

Per maggiori informazioni:
Fabio Galatola
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Monsignor Giuseppe Satriano firma la petizione online

    L’arcivescovo di Bari-Bitonto contro l'invio di armamenti in Ucraina

    Cresce il sostegno della Chiesa all’appello per fermare l'escalation bellica. Oggi i Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese pregano per la pace nella Basilica di San Nicola a Bari.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Comunicato stampa

    NO alla devastazione del fiume Tara: il dissalatore è un altro sacrificio per Taranto!

    La conferenza dei servizi del 10 gennaio 2025 ha purtroppo dato parere favorevole al progetto di dissalatore al fiume Tara che rappresenta l’ennesima aggressione alle risorse naturali di Taranto, una città già gravemente segnata da decenni di scelte insostenibili.
    13 gennaio 2025 - Comitato per la Difesa del Territorio Jonico
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)