
I tarantini Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano
Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano
Giovedì 30 Novembre 2023 alle ore 17 – Sala convegni ex ospedale vecchio – Padiglione SS.mo Crocifisso, 1° piano
Ingresso libero
Inizia a Taranto il ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico. Una novità assoluta del comitato tarantino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento che per la prima volta ha organizzato una serie di incontri di approfondimento di una parte importante della storia dell’Italia. Durante i diversi appuntamenti, che si terranno da novembre a maggio, saranno argomentati i diversi punti del Risorgimento che inizia all’indomani del Congresso di Vienna e si conclude con la nascita dello Stato nazionale dopo la conquista di Roma capitale nel 1870. In particolare, inizia in Italia con i moti del 1820 – 1821 a Napoli e in Piemonte seguiti dai moti di Modena e delle legazioni pontificie nel 1831. La prima figura di spicco del Risorgimento il cui pensiero riassume l’intero periodo storico è Giuseppe Mazzini. Fu lui il più tenace sostenitore dell’unificazione politica concepita come atto volontario di uomini che sceglievano liberamente un destino comune guardando alla democrazia della Repubblica.
Il primo appuntamento, che si terrà giovedì 30 Novembre, sarà focalizzato su due personaggi di grande valenza per il Sud Italia e non solo.
Nicola Mignogna: Originario di Taranto, fu uno dei componenti della Spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi conosciuto durante il suo esilio dal Regno delle Due Sicilie. Politico e patriota italiano, la sua figura fu di spicco per l’iscrizione alla Giovine Italia e la partecipazione ai moti del 1848.
Giuseppe Fanelli: martinese di origine è stato un anarchico, patriota e deputato italiano. Anche lui, come Mignogna partecipò ai moti del 1848, alla spedizione dei Mille e ad altre imprese di Garibaldi. Il suo nome è legato all’organizzazione della Prima Internazionale in Italia e in Spagna.
La conferenza sarà tenuta dal dott. Valerio Lisi (Taranto, 1965). Dopo oltre un ventennio di pubblico impiego si è dedicato alla sua passione, la ricerca storica in ambito risorgimentale. Membro dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, della Società di Storia Patria e dell’Associazione Mazziniana Italiana nelle loro articolazioni locali, collabora con giornali e riviste del settore. Autore della monografia "L’Unità e il Meridione. Nicola Mignogna" (2011). E’ in pubblicazione la biografia di Giuseppe Fanelli, primaria figura del Risorgimento ionico.
L’ingresso alle conferenze sarà libero. Inoltre sarà possibile seguirle attraverso il canale Youtube dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.
Prossimi appuntamenti
- mar18mardibattito
Figlie e figli d'Italia - Il diritto alla cittadinanza - Evento gratuito aperto a tutta la comunità
Convitto Palmieri - Piazzetta Giosuè Carducci, 4 - LECCE (LE)Comunità Interculturali Antirazziste presenta: Figlie e figli d'Italia: Il diritto alla cittadinanza in Italia* Martedì 18 Marzo - h. ... - mar19merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Via Brigata Aosta, 15 - Palermo (PA)L'educazione basata negli spazi come strumento di elaborazione delle memorie pubbliche e di insospettabili possibilità di partecipazione. Le ... - mar20giomanifestazione
GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ... - mar21vencorso
Nuovo workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Secondo workshop intensivo del 2025 della Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro, un nuovo ciclo di tre incontri in programma dal 21 al ... - mar21venincontro
L'arte e la cultura per la pace
Largo Rodrigo Pantaleone 9 - Palermo (PA)In occasione della Giornata Mondiale della Poesia. Presentazione del libro di Gianmarco Pisa, "Le porte dell'arte. I musei come luoghi della cultura ... - mar21venassemblea
Basta armi
via del Frantoio 9C - Roma (RM)circolo Arci Concetto Marchesi Intervengono Elena Mazzoni (Segretaria PRC Roma-Castelli Litoranea) Linda Meleo (Capogruppo M5S Comune di Roma) ... - mar21venincontro
INCONTRO CON RICCARDO CUCCHI
Viale Gallipoli, Museo Castromediano - Lecce (LE)A partire dai libri "Radiogol" e "Un altro calcio è ancora possibile", dialogheremo con una delle voci più note della radiocronaca ... - mar21venincontro
Reading di SpuntiSunti con il fantasiologo Carrese
vico III Triggio n. 4 - Benevento (BN)Reading di SpuntiSunti con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese. Tra lettere, numeri e visioni: un viaggio nelle possibilità del pensiero. ... - mar22sabincontro
L’Italia è di chi la vive
Officine Cantelmo viale de Pietro - Lecce (LE)Iniziativa sul referendum per la cittadinanza italiana Con Ouidad Bakkali - mar22sabevento
“Esperanto. Voci e canti del Mediterraneo”, alla Distilleria De Giorgi in scena lo spettacolo di Errare Persona
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)In programma sabato 22 marzo 2025, alle 20.30, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, lo spettacolo "Esperanto - Voci e canti del ... - mar23domevento
Primo tratto del Pellegrinaggio civico della Pace Kiev-Roma
Kiev, Monasteri di San Michele - Kiev (Ucraina)In preparazione del Cammino Europeo Orientale di San Michele e in occasione del strtoupper("Giubileo 2025") il Comitato Promotore San Michele Cammino ... - mar23domincontro
"'SpuntiSunti': quando l'errore diventa metodo narrativo. Il fantasiologo Carrese presenta la sua opera a Roccamonfina"
area mercato - Roccamonfina (CE)ROCCAMONFINA - Si terrà domenica 23 marzo alle ore 17:00, presso il Centro Culturale dell'area mercato di Roccamonfina, il reading di ... - mar25marpresentazione
La follia del nucleare. Con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale
Mondo - Diretta multimedialePresentazione del Libro La follia del nucleare. Come uscirne con la rete Ican, Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Con ... - mar29sabincontro
Ma l'accoglienza
Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano - Milano (MI)Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Modera: Ilaria Sesana, ... - mar30dompresentazione
I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra
Nel salone dell’associazione culturale “Cascina Triestina” - Nova Milanese (MB)I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra.-.- * Presentazione del libro: I partigiani della pace - EMI editrice ... - mar30domevento
Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"
via Brigata Aosta 6 Verona - Verona (VR)"Croce Rossa Italiana Comitato di Verona ha il piacere di invitarvi ad un evento di raccolta fondi. DOMENICA 30 MARZO 2025 alle ore 16:30 presso il ... - apr4venconvegno
Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo
Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ... - apr13domevento
Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo
nuovo teatro orione via tortona 7 - roma (RM)Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo scritto da Stefania Ladisa Regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa domenica 13 aprile 2025 ...