conferenza

"Una scuola a misura dei bambini" e "Una scuola di immigrazione culturale ed emigrazione sociale"

27 aprile 2024

Una pedagogia orientata al 'Service Learning': imparare e agire simultaneamente, integrando apprendimento e valori prosociali è il tema attorno al quale si snoda la Conferenza Internazionale organizzata dal Polo Europeo della Conoscenza - I.C. Bosco Chiesanuova. La "Carta dei diritti dell'Ambiente", il manifesto che nasce dalla purezza e dal candore dei bambini di 40 paesi del mondo, approvata e sottoscritta dal Dalai Lama e da Vandana Shiva. E dalla quale noi adulti abbiamo molto da imparare. Tutti gli incontri e i workshop, valevoli ai fini della formazione degli insegnanti con rilascio di attestato di partecipazione, sono liberi e gratuiti previa prenotazione su: https://www.europole.org/conferenza2024/ Schola magistra vitae. La scuola come cardine del futuro della nostra civiltà, capace, dal basso, di rinnovarsi e costruire pace, crescita, consapevolezza e impegno civile. È questo il grande tema a cui sono dedicate, venerdì 26 e sabato 27 aprile al Palazzo della Gran Guardia di Verona le conferenze internazionali "Una scuola a misura dei bambini" e "Una scuola di immigrazione culturale ed emigrazione sociale". Due giornate di confronto e riflessione - organizzate dal Polo Europeo della Conoscenza – I.C. Bosco Chiesanuova, rete permanente di istituzioni educative alle cui attività partecipano migliaia di scuole e istituzioni in Italia e nel mondo - su come dovrebbe essere la scuola di oggi per crescere cittadini di domani consapevoli, etici ed empatici. L'attenzione degli oltre 30 relatori provenienti da diversi paesi europei - che condivideranno le loro buone prassi, i risultati delle ricerche più avanzate applicate in diversi contesti educativi e che lanceranno provocazioni costruttive - sarà focalizzata su questioni attuali e cruciali per le scuole di tutto il pianeta: le classi difficili, i ragazzi in difficoltà, le disabilità, la distruzione dell'ambiente, la guerra, il valore della scuola, l'effetto sui ragazzi delle fake news. I due giorni di conferenza porteranno al centro della scuola i veri protagonisti - i bambini e i ragazzi - che saranno presenti a Verona da 6 paesi europei con i loro lavori, con le loro idee e le loro azioni per salvare il pianeta. "Idee, pensieri e sogni confluiti nella 'Carta dei Diritti dell'Ambiente' realizzata - spiega Stefano Cobello, coordinatore della rete di scuole Polo Europeo della Conoscenza - I.C. Bosco Chiesanuova - grazie allo splendido lavoro condiviso dei bambini di 40 paesi del mondo che, nell'ambito del progetto europeo 'Movimento Scuole senza Plastica' che la nostra rete coordina ormai da 4 anni, hanno creato, con la loro empatica saggezza e la loro sensibilità verso l’ambiente, un vero e proprio manifesto per l’umanità del futuro". CARTA DEI DIRITTI DELL'AMBIENTE Diritto (della terra) a non essere aggredita da rifiuti; Diritto degli animali e delle piante di vivere in un ambiente sano e a non essere sfruttati; Diritto all'abbondanza delle acque per tutti; Diritto ad avere un cielo limpido: sono alcuni dei principi che i bambini vogliono lasciare al futuro; frasi semplici e dirette ma che rendono immediatamente evidente quanto, ai loro occhi, sia distruttivo l'impatto dell'uomo sulla terra e quanto sia, di conseguenza, responsabilità e dovere di tutti cercare di ripristinare, curare e preservare l'habitat di tutti gli essere viventi. Le conferenze organizzate dal Polo Europeo di Conoscenza – I.C. Bosco Chiesanuova vedono ancora una volta la partecipazione e l'appoggio di straordinarie personalità. Il Dalai Lama ha approvato e sottoscritto, con la lettera dedicata qui allegata, la "Carta dei diritti dell'Ambiente" e Vandana Shiva - una delle 8 donne più influenti al mondo che ha dedicato la sua vita alla difesa della terra e dei diritti dei contadini contro gli OGM e contro le grandi multinazionali che vogliono controllare il futuro - oltre ad aver sottoscritto la Carta con il Dalai Lama, terrà alla Conferenza di Verona anche la lectio magistralis, in presenza, "La sfida contro la distruzione dei saperi per salvare il mondo". Apriranno i lavori - sia venerdì 26 