convegno

AssoConcerti - La Canzone Popolare Live. Dati e Prospettive

13 novembre 2024
ore 09:30 (Durata: 3 ore)

AssoConcerti - La Canzone Popolare Live. Dati e Prospettive .-.- Mercoledì 13 novembre alle ore 9,30 nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura si terrà il convegno “La Canzone Popolare Live. Dati e Prospettive” organizzato da AssoConcerti, l’associazione di categoria che raggruppa i più importanti organizzatori e produttori di musica dal vivo “Fin dalla sua fondazione, AssoConcerti si è prefissa l’obiettivo di sottolineare il ruolo determinante della musica popolare contemporanea italiana come elemento centrale nella crescita culturale e sociale del Paese, oltre che come settore primario dell’economia nazionale”, ricorda Bruno Sconocchia, presidente dell’associazione, che aggiunge: “La Canzone Popolare non rappresenta infatti solo un momento di intrattenimento e di svago, ma costituisce un mezzo di comunicazione ed una forma d’arte, che è diventata parte integrante nella vita dei cittadini e una delle più diffuse forme espressive tipiche del ventesimo e del ventunesimo secolo. La Canzone Popolare, quella che ci si ostina a chiamare Musica Leggera, ha raccontato e racconta di ognuno di noi, racconta della nostra vita e della nostra Storia. Essa ha rappresentato, rappresenta e continuerà a rappresentare un elemento fondamentale nella formazione culturale e storica di intere generazioni. La Musica dal Vivo dimostra palesemente nel suo esercizio gli elementi positivi che la contraddistinguono: la voglia di aggregazione, di comunicazione, di socialità che la definiscono hanno una funzione benefica, taumaturgica, che agisce contro depressione e solitudine, elementi aggravati dagli anni della pandemia. Ma la Musica dal Vivo rappresenta anche una importante risorsa economica per il nostro Paese. È nostro intento mostrare come dietro uno spettacolo ci sia una filiera di operatori, di professionisti, di aziende, spesso di grande qualità, che creano occupazione e portano ricchezza e importanti ricadute sull’economia nazionale. I dati economici dimostrano infatti che la Canzone Popolare costituisce, nel suo insieme, una delle prime industrie culturali del Paese. I dati che presenteremo nel corso del Convegno dimostrano come il settore classificato dalla SIAE come ‘Pop, Rock e Leggera’ raccolga milioni di spettatori in decine di migliaia di spettacoli su tutto il territorio nazionale e realizzi, in termini di incassi al botteghino, più della metà dei ricavi dell’intero comparto dello spettacolo. Il convegno sarà poi l’occasione per presentare la ricerca svolta questa estate da AssoConcerti insieme all’Università di Pisa sulle importanti ricadute che gli eventi organizzati dai nostri associati portano sull’economia delle città e dei territori interessati”. -.-.- Referenti: Giordano Sangiorgi, Laura Tussi

Per maggiori informazioni:
Giordano Sangiorgi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)