conferenza

"Una scuola a misura dei bambini" e "Una scuola di immigrazione culturale ed emigrazione sociale"

27 aprile 2024

Una pedagogia orientata al 'Service Learning': imparare e agire simultaneamente, integrando apprendimento e valori prosociali è il tema attorno al quale si snoda la Conferenza Internazionale organizzata dal Polo Europeo della Conoscenza - I.C. Bosco Chiesanuova. La "Carta dei diritti dell'Ambiente", il manifesto che nasce dalla purezza e dal candore dei bambini di 40 paesi del mondo, approvata e sottoscritta dal Dalai Lama e da Vandana Shiva. E dalla quale noi adulti abbiamo molto da imparare. Tutti gli incontri e i workshop, valevoli ai fini della formazione degli insegnanti con rilascio di attestato di partecipazione, sono liberi e gratuiti previa prenotazione su: https://www.europole.org/conferenza2024/ Schola magistra vitae. La scuola come cardine del futuro della nostra civiltà, capace, dal basso, di rinnovarsi e costruire pace, crescita, consapevolezza e impegno civile. È questo il grande tema a cui sono dedicate, venerdì 26 e sabato 27 aprile al Palazzo della Gran Guardia di Verona le conferenze internazionali "Una scuola a misura dei bambini" e "Una scuola di immigrazione culturale ed emigrazione sociale". Due giornate di confronto e riflessione - organizzate dal Polo Europeo della Conoscenza – I.C. Bosco Chiesanuova, rete permanente di istituzioni educative alle cui attività partecipano migliaia di scuole e istituzioni in Italia e nel mondo - su come dovrebbe essere la scuola di oggi per crescere cittadini di domani consapevoli, etici ed empatici. L'attenzione degli oltre 30 relatori provenienti da diversi paesi europei - che condivideranno le loro buone prassi, i risultati delle ricerche più avanzate applicate in diversi contesti educativi e che lanceranno provocazioni costruttive - sarà focalizzata su questioni attuali e cruciali per le scuole di tutto il pianeta: le classi difficili, i ragazzi in difficoltà, le disabilità, la distruzione dell'ambiente, la guerra, il valore della scuola, l'effetto sui ragazzi delle fake news. I due giorni di conferenza porteranno al centro della scuola i veri protagonisti - i bambini e i ragazzi - che saranno presenti a Verona da 6 paesi europei con i loro lavori, con le loro idee e le loro azioni per salvare il pianeta. "Idee, pensieri e sogni confluiti nella 'Carta dei Diritti dell'Ambiente' realizzata - spiega Stefano Cobello, coordinatore della rete di scuole Polo Europeo della Conoscenza - I.C. Bosco Chiesanuova - grazie allo splendido lavoro condiviso dei bambini di 40 paesi del mondo che, nell'ambito del progetto europeo 'Movimento Scuole senza Plastica' che la nostra rete coordina ormai da 4 anni, hanno creato, con la loro empatica saggezza e la loro sensibilità verso l’ambiente, un vero e proprio manifesto per l’umanità del futuro". CARTA DEI DIRITTI DELL'AMBIENTE Diritto (della terra) a non essere aggredita da rifiuti; Diritto degli animali e delle piante di vivere in un ambiente sano e a non essere sfruttati; Diritto all'abbondanza delle acque per tutti; Diritto ad avere un cielo limpido: sono alcuni dei principi che i bambini vogliono lasciare al futuro; frasi semplici e dirette ma che rendono immediatamente evidente quanto, ai loro occhi, sia distruttivo l'impatto dell'uomo sulla terra e quanto sia, di conseguenza, responsabilità e dovere di tutti cercare di ripristinare, curare e preservare l'habitat di tutti gli essere viventi. Le conferenze organizzate dal Polo Europeo di Conoscenza – I.C. Bosco Chiesanuova vedono ancora una volta la partecipazione e l'appoggio di straordinarie personalità. Il Dalai Lama ha approvato e sottoscritto, con la lettera dedicata qui allegata, la "Carta dei diritti dell'Ambiente" e Vandana Shiva - una delle 8 donne più influenti al mondo che ha dedicato la sua vita alla difesa della terra e dei diritti dei contadini contro gli OGM e contro le grandi multinazionali che vogliono controllare il futuro - oltre ad aver sottoscritto la Carta con il Dalai Lama, terrà alla Conferenza di Verona anche la lectio magistralis, in presenza, "La sfida contro la distruzione dei saperi per salvare il mondo". Apriranno i lavori - sia venerdì 26 aprile alle 9 che sabato 27 aprile alle 8.30 - i saluti delle autorità a testimonianza di quanto la questione scuola sia cruciale, con gli interventi dell’Assessora con delega alle Politiche educative e scolastiche, biblioteche, edilizia scolastica, salute e servizi di prossimità del Comune di Verona Elisa La Paglia, del dirigente dell’Ufficio ambito territoriale di Verona Sebastian Amelio, del dirigente tecnico dell’Ufficio scolastico regionale per il Veneto, coordinatrice del servizio ispettivo Laura Donà, del dirigente scolastico I.C. Bosco Chiesanuova Alessio Perpolli e del coordinatore della rete Polo Europeo della Conoscenza Professor Stefano Cobello. PROGRAMMA Venerdì 26 aprile - UNA SCUOLA A MISURA DEI BAMBINI Progetto Horizon Europe Let’s Care n° 101059425 https://letscareproject.eu/ - Building Safe and Caring Schools to Foster Educational Inclusion and School Achievement La giornata di venerdì 26 aprile, "Una scuola a misura dei bambini", è dedicata alle pedagogie, ai metodi e ai valori della scuola con interventi, nell'ambito del Progetto Europeo https://letscareproject.eu/, di maestri, educatori, rappresentanti delle Istituzioni e studiosi, tra cui Paolo Landi, allievo di Don Milani; il pedagogista e formatore Enrico Bottero; Pamela Giorgi, ricercatrice Indire; Annabella Coiro, rete di scuole ED.UMA.NA; Milena Picozzo, responsabile rete scuole secondarie di 1° grado Montessori e il vicedirettore di 'Tecnica della Scuola' Reginaldo Palermo. Nei diversi incontri in calendario si parlerà quindi di scuola dell’Officina di Barbiana di Don Milani con le sue aperture al mondo e dai cui principi nasce il 'Service Learning'; della scuola Montessori che include e rispetta, che alimenta e valorizza; della scuola del mondo di Janusz Korczak, quella degli ultimi che diventano primi per le responsabilità e l’impegno sociale; dei principi della nonviolenza; della scuola di Celestine Freinet che pone il bambino al centro perché in lui vede il mondo e l’amore per l’apprendimento e della rete internazionale di Convergence(s). Sabato 27 aprile - LA SCUOLA COME IMMIGRAZIONE CULTURALE ED EMIGRAZIONE SOCIALE Progetto europeo Erasmus+ EPPKA3 – Support for Policy Reform N. 21506-EPP-1-2020-1-IT-EPPKA3-IPI-SOC-IN La giornata di sabato 27 aprile è invece dedicata, nell'ambito del Progetto Europeo Erasmus+ Movimento Scuole senza Plastica https://schoolplasticfreemovement.org, ai workshop e alle case histories pratiche a testimonianza di come la scuola, al pari dell’ambiente, sia uno spazio di accoglienza delle culture (immigrazione culturale) in grado di creare cittadini consapevoli di domani, liberi da pregiudizi e da paure verso “l’altro” e di dare alla società il suo contributo sociale (emigrazione sociale) per un futuro auspicabile di pace e rispetto verso l’ambiente. Ne parleranno, oltre a Vandana Shiva con la sua lectio magistralis, i docenti universitari, formatori e autori Anna Ferraris Oliverio e Cristiano Corsini; il responsabile Italia dell'agenzia di stampa internazionale 'Pressenza' Olivier Turquet; il neuroscienziato Alberto Oliverio e Lara Tutone, Rete Sportelli Inclusione Verona, per citarne alcuni. Ognuno illustrando modalità, approcci e risultati di una pedagogia diversa, attenta a sviluppare i valori prosociali negli alunni. Sabato 27 aprile Stefano Cobello, inoltre, presenterà il nuovo Centro di Ricerca di Neuro-Psico-Pedagogia della rete Polo Europeo della Conoscenza dedicato al pedagogista polacco Janusz Korczak, morto nel campo di concentramento di Treblinka e, insieme a Václav Hotcar Presmelidů, la Fondazione Humanity Foundation nata in nome di Sofia Rodina Presmelidů per portare risorse di aiuto e supporto ad una scuola pubblica che sia più accogliente e inclusiva. "Questa è la scuola che la nostra rete vuole contribuire a costruire - conclude Alessio Perpolli, Dirigente Scolastico dell'I.C. Bosco Chiesanuova presso cui la rete di scuole Polo Europeo della Conoscenza ha la sua sede amministrativa. Una scuola che ci faccia credere in un futuro dove donne, uomini e bambini di tutte le lingue, culture, potenzialità, paesi del mondo siano uguali. Vogliamo essere promotori del rispetto dei tempi della vita del bambino e dei suoi sogni".