aprile alle 9 che sabato 27 aprile alle 8.30 - i saluti delle autorità a testimonianza di quanto la questione scuola sia cruciale, con gli interventi dell’Assessora con delega alle Politiche educative e scolastiche, biblioteche, edilizia scolastica, salute e servizi di prossimità del Comune di Verona Elisa La Paglia, del dirigente dell’Ufficio ambito territoriale di Verona Sebastian Amelio, del dirigente tecnico dell’Ufficio scolastico regionale per il Veneto, coordinatrice del servizio ispettivo Laura Donà, del dirigente scolastico I.C. Bosco Chiesanuova Alessio Perpolli e del coordinatore della rete Polo Europeo della Conoscenza Professor Stefano Cobello. PROGRAMMA Venerdì 26 aprile - UNA SCUOLA A MISURA DEI BAMBINI Progetto Horizon Europe Let’s Care n° 101059425 https://letscareproject.eu/ - Building Safe and Caring Schools to Foster Educational Inclusion and School Achievement La giornata di venerdì 26 aprile, "Una scuola a misura dei bambini", è dedicata alle pedagogie, ai metodi e ai valori della scuola con interventi, nell'ambito del Progetto Europeo https://letscareproject.eu/, di maestri, educatori, rappresentanti delle Istituzioni e studiosi, tra cui Paolo Landi, allievo di Don Milani; il pedagogista e formatore Enrico Bottero; Pamela Giorgi, ricercatrice Indire; Annabella Coiro, rete di scuole ED.UMA.NA; Milena Picozzo, responsabile rete scuole secondarie di 1° grado Montessori e il vicedirettore di 'Tecnica della Scuola' Reginaldo Palermo. Nei diversi incontri in calendario si parlerà quindi di scuola dell’Officina di Barbiana di Don Milani con le sue aperture al mondo e dai cui principi nasce il 'Service Learning'; della scuola Montessori che include e rispetta, che alimenta e valorizza; della scuola del mondo di Janusz Korczak, quella degli ultimi che diventano primi per le responsabilità e l’impegno sociale; dei principi della nonviolenza; della scuola di Celestine Freinet che pone il bambino al centro perché in lui vede il mondo e l’amore per l’apprendimento e della rete internazionale di Convergence(s). Sabato 27 aprile - LA SCUOLA COME IMMIGRAZIONE CULTURALE ED EMIGRAZIONE SOCIALE Progetto europeo Erasmus+ EPPKA3 – Support for Policy Reform N. 21506-EPP-1-2020-1-IT-EPPKA3-IPI-SOC-IN La giornata di sabato 27 aprile è invece dedicata, nell'ambito del Progetto Europeo Erasmus+ Movimento Scuole senza Plastica https://schoolplasticfreemovement.org, ai workshop e alle case histories pratiche a testimonianza di come la scuola, al pari dell’ambiente, sia uno spazio di accoglienza delle culture (immigrazione culturale) in grado di creare cittadini consapevoli di domani, liberi da pregiudizi e da paure verso “l’altro” e di dare alla società il suo contributo sociale (emigrazione sociale) per un futuro auspicabile di pace e rispetto verso l’ambiente. Ne parleranno, oltre a Vandana Shiva con la sua lectio magistralis, i docenti universitari, formatori e autori Anna Ferraris Oliverio e Cristiano Corsini; il responsabile Italia dell'agenzia di stampa internazionale 'Pressenza' Olivier Turquet; il neuroscienziato Alberto Oliverio e Lara Tutone, Rete Sportelli Inclusione Verona, per citarne alcuni. Ognuno illustrando modalità, approcci e risultati di una pedagogia diversa, attenta a sviluppare i valori prosociali negli alunni. Sabato 27 aprile Stefano Cobello, inoltre, presenterà il nuovo Centro di Ricerca di Neuro-Psico-Pedagogia della rete Polo Europeo della Conoscenza dedicato al pedagogista polacco Janusz Korczak, morto nel campo di concentramento di Treblinka e, insieme a Václav Hotcar Presmelidů, la Fondazione Humanity Foundation nata in nome di Sofia Rodina Presmelidů per portare risorse di aiuto e supporto ad una scuola pubblica che sia più accogliente e inclusiva. "Questa è la scuola che la nostra rete vuole contribuire a costruire - conclude Alessio Perpolli, Dirigente Scolastico dell'I.C. Bosco Chiesanuova presso cui la rete di scuole Polo Europeo della Conoscenza ha la sua sede amministrativa. Una scuola che ci faccia credere in un futuro dove donne, uomini e bambini di tutte le lingue, culture, potenzialità, paesi del mondo siano uguali. Vogliamo essere promotori del rispetto dei tempi della vita del bambino e dei suoi sogni".

