AssoConcerti - La Canzone Popolare Live. Dati e Prospettive
AssoConcerti - La Canzone Popolare Live. Dati e Prospettive .-.- Mercoledì 13 novembre alle ore 9,30 nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura si terrà il convegno “La Canzone Popolare Live. Dati e Prospettive” organizzato da AssoConcerti, l’associazione di categoria che raggruppa i più importanti organizzatori e produttori di musica dal vivo “Fin dalla sua fondazione, AssoConcerti si è prefissa l’obiettivo di sottolineare il ruolo determinante della musica popolare contemporanea italiana come elemento centrale nella crescita culturale e sociale del Paese, oltre che come settore primario dell’economia nazionale”, ricorda Bruno Sconocchia, presidente dell’associazione, che aggiunge: “La Canzone Popolare non rappresenta infatti solo un momento di intrattenimento e di svago, ma costituisce un mezzo di comunicazione ed una forma d’arte, che è diventata parte integrante nella vita dei cittadini e una delle più diffuse forme espressive tipiche del ventesimo e del ventunesimo secolo. La Canzone Popolare, quella che ci si ostina a chiamare Musica Leggera, ha raccontato e racconta di ognuno di noi, racconta della nostra vita e della nostra Storia. Essa ha rappresentato, rappresenta e continuerà a rappresentare un elemento fondamentale nella formazione culturale e storica di intere generazioni. La Musica dal Vivo dimostra palesemente nel suo esercizio gli elementi positivi che la contraddistinguono: la voglia di aggregazione, di comunicazione, di socialità che la definiscono hanno una funzione benefica, taumaturgica, che agisce contro depressione e solitudine, elementi aggravati dagli anni della pandemia. Ma la Musica dal Vivo rappresenta anche una importante risorsa economica per il nostro Paese. È nostro intento mostrare come dietro uno spettacolo ci sia una filiera di operatori, di professionisti, di aziende, spesso di grande qualità, che creano occupazione e portano ricchezza e importanti ricadute sull’economia nazionale. I dati economici dimostrano infatti che la Canzone Popolare costituisce, nel suo insieme, una delle prime industrie culturali del Paese. I dati che presenteremo nel corso del Convegno dimostrano come il settore classificato dalla SIAE come ‘Pop, Rock e Leggera’ raccolga milioni di spettatori in decine di migliaia di spettacoli su tutto il territorio nazionale e realizzi, in termini di incassi al botteghino, più della metà dei ricavi dell’intero comparto dello spettacolo. Il convegno sarà poi l’occasione per presentare la ricerca svolta questa estate da AssoConcerti insieme all’Università di Pisa sulle importanti ricadute che gli eventi organizzati dai nostri associati portano sull’economia delle città e dei territori interessati”. -.-.- Referenti: Giordano Sangiorgi, Laura Tussi
Prossimi appuntamenti
- nov14venevento
Stati Generali per la pace delle Marche
Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ... - nov14venpresentazione
Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza
Centro Nonviolenza Attiva, Via Guido Mazzali, 5 - Milano (MI)Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza Con Gianmarco Pisa e Melina Scalise Una ricerca-azione, basata su un progetto ... - nov15sabconvegno
CHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE"
Biblioteca Acclavio (Primo Piano) - TARANTOCHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE "Oltre il bluff della 'decarbonizzazione" è il titolo del ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - nov15sabconferenza
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ... - nov15sabevento
LA CHIAMAVANO RIGENERAZIONE URBANA presentazione e dibattito del libro Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori
Biblioteca Bernardini Convitto Palmieri - Lecce (LE)Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori Terra Nuova Edizioni Gli alberi sono tra i nostri migliori alleati per la tutela ... - nov15sabpresentazione
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ... - nov15sabtrasmissione televisiva
"NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV
Rai3 - Rai3 (RM)NO OTHER LAND. Una comunità palestinese secolare si riscopre all'improvviso insediata su un'area dichiarata militare dagli israeliani. Il ... - nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...















