
Ego Alter
Palazzo Bocconi Milano corso Venezia 48 Ego Alter di Emanuele Magri opening 10 aprile 18.30 Palazzo Bocconi, in corso Venezia 48 a Milano, ospita, nella sede di Azimut, la mostra di Emanuele Magri, Ego Alter, dal 10 al 30 aprile 2025. Corridoi e uffici di un palazzo storico di Milano si aprono a una mostra in cui colori e forme dialogano in un tessuto narrativo sempre diverso, che anima luoghi deputati al mondo del capitale e della finanza internazionale. Il primo impatto della mostra Ego Alter, di Emanuele Magri, con la collaborazione di Rita Pugliese, sta proprio nel contrasto tra spazio espositivo, gli uffici di una holding finanziaria, e un universo artistico dominato dal colore e dal gioco irriverente. Il lavoro artistico di Emanuele Magri si è articolato negli anni in fasi diverse. Le unisce un filo conduttore, l’attenzione al corpo umano e alla parola, una parola che rovescia situazioni e immagini costruendo mondi alternativi. Nel complesso di questo lavoro artistico sia la pluralità delle tecniche adottate, pittura, fotografia, video, scultura, sia le variazioni tematiche potrebbero far pensare ad artisti diversi, autonomi tra loro. La mostra vuole giocare proprio su questa varietà, proponendo una selezione della produzione artistica di Magri come una raccolta di opere di artisti autonomi tra di loro. Si presenta pertanto come una collettiva di sei artisti, figure immaginarie che assumono una loro concretezza e identità attraverso brevi biografie. Ma anche i dati biografici ingannano, dicono e non dicono, svelano e nascondono e i sei artisti sembrano a volte somigliarsi e rincorrersi a volte allontanarsi e celarsi. Il filo conduttore che lega i sei artisti è la dimensione del gioco, alla base di tutta la produzione artistica di Magri. L’autore non solo prende in giro se stesso e il proprio lavoro ma anche tutto il lavoro esegetico che sta attorno all’opera d’arte in sé. Celandosi dietro la figura del critico E.A. della rivista MegaNumeri, Magri reinventa le proprie opere, scoprendone altri significati, offrendone altre letture in un continuo gioco di specchi, di rimandi, di sberleffi. Il percorso espositivo inizia nel corridoio del piano terra. Il critico fittizio, E.A., introduce i sei artisti, nei quali individua un comune senso della ricerca e della sperimentazione continua, la dialettica con il mondo contemporaneo e i suoi problemi. Soprattutto ne sottolinea la dimensione del gioco, del capovolgimento prospettico, che li sottrae a ogni definizione. Si divertono i sei artisti, giocano e nel gioco divergono dalla realtà. Nel corridoio d’ingresso è Marin Gea ad accogliere il visitatore con i suoi Biomorfismi terrestri, mappe geografiche che si sono colorate nel tempo a costruire universi vegetali ed animali in continuo e reciproco dialogo. Proseguendo nel percorso le Sospensioni di German Lume ripropongono uno sguardo inquieto e inquietante sulla nostra fragilità di corpi umani, esposti ai minimi movimenti naturali. La concretezza di queste forme colorate si dilegua nella loro materia evanescente. La mostra prosegue al terzo piano nei salottini e nei corridoi che portano agli uffici. Il mondo della parola di Regina Lemma dà vita agli Oracoli corporali, figure che si rianimano nella reinvenzione linguistica, nei rebus che le trasformano o ne svelano aspetti inusuali. Nel salottino adiacente i Performance clothes di Manu Alegra accostano gli abiti di scena a quelli borghesi, in uno scambio continuo tra arte e vita; dall’unione tra il kimono giapponese e la tuta futurista di Tayaht del 1920 nasce Kimotayat, una delle opere più impattive di Magri. Entrare nel salottino dove espone Elia Rana, significa entrare nei misteri del Distopicus garden, uno scenario fantastico in cui fiabesco e mostruoso si incontrano grazie alle contaminazioni genetiche di qualche scienziato pazzo o forse geniale, che prefigura distopie non così lontane. Un video dà vita e voce a questo mondo di mostriciattoli e piante semoventi, mostrando il giardino distopico sempre più vicino a noi. Si nascondono e fanno capolino lungo la scala a chiocciola che