Per maggiori informazioni:
Polo Europeo della Conoscenza-I.C. Bosco Chiesanuova
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...
  • ott
    29
    mer
    incontro

    Lèggere Donne Leggère

    piazza Castello 21 / ingresso Mercato Pavia - Salone Tartara - Casale Monferrato (AL)
    Lèggere Donne Leggère
    Ogni due mercoledì del mese nel caffé-bistrot COCO di Casale Monferrato (AL) si raduna un gruppo di lettura "che ti fa lievitare", ...
  • ott
    30
    gio
    convegno

    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE

    via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)
    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
    _Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ...
  • ott
    30
    gio
    proiezione

    La voce di HIND RAJAB

    Red Carpet Cinema Monopoli - Monopoli (BA)
    La voce di HIND RAJAB
    Proiezione speciale del film Leone D'Argento a cura di sezione ANPI Monopoli A seguire dialogo con on. Arturo Scotto Testimonianza dalla Global ...
  • ott
    31
    ven
    evento

    Il grido di Gaza

    Sala Consiliare - Avetrana (TA)
    Il grido di Gaza
    Quando il mondo è avvolto dalla crudeltà e dalla sofferenza e l' umanità si disintegra,la poesia con la sua implicita bellezza ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...
  • nov
    7
    ven
    rappresentazione teatrale

    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)

    PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
    Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ...
  • nov
    8
    sab
    seminario

    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace

    Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
    Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ...
  • nov
    8
    sab
    presidio

    FACCIAMO RUMORE

    Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)
    FACCIAMO RUMORE
    Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ...
  • nov
    13
    gio
    presentazione

    Mai più l'atomica. Stop nucleare

    Mai più l'atomica. Stop nucleare
    LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ...
  • nov
    15
    sab
    evento

    Dipingiamo con Vivaldi

    via Antonio Cecchi - Genova (GE)
    Dipingiamo con Vivaldi
    LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Storia della Pace
    Il terrorismo di destra è stato supportato da uomini collegati alla Nato e della CIA

    Una regia "atlantica" dietro la strage di Bologna del 1980

    La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
    27 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    E' il documento più completo mai redatto, dieci anni di orrore documentati e mappati

    Il “Mapping Report” dell’ONU: milioni di vittime congolesi dimenticate

    Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
    26 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan Katchanovski

    Il massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014

    Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Economia
    Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelati

    Il Belgio gela Zelensky

    La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.
    25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.24 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)