Per maggiori informazioni:
Polo Europeo della Conoscenza-I.C. Bosco Chiesanuova
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • gen
    23
    gio
    conferenza stampa

    Il bosco non si tocca! Conferenza stampa

    Piazza Sant'Oronzo - Lecce (LE)
    Il bosco non si tocca! Conferenza stampa
    Conferenza Stampa: ● Data: Giovedì, 23 gennaio 2025 ● Ora: 16:30-17:30 ● Luogo: Sala Open Space, Palazzo Carafa, Lecce Interverranno: ● ...
  • gen
    23
    gio
    azione diretta

    FIRMA LA PETIZIONE CONTRO L'INVIO DI ARMI IN UCRAINA

    VIA SPARANO ANGOLO VIA DANTE - BARI
    FIRMA LA PETIZIONE CONTRO L'INVIO DI ARMI IN UCRAINA
    GAZEBO PER LA RACCOLTA DI FIRME A SOSTEGNO DELLA PETIZIONE CONTRO L'INVIO DI ARMI ALL'UCRAINA
  • gen
    23
    gio
    evento

    CONTEMPORARY VENICE 2025 – 16TH EDITION

    Cannaregio 4118, Venice - Venezia (VE)
    ITSLIQUID Group, in collaboration with ACIT Venice - Italian-German Cultural Association, is pleased to announce the opening of the 16th edition of ...
  • gen
    24
    ven
    dibattito

    Contro la guerra una pace possibile

    Centro giovani De Andrè - Piombino (GR)
    Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre
  • gen
    24
    ven
    manifestazione

    Il bosco non si tocca!

    Viale Michele de Pietro - Lecce (LE)
    Il bosco non si tocca!
    Mobilitazione Pubblica: 24 gennaio, ore 17:00: Presidio e piantumazione di una quercia, simbolo del Bosco d'Arneo, presso Viale Michele de ...
  • gen
    24
    ven
    esposizione

    Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ...
  • gen
    25
    sab
    esposizione

    HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)

    Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)
    HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ...
  • gen
    25
    sab
    campo

    Il bosco non si tocca!

    Strada La Grande - Nardò (LE)
    Il bosco non si tocca!
    25 gennaio, ore 10:00: Escursione guidata nel Bosco d'Arneo per scoprire la biodiversità locale, seguita da pranzo condiviso (ritrovo: Strada ...
  • gen
    25
    sab
    conferenza

    Medio Oriente: dal genocidio a Gaza al colpo di stato in Siria, fino al target Iran

    Via Monte Lungo 2 - Milano (MI)
    Presso la Casa Rossa alle ore 18,00, assieme a Shokri Hroub (Unione Democratica Arabo Palestinese) e Carlo Remeny (giornalista ed ex inviato speciale ...
  • gen
    26
    dom
    dibattito

