esposizione

Ego Alter

10 aprile 2025
ore 18:30 (Durata: 3 ore)

Palazzo Bocconi Milano corso Venezia 48 Ego Alter di Emanuele Magri opening 10 aprile 18.30 Palazzo Bocconi, in corso Venezia 48 a Milano, ospita, nella sede di Azimut, la mostra di Emanuele Magri, Ego Alter, dal 10 al 30 aprile 2025. Corridoi e uffici di un palazzo storico di Milano si aprono a una mostra in cui colori e forme dialogano in un tessuto narrativo sempre diverso, che anima luoghi deputati al mondo del capitale e della finanza internazionale. Il primo impatto della mostra Ego Alter, di Emanuele Magri, con la collaborazione di Rita Pugliese, sta proprio nel contrasto tra spazio espositivo, gli uffici di una holding finanziaria, e un universo artistico dominato dal colore e dal gioco irriverente. Il lavoro artistico di Emanuele Magri si è articolato negli anni in fasi diverse. Le unisce un filo conduttore, l’attenzione al corpo umano e alla parola, una parola che rovescia situazioni e immagini costruendo mondi alternativi. Nel complesso di questo lavoro artistico sia la pluralità delle tecniche adottate, pittura, fotografia, video, scultura, sia le variazioni tematiche potrebbero far pensare ad artisti diversi, autonomi tra loro. La mostra vuole giocare proprio su questa varietà, proponendo una selezione della produzione artistica di Magri come una raccolta di opere di artisti autonomi tra di loro. Si presenta pertanto come una collettiva di sei artisti, figure immaginarie che assumono una loro concretezza e identità attraverso brevi biografie. Ma anche i dati biografici ingannano, dicono e non dicono, svelano e nascondono e i sei artisti sembrano a volte somigliarsi e rincorrersi a volte allontanarsi e celarsi. Il filo conduttore che lega i sei artisti è la dimensione del gioco, alla base di tutta la produzione artistica di Magri. L’autore non solo prende in giro se stesso e il proprio lavoro ma anche tutto il lavoro esegetico che sta attorno all’opera d’arte in sé. Celandosi dietro la figura del critico E.A. della rivista MegaNumeri, Magri reinventa le proprie opere, scoprendone altri significati, offrendone altre letture in un continuo gioco di specchi, di rimandi, di sberleffi. Il percorso espositivo inizia nel corridoio del piano terra. Il critico fittizio, E.A., introduce i sei artisti, nei quali individua un comune senso della ricerca e della sperimentazione continua, la dialettica con il mondo contemporaneo e i suoi problemi. Soprattutto ne sottolinea la dimensione del gioco, del capovolgimento prospettico, che li sottrae a ogni definizione. Si divertono i sei artisti, giocano e nel gioco divergono dalla realtà. Nel corridoio d’ingresso è Marin Gea ad accogliere il visitatore con i suoi Biomorfismi terrestri, mappe geografiche che si sono colorate nel tempo a costruire universi vegetali ed animali in continuo e reciproco dialogo. Proseguendo nel percorso le Sospensioni di German Lume ripropongono uno sguardo inquieto e inquietante sulla nostra fragilità di corpi umani, esposti ai minimi movimenti naturali. La concretezza di queste forme colorate si dilegua nella loro materia evanescente. La mostra prosegue al terzo piano nei salottini e nei corridoi che portano agli uffici. Il mondo della parola di Regina Lemma dà vita agli Oracoli corporali, figure che si rianimano nella reinvenzione linguistica, nei rebus che le trasformano o ne svelano aspetti inusuali. Nel salottino adiacente i Performance clothes di Manu Alegra accostano gli abiti di scena a quelli borghesi, in uno scambio continuo tra arte e vita; dall’unione tra il kimono giapponese e la tuta futurista di Tayaht del 1920 nasce Kimotayat, una delle opere più impattive di Magri. Entrare nel salottino dove espone Elia Rana, significa entrare nei misteri del Distopicus garden, uno scenario fantastico in cui fiabesco e mostruoso si incontrano grazie alle contaminazioni genetiche di qualche scienziato pazzo o forse geniale, che prefigura distopie non così lontane. Un video dà vita e voce a questo mondo di mostriciattoli e piante semoventi, mostrando il giardino distopico sempre più vicino a noi. Si nascondono e fanno capolino lungo la scala a chiocciola che riporta al piano terra Anacoreti Anodini Anonimi, di Emil Lime. Figure senza forma, senza corpo, senza personalità, isolate in spazi definiti, sono gli zombi del nostro tempo. Emanuele Magri – Ego Alter testi di Rita Pugliese Palazzo Bocconi, corso Venezia 48, Milano Inaugurazione open day: giovedì 10 aprile Fino al 30 aprile orari: lunedì-venerdì ore 10.00/18.00 EMANUELE MAGRI La produzione artistica di Emanuele Magri si è articolata sin dagli esordi in fasi diverse. Le unisce un filo conduttore: l’attenzione al corpo umano e alla parola. La pluralità delle tecniche adottate, così come le variazioni tematiche in pittura, fotografia, video, scultura, potrebbero far pensare ad autori diversi. Con la mostra Ego Alter Magri vuole giocare con queste alterità. Le biografie immaginarie di Rita Pugliese e la contropresentazione critica del loro percorso artistico a cura del critico d'arte E.A. della rivista "MegaNumeri" (alter ego dell’artista), rientrano in questo gioco, con cui Magri ironicamente dà un nuovo senso e una nuova interpretazione critica al proprio lavoro. sito web: https://www.emanuelemagri.com/ telefono 335254142 RITA PUGLIESE Dopo l’insegnamento e i lavori editoriali, Rita Pugliese ha scoperto in questi anni il piacere di scrivere storie e di pubblicare il suo primo romanzo, Ritorno ad Atene. Le opere e la conoscenza dell’autore le hanno consentito di costruire per questa mostra un mondo di nuovi artisti, ognuno dei quali rispecchia con fedeltà e ironia un aspetto della personalità di Emanuele Magri.

