"Una scuola a misura dei bambini" e "Una scuola di immigrazione culturale ed emigrazione sociale"
Una pedagogia orientata al 'Service Learning': imparare e agire simultaneamente, integrando apprendimento e valori prosociali è il tema attorno al quale si snoda la Conferenza Internazionale organizzata dal Polo Europeo della Conoscenza - I.C. Bosco Chiesanuova. La "Carta dei diritti dell'Ambiente", il manifesto che nasce dalla purezza e dal candore dei bambini di 40 paesi del mondo, approvata e sottoscritta dal Dalai Lama e da Vandana Shiva. E dalla quale noi adulti abbiamo molto da imparare. Tutti gli incontri e i workshop, valevoli ai fini della formazione degli insegnanti con rilascio di attestato di partecipazione, sono liberi e gratuiti previa prenotazione su: https://www.europole.org/conferenza2024/ Schola magistra vitae. La scuola come cardine del futuro della nostra civiltà, capace, dal basso, di rinnovarsi e costruire pace, crescita, consapevolezza e impegno civile. È questo il grande tema a cui sono dedicate, venerdì 26 e sabato 27 aprile al Palazzo della Gran Guardia di Verona le conferenze internazionali "Una scuola a misura dei bambini" e "Una scuola di immigrazione culturale ed emigrazione sociale". Due giornate di confronto e riflessione - organizzate dal Polo Europeo della Conoscenza – I.C. Bosco Chiesanuova, rete permanente di istituzioni educative alle cui attività partecipano migliaia di scuole e istituzioni in Italia e nel mondo - su come dovrebbe essere la scuola di oggi per crescere cittadini di domani consapevoli, etici ed empatici. L'attenzione degli oltre 30 relatori provenienti da diversi paesi europei - che condivideranno le loro buone prassi, i risultati delle ricerche più avanzate applicate in diversi contesti educativi e che lanceranno provocazioni costruttive - sarà focalizzata su questioni attuali e cruciali per le scuole di tutto il pianeta: le classi difficili, i ragazzi in difficoltà, le disabilità, la distruzione dell'ambiente, la guerra, il valore della scuola, l'effetto sui ragazzi delle fake news. I due giorni di conferenza porteranno al centro della scuola i veri protagonisti - i bambini e i ragazzi - che saranno presenti a Verona da 6 paesi europei con i loro lavori, con le loro idee e le loro azioni per salvare il pianeta. "Idee, pensieri e sogni confluiti nella 'Carta dei Diritti dell'Ambiente' realizzata - spiega Stefano Cobello, coordinatore della rete di scuole Polo Europeo della Conoscenza - I.C. Bosco Chiesanuova - grazie allo splendido lavoro condiviso dei bambini di 40 paesi del mondo che, nell'ambito del progetto europeo 'Movimento Scuole senza Plastica' che la nostra rete coordina ormai da 4 anni, hanno creato, con la loro empatica saggezza e la loro sensibilità verso l’ambiente, un vero e proprio manifesto per l’umanità del futuro". CARTA DEI DIRITTI DELL'AMBIENTE Diritto (della terra) a non essere aggredita da rifiuti; Diritto degli animali e delle piante di vivere in un ambiente sano e a non essere sfruttati; Diritto all'abbondanza delle acque per tutti; Diritto ad avere un cielo limpido: sono alcuni dei principi che i bambini vogliono lasciare al futuro; frasi semplici e dirette ma che rendono immediatamente evidente quanto, ai loro occhi, sia distruttivo l'impatto dell'uomo sulla terra e quanto sia, di conseguenza, responsabilità e dovere di tutti cercare di ripristinare, curare e preservare l'habitat di tutti gli essere viventi. Le conferenze organizzate dal Polo Europeo di Conoscenza – I.C. Bosco Chiesanuova vedono ancora una volta la partecipazione e l'appoggio di straordinarie personalità. Il Dalai Lama ha approvato e sottoscritto, con la lettera dedicata qui allegata, la "Carta dei diritti dell'Ambiente" e Vandana Shiva - una delle 8 donne più influenti al mondo che ha dedicato la sua vita alla difesa della terra e dei diritti dei contadini contro gli OGM e contro le grandi multinazionali che vogliono controllare il futuro - oltre ad aver sottoscritto la Carta con il Dalai Lama, terrà alla Conferenza di Verona anche la lectio magistralis, in presenza, "La sfida contro la distruzione dei saperi per salvare il mondo". Apriranno i lavori - sia venerdì 26 aprile alle 9 che sabato 27 aprile alle 8.30 - i saluti delle autorità a testimonianza di quanto la questione scuola sia cruciale, con gli interventi dell’Assessora con delega alle Politiche educative e scolastiche, biblioteche, edilizia scolastica, salute e servizi di prossimità del Comune di Verona Elisa La Paglia, del dirigente dell’Ufficio ambito territoriale di Verona Sebastian Amelio, del dirigente tecnico dell’Ufficio scolastico regionale per il Veneto, coordinatrice del servizio ispettivo Laura Donà, del dirigente scolastico I.C. Bosco Chiesanuova Alessio Perpolli e del coordinatore della rete Polo Europeo della Conoscenza Professor Stefano Cobello. PROGRAMMA Venerdì 26 aprile - UNA SCUOLA A MISURA DEI BAMBINI Progetto Horizon Europe Let’s Care n° 101059425 https://letscareproject.eu/ - Building Safe and Caring Schools to Foster Educational Inclusion and School Achievement La giornata di venerdì 26 aprile, "Una scuola a misura dei bambini", è dedicata alle pedagogie, ai metodi e ai valori della scuola con interventi, nell'ambito del Progetto Europeo https://letscareproject.eu/, di maestri, educatori, rappresentanti delle Istituzioni e studiosi, tra cui Paolo Landi, allievo di Don Milani; il pedagogista e formatore Enrico Bottero; Pamela Giorgi, ricercatrice Indire; Annabella Coiro, rete di scuole ED.UMA.NA; Milena Picozzo, responsabile rete scuole secondarie di 1° grado Montessori e il vicedirettore di 'Tecnica della Scuola' Reginaldo Palermo. Nei diversi incontri in calendario si parlerà quindi di scuola dell’Officina di Barbiana di Don Milani con le sue aperture al mondo e dai cui principi nasce il 'Service Learning'; della scuola Montessori che include e rispetta, che alimenta e valorizza; della scuola del mondo di Janusz Korczak, quella degli ultimi che diventano primi per le responsabilità e l’impegno sociale; dei principi della nonviolenza; della scuola di Celestine Freinet che pone il bambino al centro perché in lui vede il mondo e l’amore per l’apprendimento e della rete internazionale di Convergence(s). Sabato 27 aprile - LA SCUOLA COME IMMIGRAZIONE CULTURALE ED EMIGRAZIONE SOCIALE Progetto europeo Erasmus+ EPPKA3 – Support for Policy Reform N. 21506-EPP-1-2020-1-IT-EPPKA3-IPI-SOC-IN La giornata di sabato 27 aprile è invece dedicata, nell'ambito del Progetto Europeo Erasmus+ Movimento Scuole senza Plastica https://schoolplasticfreemovement.org, ai workshop e alle case histories pratiche a testimonianza di come la scuola, al pari dell’ambiente, sia uno spazio di accoglienza delle culture (immigrazione culturale) in grado di creare cittadini consapevoli di domani, liberi da pregiudizi e da paure verso “l’altro” e di dare alla società il suo contributo sociale (emigrazione sociale) per un futuro auspicabile di pace e rispetto verso l’ambiente. Ne parleranno, oltre a Vandana Shiva con la sua lectio magistralis, i docenti universitari, formatori e autori Anna Ferraris Oliverio e Cristiano Corsini; il responsabile Italia dell'agenzia di stampa internazionale 'Pressenza' Olivier Turquet; il neuroscienziato Alberto Oliverio e Lara Tutone, Rete Sportelli Inclusione Verona, per citarne alcuni. Ognuno illustrando modalità, approcci e risultati di una pedagogia diversa, attenta a sviluppare i valori prosociali negli alunni. Sabato 27 aprile Stefano Cobello, inoltre, presenterà il nuovo Centro di Ricerca di Neuro-Psico-Pedagogia della rete Polo Europeo della Conoscenza dedicato al pedagogista polacco Janusz Korczak, morto nel campo di concentramento di Treblinka e, insieme a Václav Hotcar Presmelidů, la Fondazione Humanity Foundation nata in nome di Sofia Rodina Presmelidů per portare risorse di aiuto e supporto ad una scuola pubblica che sia più accogliente e inclusiva. "Questa è la scuola che la nostra rete vuole contribuire a costruire - conclude Alessio Perpolli, Dirigente Scolastico dell'I.C. Bosco Chiesanuova presso cui la rete di scuole Polo Europeo della Conoscenza ha la sua sede amministrativa. Una scuola che ci faccia credere in un futuro dove donne, uomini e bambini di tutte le lingue, culture, potenzialità, paesi del mondo siano uguali. Vogliamo essere promotori del rispetto dei tempi della vita del bambino e dei suoi sogni".
Prossimi appuntamenti
- set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ... - ott5domconcerto
Guccini tributo a Fra la via Emilia e il West
via Placanica 172 Roma - Roma (RM)Un viaggio nel tempo alla riscoperta di un evento storico nel panorama della musica d'Autore. FRANCESCO GUCCINI ~ Live "Fra la via Emilia e il ...