assemblea

Fermiamo il disastro ambientale del SIN Falconara M. (AN)

12 gennaio 2024
ore 21:00 (Durata: 2 ore)
via Nino Bixio 18A, Falconara Marittima (AN)
L'assemblea pubblica si svolgerà nella sala della Galleria delle idee Falconara

venerdì 12 gennaio dalle ore 21 invitiamo ad essere presenti alla Galleria delle idee di Falconara (via Nino Bixio 18A) per condividere in assemblea pubblica contenuti e obiettivi della manifestazione che insieme agli attivisti del laboratorio Falkatraz e ai volontari del Comitato Mal'aria Falconara abbiamo deciso di organizzare sulla data di sabato 27 gennaio prossimo #fermiamoilDisastroambientale (ritrovo ore 15:30 Piazza Mazzini Falconara M.). Vi chiediamo di estendere ai vostri soci e volontari l'informativa di questo invito. Una partecipazione all'incontro siamo certi offrirà molte informazioni utili per consentire a molte persone di capire i tanti perché di questa iniziativa, ognuno sarà poi comunque libero di decidere se collaborare o meno alla riuscita del 27 gennaio. Alleghiamo alla presente il comunicato dei Carabinieri del NOE di Ancona diramato a conclusione delle indagini. L’apertura del processo per Disastro ambientale verso la raffineria Api, udienza preliminare in programma giovedì 18 gennaio, inchioda non solo l’azienda, ma un intero sistema di potere alle proprie pesanti responsabilità e rende pubbliche in tutta la loro complessità le conseguenze in termini di sicurezza, nonché sanitarie e ambientali, in cui è stato costretto questo territorio e le persone che lo abitano. Le esalazioni di idrocarburi percepite e denunciate in questi anni e anche quelle di questa ultima settimana (lamentate da tante e tanti da prima di Natale e fino al 30 dicembre) rappresentano l’effetto più manifesto, il campanello d’allarme, l’indicatore più visibile di cause e problematiche profonde e strutturali. Il processo che parte il 18 gennaio per ipotesi di reato di "disastro ambientale" offre la possibilità a tutti di capire che siamo ad un’alterazione quasi irreversibile dell’ecosistema di un territorio rilevante ed esteso, per numero di persone esposte al rischio sanitario e per entità della contaminazione delle acque marine e di falda, dell’aria, del suolo e del sottosuolo. Il pericolo per la pubblica incolumità rappresentato dal disastro ambientale è mitigabile solo con provvedimenti onerosi ed eccezionali. Molte persone non si rendono ancora conto di ciò che significa. L'assemblea a cui invitiamo vuole essere una serata insieme agli attivisti della Campagna nazionale Per il clima fuori dal fossile per mettere in evidenza come Falconara non sia un caso isolato e una questione locale, ma parte di un problema più generale, come di percorsi di mutuo soccorso e solidarietà tra comitati e realtà territoriali. Ne parliamo in una prospettiva comparata con alcuni territori che hanno già attraversato simili dinamiche. Sarà presente Renato Di Nicola, portavoce della Campagna nazionale Per il Clima fuori dal fossile, e saranno collegati online Mattia Donadel dal Veneto, teatro del primo storico processo per disastro ambientale del petrolchimico di Porto Marghera e Virginia Rondinelli che ci parlerà dell’ex-Ilva di Taranto e della lunga inchiesta “Ambiente svenduto”. Ne parliamo con la consapevolezza che il 27 gennaio dovremo andare tutti insieme oltre noi stessi, dando valore al meglio delle tante energie messe in campo in questi anni insieme a tanti altri meritevolmente impegnati su questi temi e facendo appello ad una mobilitazione popolare dove quello che conta davvero sarà il protagonismo, la presenza di tutti e le tante motivazioni che accompagnano ciascuno di noi. Non è più una questione “ambientalista”, tanto meno una manifestazione “politica”, ma un fatto di dignità, un atto di resistenza. #fermiamoilDisastroambientale https://www.facebook.com/events/2158574424473710/ https://falkatraz.noblogs.org/post/2024/01/02/falconara-in-assemblea-fermiamoildisastroambientale/?fbclid=IwAR3XcJ4NbfPmghoEsOuypZpBcCoYO0rXuJpoe1vUKqSuqD63lCF2N29yX5I Comitato Mal'aria Falconara M. Laboratorio Falkatraz L'Ondaverde ODV Falconara M.

Per maggiori informazioni:
Comitato Mal'aria Falconara M.
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • apr
    26
    sab
    presidio

    Nessuna base per nessuna guerra, nessuna guerra

    Via Bigattiera Lato Monte, 10, 56122 Pisa PI - San Piero a Grado (PI)
    Nessuna base per nessuna guerra, nessuna guerra
    NO ALLA NUOVA BASE MILITARE, AL RIARMO EUROPEO E GLOBALE E ALLA DEVASTAZIONE DEL TERRITORIO. SI ALLA TRASPARENZA, ALLA SPESA SOCIALE, SI ALLA LOTTA ...
  • apr
    27
    dom
    assemblea

    Disarmare la Pace!

    sentiero Tre Pini - San Piero a Grado (PI)
    Disarmare la Pace!
    NO ALLA NUOVA BASE MILITARE, AL RIARMO EUROPEO E GLOBALE E ALLA DEVASTAZIONE DEL TERRITORIO. SI ALLA TRASPARENZA, ALLA SPESA SOCIALE, SI ALLA LOTTA ...
  • apr
    29
    mar
    incontro

    Incontriamo la Pace: "Ministero della Pace. Una scelta di Governo"

    Auditorium della Fondazione Piacenza e Vigevano, via Santa Eufemia 12/13 - Piacenza (PC)
    Incontriamo la Pace: "Ministero della Pace. Una scelta di Governo"
    La proposta formativa è rivolta ai docenti e viene estesa agli studenti delle scuole Secondarie di Secondo grado, per cui invitiamo i docenti ...
  • mag
    2
    ven
    tavola rotonda

    Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"

    Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"
    Bando rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado a cura dell'Istituzione culturale comunale Centro di Documentazione Don Lorenzo ...
  • mag
    2
    ven
    esposizione

    “LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS ”

    Evento online all’indirizzo https://artgallery-mcl.jimdosite.com - Torino-evento online (TO)
    “LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS ”
    Comunicato stampa Titolo evento "LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS " Mostra d'arte Collettiva virtuale Dal 02/05/2025 Al 29/06/2025 Luogo Evento ...
  • mag
    9
    ven
    presidio

    25 aprile - 9 maggio Festival della Pace

    25 aprile - 9 maggio Festival della Pace
    strtoupper(" Disarmiamo le parole, le menti, la terra! ") Il Festival della Pace è un "festival diffuso" che si svolgerà in tutte le ...
  • mag
    10
    sab
    corso

    Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?

    Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - Torino
    L'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1993: Muore a Molfetta don Tonino Bello, il vescovo dei poveri e della Pace

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)