Per maggiori informazioni:
Azimut Group
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • mag
    10
    sab
    presidio

    Il presidio dell'Officina della Pace

    piazza del Vescovado 11 r - Savona (SV)
    Il presidio dell'Officina della Pace
    Una settimana di incontri, eventi, testimonianze su Africa, Nonviolenza, Pace, Economia, Finanza etica, Solidarietà, Ecologia. Con i volontari ...
  • mag
    10
    sab
    corso

    Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?

    Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - Torino
    L'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ...
  • mag
    10
    sab
    festa

    “Il Coraggio della Pace_Disarma” – “Il nemico è la guerra”

    Via di S. Croce in Gerusalemme 55, - Roma (RM)
    “Il Coraggio della Pace_Disarma” – “Il nemico è la guerra”
    V Edizione de Il Coraggio della Pace_Disarma, dal titolo "Il nemico è la Guerra". 9,30 Apertura lavori: don Mattia Ferrari - cappellano di ...
  • mag
    10
    sab
    presidio

    Presidio a Roma in solidarietà con la marcia Brescia-Ghedi

    piazza della Rotonda - Roma (RM)
    Presidio a Roma in solidarietà con la marcia Brescia-Ghedi
    STOP REARM EUROPE (sezione di Roma) e il COORDINAMENTO NO RIARMO Italia saranno in piazza della Rotonda (Pantheon) a Roma questo sabato 10 maggio alle ...
  • mag
    10
    sab
    azione diretta

    Pedalando contro il genocidio palestinese

    Galleria Principe di Napoli - Napoli (NA)
    Pedalando contro il genocidio palestinese
    Concentramento a Galleria Principe di Napoli per poi avviarsi in bicicletta per la città a sensibilizzare contro il genocidio palestinese.
  • mag
    10
    sab
    festa

    XIII festa multiculturale antifascista del friariello

    Piazza Scipione Ammirato - Napoli (NA)
    XIII festa multiculturale antifascista del friariello
    Per il disarmo Per la giustizia sociale e ambientale Parola d'ordine free Palestine
  • mag
    10
    sab
    assemblea

    Assemblea pubblica verso il Vertice NATO del 26 maggio 2025

    Piazza Scipione Ammirato - Napoli (NA)
    Assemblea pubblica verso il Vertice NATO del 26 maggio 2025
    Assemblea pubblica sabato 10 maggio h12.30 a Piazza Scipione Ammirato (metro materdei) Per una primavera di mobilitazioni contro la guerra, il riarmo, ...
  • mag
    10
    sab
    convegno

    Situazione internazionale e corsa al riarmo. Che fare?

    Auditorium DEMET UniFG, Via A. da Zara,11 - Foggia (FG)
    Situazione internazionale e corsa al riarmo. Che fare?
    Il Convegno, così come la XII Marcia per la pace Emmaus-Amendola di domenica 11 maggio, è compreso nella "Due giorni per la pace in ...
  • mag
    10
    sab
    presentazione

    Il fronte degli Invisibili

    Libreria Lo Spazio, via Curtatone e Montanara 20/22 - Pistoia (PT)
    Il fronte degli Invisibili
    Sabato prossimo 10 maggio alle 18 alla libreria Lo Spazio Pistoia PaxChristi Punto Pace Pistoia presenta 'Il fronte degli invisibili' di Sara ...
  • mag
    10
    sab
    presentazione

    PRESENTAZIONE LIBRI

    Castello di Bisceglie - Bisceglie (BT)
    PRESENTAZIONE LIBRI
    Presentazioni a cura degli studenti e delle studentesse ore 18.00 Gianmarco Pisa - Le porte dell'arte. I musei come luoghi della cultura tra ...
  • mag
    10
    sab
    rappresentazione teatrale

    Si chiude con due performance teatrali “Per la Palestina”

    Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)
    Si chiude con due performance teatrali “Per la Palestina”
    Sabato 10 maggio, nella Sala Astràgali di Lecce, si conclude "Per la Palestina", la quattro giorni organizzata da Astràgali Teatro e ...
  • mag
    10
    sab
    dibattito

    Emergenza demografica, Sud e famiglia.

    via di casanello 33 - lecce (LE)
    Emergenza demografica, Sud e famiglia.
    Emergenza demografica, Sud e Generazioni tra ricette ideologiche e nazionaliste e/o nuovi colonialismi. Quali sono i dati e quali le prospettive? ...
  • mag
    10
    sab
    tavola rotonda

    TANTE FAMIGLIE...SENZA DIRITTI!

    Cantieri Koreja _ Via Guido Dorso,70 - Lecce
    TANTE FAMIGLIE...SENZA DIRITTI!
    Incontro Pubblico sui Diritti delle Famiglie Arcobaleno. Le Nostre Famiglie Non Sono Invisibili ?️‍? Unisciti a noi per un importante incontro ...
  • mag
    11
    dom
    corteo

    "Dalla Puglia all'UE: fermiamo la corsa al riarmo"

    Via Manfredonia km. 8, loc. Torre Guiducci - Foggia (FG)
    "Dalla Puglia all'UE: fermiamo la corsa al riarmo"
    E' la XII edizione della Marcia per la pace Comunità Emmaus-Aeroporto militare di Amendola. Si tratta di una base, a metà strada tra ...
  • mag
    11
    dom
    festa

    “Il Coraggio della Pace_Disarma” – “Il nemico è la guerra”

    Via di S. Croce in Gerusalemme 55, - Roma (RM)
    “Il Coraggio della Pace_Disarma” – “Il nemico è la guerra”
    V Edizione de Il Coraggio della Pace_Disarma, dal titolo "Il nemico è la Guerra". 10,00 - 14,00 ASSEMBLEA APERTA Come dare continuità ...
  • mag
    11
    dom
    presentazione

    LABORATORIO

    Lungomare di Bisceglie via della Libertà (zona porto) - Bisceglie (BT)
    LABORATORIO
    Laboratorio a cura di Amnesty International con Amira Abuamra all'interno della Fiera delle autoproduzioni
  • mag
    11
    dom
    presentazione

    Presentazioni a cura degli studenti e delle studentesse

    Castello di Bisceglie - Bisceglie (BT)
    Presentazioni a cura degli studenti e delle studentesse
    ore 18.00 F. Troccoli - Dugo e le stelle ore 18.45 F. Minervini - Eredi di guerra ore 19.30 V. Totaro, R. Papagni - Miya Miya Riflessioni da uno ...
  • mag
    11
    dom
    evento

    "Uscioliamoci" - Teatro della Fiducia, Bologna

    Piazza Gregoris Lambrakis 1 - Bologna (BO) (BO)
    "Uscioliamoci" - Teatro della Fiducia, Bologna
    Immaginate un condominio e la sottile linea che divide le vite di quattro coppie. In "Uscioliamoci", la nuova commedia scritta e diretta da Gabriele ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)