riporta al piano terra Anacoreti Anodini Anonimi, di Emil Lime. Figure senza forma, senza corpo, senza personalità, isolate in spazi definiti, sono gli zombi del nostro tempo. Emanuele Magri – Ego Alter testi di Rita Pugliese Palazzo Bocconi, corso Venezia 48, Milano Inaugurazione open day: giovedì 10 aprile Fino al 30 aprile orari: lunedì-venerdì ore 10.00/18.00 EMANUELE MAGRI La produzione artistica di Emanuele Magri si è articolata sin dagli esordi in fasi diverse. Le unisce un filo conduttore: l’attenzione al corpo umano e alla parola. La pluralità delle tecniche adottate, così come le variazioni tematiche in pittura, fotografia, video, scultura, potrebbero far pensare ad autori diversi. Con la mostra Ego Alter Magri vuole giocare con queste alterità. Le biografie immaginarie di Rita Pugliese e la contropresentazione critica del loro percorso artistico a cura del critico d'arte E.A. della rivista "MegaNumeri" (alter ego dell’artista), rientrano in questo gioco, con cui Magri ironicamente dà un nuovo senso e una nuova interpretazione critica al proprio lavoro. sito web: https://www.emanuelemagri.com/ telefono 335254142 RITA PUGLIESE Dopo l’insegnamento e i lavori editoriali, Rita Pugliese ha scoperto in questi anni il piacere di scrivere storie e di pubblicare il suo primo romanzo, Ritorno ad Atene. Le opere e la conoscenza dell’autore le hanno consentito di costruire per questa mostra un mondo di nuovi artisti, ognuno dei quali rispecchia con fedeltà e ironia un aspetto della personalità di Emanuele Magri.
Prossimi appuntamenti
- nov14venevento
Stati Generali per la pace delle Marche
Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ... - nov14venpresentazione
Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza
Centro Nonviolenza Attiva, Via Guido Mazzali, 5 - Milano (MI)Patrimonio e Musei: spazi di costruzione di pace e di cittadinanza Con Gianmarco Pisa e Melina Scalise Una ricerca-azione, basata su un progetto ... - nov15sabconvegno
CHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE"
Biblioteca Acclavio (Primo Piano) - TARANTOCHE COSA SIGNIFICA "DECARBONIZZAZIONE", CONVEGNO ALLA ACCLAVIO IL 15 NOVEMBRE "Oltre il bluff della 'decarbonizzazione" è il titolo del ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - nov15sabconferenza
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "IO SONO... EMERGENTE" DI ROCCO MONEA
Mentana (RM) Lazio, Piazza Garibaldi, MuCAM- Museo Civico Archeologico di Mentana - MuCAM- Piazza Garibaldi- Mentana (RM)Sabato 15 novembre 2025, alle ore 16:00, presso il MuCAM - Museo Civico Archeologico di Mentana (Piazza Garibaldi), si terrà la presentazione ... - nov15sabevento
LA CHIAMAVANO RIGENERAZIONE URBANA presentazione e dibattito del libro Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori
Biblioteca Bernardini Convitto Palmieri - Lecce (LE)Alberi: fermiamo la mattanza di Linda Maggiori Terra Nuova Edizioni Gli alberi sono tra i nostri migliori alleati per la tutela ... - nov15sabpresentazione
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ... - nov15sabtrasmissione televisiva
"NO OTHER LAND". Il film Premio Oscar 2024 finalmente in TV
Rai3 - Rai3 (RM)NO OTHER LAND. Una comunità palestinese secolare si riscopre all'improvviso insediata su un'area dichiarata militare dagli israeliani. Il ... - nov16domrassegna cinematografica
XXXI MED FILM FESTIVAL Mediterraneo ed Europeo (6 - 16 novembre)
The Space Cinema Moderno, Teatro Palladium, Casa del Cinema, Archivio Flamigni - ROMA (RM)Con 83 proiezioni e altri eventi, si svolge a Roma la XXXI edizione del MED FILM FESTIVAL, nato nel 1995 in occasione del Centenario del Cinema e ... - nov16domrappresentazione teatrale
Alla Distilleria il teatro-danza della “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita ... - nov20gioincontro
PREMIO LETTERARIO “BIANCA MESSINA” 3^ edizione
Via Salvador Allende, 4 - Casaluce (CE)La Pro Loco di Casaluce "Casaluci" APS con il patrocinio del Comune di Casaluce e in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Statale "L. van ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...















