AssoConcerti - La Canzone Popolare Live. Dati e Prospettive
AssoConcerti - La Canzone Popolare Live. Dati e Prospettive .-.- Mercoledì 13 novembre alle ore 9,30 nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura si terrà il convegno “La Canzone Popolare Live. Dati e Prospettive” organizzato da AssoConcerti, l’associazione di categoria che raggruppa i più importanti organizzatori e produttori di musica dal vivo “Fin dalla sua fondazione, AssoConcerti si è prefissa l’obiettivo di sottolineare il ruolo determinante della musica popolare contemporanea italiana come elemento centrale nella crescita culturale e sociale del Paese, oltre che come settore primario dell’economia nazionale”, ricorda Bruno Sconocchia, presidente dell’associazione, che aggiunge: “La Canzone Popolare non rappresenta infatti solo un momento di intrattenimento e di svago, ma costituisce un mezzo di comunicazione ed una forma d’arte, che è diventata parte integrante nella vita dei cittadini e una delle più diffuse forme espressive tipiche del ventesimo e del ventunesimo secolo. La Canzone Popolare, quella che ci si ostina a chiamare Musica Leggera, ha raccontato e racconta di ognuno di noi, racconta della nostra vita e della nostra Storia. Essa ha rappresentato, rappresenta e continuerà a rappresentare un elemento fondamentale nella formazione culturale e storica di intere generazioni. La Musica dal Vivo dimostra palesemente nel suo esercizio gli elementi positivi che la contraddistinguono: la voglia di aggregazione, di comunicazione, di socialità che la definiscono hanno una funzione benefica, taumaturgica, che agisce contro depressione e solitudine, elementi aggravati dagli anni della pandemia. Ma la Musica dal Vivo rappresenta anche una importante risorsa economica per il nostro Paese. È nostro intento mostrare come dietro uno spettacolo ci sia una filiera di operatori, di professionisti, di aziende, spesso di grande qualità, che creano occupazione e portano ricchezza e importanti ricadute sull’economia nazionale. I dati economici dimostrano infatti che la Canzone Popolare costituisce, nel suo insieme, una delle prime industrie culturali del Paese. I dati che presenteremo nel corso del Convegno dimostrano come il settore classificato dalla SIAE come ‘Pop, Rock e Leggera’ raccolga milioni di spettatori in decine di migliaia di spettacoli su tutto il territorio nazionale e realizzi, in termini di incassi al botteghino, più della metà dei ricavi dell’intero comparto dello spettacolo. Il convegno sarà poi l’occasione per presentare la ricerca svolta questa estate da AssoConcerti insieme all’Università di Pisa sulle importanti ricadute che gli eventi organizzati dai nostri associati portano sull’economia delle città e dei territori interessati”. -.-.- Referenti: Giordano Sangiorgi, Laura Tussi
Prossimi appuntamenti
- apr23merincontro
Presentazione del libro “La Parola Paesaggio. Scritture del Finisterre” di Simone Giorgino
Piazza Garibaldi - San Cesario di Lecce (LE)Mercoledì 23 aprile, ore 19, presso il Museo Civico di San Cesario di Lecce, viene presentato il libro "La Parola Paesaggio. Scritture del ... - apr25venincontro
25 APRILE – PIC-NIC ANTIFASCISTA
Parco delle Cave Lecce - Lecce25 APRILE - PIC-NIC ANTIFASCISTA Nel giorno della Liberazione, le associazioni e i sindacati leccesi si ritrovano per ribadire con forza i valori ... - apr26sabpresidio
Nessuna base per nessuna guerra, nessuna guerra
Via Bigattiera Lato Monte, 10, 56122 Pisa PI - San Piero a Grado (PI)NO ALLA NUOVA BASE MILITARE, AL RIARMO EUROPEO E GLOBALE E ALLA DEVASTAZIONE DEL TERRITORIO. SI ALLA TRASPARENZA, ALLA SPESA SOCIALE, SI ALLA LOTTA ... - apr26sabcorteo
NO al Riarmo NO alla Guerra NO al Genocidio
Porta Napoli, Lecce - Lecce (LE)Contro la guerra e le conseguenze della guerra nelle nostre vite scendiamo in piazza Unite e determinate, Persone e realtà associative, A ... - apr27domassemblea
Disarmare la Pace!
sentiero Tre Pini - San Piero a Grado (PI)NO ALLA NUOVA BASE MILITARE, AL RIARMO EUROPEO E GLOBALE E ALLA DEVASTAZIONE DEL TERRITORIO. SI ALLA TRASPARENZA, ALLA SPESA SOCIALE, SI ALLA LOTTA ... - apr29marincontro
Incontriamo la Pace: "Ministero della Pace. Una scelta di Governo"
Auditorium della Fondazione Piacenza e Vigevano, via Santa Eufemia 12/13 - Piacenza (PC)La proposta formativa è rivolta ai docenti e viene estesa agli studenti delle scuole Secondarie di Secondo grado, per cui invitiamo i docenti ... - mag2ventavola rotonda
Bando Nazionale "Scuola di Pace, Scuola di Barbiana, Scuola che vorrei"
Bando rivolto a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado a cura dell'Istituzione culturale comunale Centro di Documentazione Don Lorenzo ... - mag2venesposizione
“LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS ”
Evento online all’indirizzo https://artgallery-mcl.jimdosite.com - Torino-evento online (TO)Comunicato stampa Titolo evento "LANDSCAPES-15 MULTIPLES FOR 15 ARTISTS " Mostra d'arte Collettiva virtuale Dal 02/05/2025 Al 29/06/2025 Luogo Evento ... - mag9venpresidio
25 aprile - 9 maggio Festival della Pace
strtoupper(" Disarmiamo le parole, le menti, la terra! ") Il Festival della Pace è un "festival diffuso" che si svolgerà in tutte le ... - mag10sabpresidio
Il presidio dell'Officina della Pace
piazza del Vescovado 11 r - Savona (SV)Una settimana di incontri, eventi, testimonianze su Africa, Nonviolenza, Pace, Economia, Finanza etica, Solidarietà, Ecologia. Con i volontari ... - mag10sabcorso
Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?
Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - TorinoL'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ...