
I tarantini Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano
Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano
Giovedì 30 Novembre 2023 alle ore 17 – Sala convegni ex ospedale vecchio – Padiglione SS.mo Crocifisso, 1° piano
Ingresso libero
Inizia a Taranto il ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico. Una novità assoluta del comitato tarantino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento che per la prima volta ha organizzato una serie di incontri di approfondimento di una parte importante della storia dell’Italia. Durante i diversi appuntamenti, che si terranno da novembre a maggio, saranno argomentati i diversi punti del Risorgimento che inizia all’indomani del Congresso di Vienna e si conclude con la nascita dello Stato nazionale dopo la conquista di Roma capitale nel 1870. In particolare, inizia in Italia con i moti del 1820 – 1821 a Napoli e in Piemonte seguiti dai moti di Modena e delle legazioni pontificie nel 1831. La prima figura di spicco del Risorgimento il cui pensiero riassume l’intero periodo storico è Giuseppe Mazzini. Fu lui il più tenace sostenitore dell’unificazione politica concepita come atto volontario di uomini che sceglievano liberamente un destino comune guardando alla democrazia della Repubblica.
Il primo appuntamento, che si terrà giovedì 30 Novembre, sarà focalizzato su due personaggi di grande valenza per il Sud Italia e non solo.
Nicola Mignogna: Originario di Taranto, fu uno dei componenti della Spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi conosciuto durante il suo esilio dal Regno delle Due Sicilie. Politico e patriota italiano, la sua figura fu di spicco per l’iscrizione alla Giovine Italia e la partecipazione ai moti del 1848.
Giuseppe Fanelli: martinese di origine è stato un anarchico, patriota e deputato italiano. Anche lui, come Mignogna partecipò ai moti del 1848, alla spedizione dei Mille e ad altre imprese di Garibaldi. Il suo nome è legato all’organizzazione della Prima Internazionale in Italia e in Spagna.
La conferenza sarà tenuta dal dott. Valerio Lisi (Taranto, 1965). Dopo oltre un ventennio di pubblico impiego si è dedicato alla sua passione, la ricerca storica in ambito risorgimentale. Membro dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, della Società di Storia Patria e dell’Associazione Mazziniana Italiana nelle loro articolazioni locali, collabora con giornali e riviste del settore. Autore della monografia "L’Unità e il Meridione. Nicola Mignogna" (2011). E’ in pubblicazione la biografia di Giuseppe Fanelli, primaria figura del Risorgimento ionico.
L’ingresso alle conferenze sarà libero. Inoltre sarà possibile seguirle attraverso il canale Youtube dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.
Prossimi appuntamenti
- set14domrappresentazione teatrale
Le “Sfumature sonore” di Mana Chuma Teatro nella Distilleria De Giorgi
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 14 settembre, ore 20.00, la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce ospita il nuovo appuntamento del Festival NAT- Nature Arts ... - set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...