    REGIME DI MASSIMA SICUREZZA

    CORTE DE CHIARAMONTE, 2 - LECCE (LE)
    REGIME DI MASSIMA SICUREZZA
    La crisi del capitalismo si dispiega in forme sempre più violente. L'unica arma di cui dispongono le classi dominanti per accrescere e ...
  • gen
    27
    lun
    proiezione

    NO OTHER LAND

    Cinema Db d'Essai Via dei Salesiani,4 - LECCE (LE)
    NO OTHER LAND
    NO OTHR LAND Lunedì 27 Gennaio - ore 21:00 Un film documentario che ci porta nel cuore di una delle sfide più urgenti e complesse del ...
  • gen
    31
    ven
    dibattito

    centomila no alle guerre

    Centro studi Sereno Regis, Via Garibaldi, 3 - Torino (TO)
    La casa brucia Presentazione della campagna nazionale centomila no alle guerre
  • feb
    1
    sab
    dibattito

    La casa brucia

    Casa del popolo di Grassina - Grassina (FI)
    La casa brucia
    Presentazione della campagna nazionale: "centomila no alle guerra" interventi di Domenico Gallo ed Elena Basile
  • feb
    5
    mer
    dibattito

    La casa brucia: centomila no alle guerre

    Binario 49 caffè letterario, via Turri, 49 - Reggio Emilia (RE)
    Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre
  • feb
    6
    gio
    presentazione

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)
    Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ...
  • feb
    7
    ven
    convegno

    Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società

    Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)
    Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano.
  • feb
    10
    lun
    mostra fotografica

    IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025

    Biblioteca Provinciale Bernardini ex Convitto Palmieri Piazzetta Carducci - Lecce (LE)
    IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025
    Mostra fotograficarealizzatacon un reportage che indaga sulle geometrie e razionalità progettate per realizzare il campo di sterminio. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Disarmo
    Gli insegnamenti di Antonio Gramsci sono sempre attuali

    Ripensare l’attivismo antimilitarista e anti NATO

    “Manifestazioni, marce, dichiarazioni sono alcune delle armi – ormai spuntate – nel repertorio degli attivisti politici tradizionali; bisogna rinnovarle” sostiene Patrick Boylan, co-fondatore delle associazioni Rete NoWar, Free Assange Italia e U.S. Citizens for Peace & Justice.
    22 gennaio 2025 - Redazione
  • Disarmo
    Materiali e informazioni per un'iniziativa pubblica

    Vademecum no armi in Ucraina

    Scarica il volantino e i moduli da firmare. Inserisci sul calendario online luogo, data e orario dell'evento. Come inviare al Parlamento le firme raccolte. Come costruire coordinamenti locali. Martedì prossimo la Camera dei Deputati vota.
    22 gennaio 2025 - Coordinamento No armi Ucraina
  • Pace
    Stasera alle 20.30 il coordinamento della Campagna No armi in Ucraina

    "La maggioranza degli italiani non è rappresentata da chi vota per l'invio delle armi in Ucraina"

    Di fronte alle decisioni che privilegiano l’intervento militare, l’iniziativa pacifista si propone di promuovere alternative di pace e di dare voce all'opinione pubblica maggioritaria. Soprattutto occorre scongiurare un allargamento della guerra fino al rischio dello scontro con armi nucleari.
    22 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    Un epilogo paradossale, una umiliazione per la Corte Penale Internazionale

    Il caso Almasri e l’ambiguità delle relazioni tra Italia e Libia

    Almasri, accusato di torture, crimini di guerra e abusi sistematici sui migranti nei centri di detenzione libici, ha lasciato l’Italia nonostante fosse ricercato dalla CPI. Le autorità libiche hanno definito il suo arresto "arbitrario", ottenendo di fatto la sua liberazione.
    22 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Messico

    La nuova Strategia di Costruzione di Pace in Chiapas

    Presentata la nuova strategia per fronteggiare l’ondata di insicurezza e violenza che ha sembrato investire il Chiapas. Le autorità hanno promesso un inasprimento delle pene per la criminalità, la lotta alla corruzione e interventi su scuola e salute. Ma non mancano i dubbi sulla repressione armata.
    21 gennaio 2025 - Pietro Anania
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)