
Ego Alter
Palazzo Bocconi Milano corso Venezia 48 Ego Alter di Emanuele Magri opening 10 aprile 18.30 Palazzo Bocconi, in corso Venezia 48 a Milano, ospita, nella sede di Azimut, la mostra di Emanuele Magri, Ego Alter, dal 10 al 30 aprile 2025. Corridoi e uffici di un palazzo storico di Milano si aprono a una mostra in cui colori e forme dialogano in un tessuto narrativo sempre diverso, che anima luoghi deputati al mondo del capitale e della finanza internazionale. Il primo impatto della mostra Ego Alter, di Emanuele Magri, con la collaborazione di Rita Pugliese, sta proprio nel contrasto tra spazio espositivo, gli uffici di una holding finanziaria, e un universo artistico dominato dal colore e dal gioco irriverente. Il lavoro artistico di Emanuele Magri si è articolato negli anni in fasi diverse. Le unisce un filo conduttore, l’attenzione al corpo umano e alla parola, una parola che rovescia situazioni e immagini costruendo mondi alternativi. Nel complesso di questo lavoro artistico sia la pluralità delle tecniche adottate, pittura, fotografia, video, scultura, sia le variazioni tematiche potrebbero far pensare ad artisti diversi, autonomi tra loro. La mostra vuole giocare proprio su questa varietà, proponendo una selezione della produzione artistica di Magri come una raccolta di opere di artisti autonomi tra di loro. Si presenta pertanto come una collettiva di sei artisti, figure immaginarie che assumono una loro concretezza e identità attraverso brevi biografie. Ma anche i dati biografici ingannano, dicono e non dicono, svelano e nascondono e i sei artisti sembrano a volte somigliarsi e rincorrersi a volte allontanarsi e celarsi. Il filo conduttore che lega i sei artisti è la dimensione del gioco, alla base di tutta la produzione artistica di Magri. L’autore non solo prende in giro se stesso e il proprio lavoro ma anche tutto il lavoro esegetico che sta attorno all’opera d’arte in sé. Celandosi dietro la figura del critico E.A. della rivista MegaNumeri, Magri reinventa le proprie opere, scoprendone altri significati, offrendone altre letture in un continuo gioco di specchi, di rimandi, di sberleffi. Il percorso espositivo inizia nel corridoio del piano terra. Il critico fittizio, E.A., introduce i sei artisti, nei quali individua un comune senso della ricerca e della sperimentazione continua, la dialettica con il mondo contemporaneo e i suoi problemi. Soprattutto ne sottolinea la dimensione del gioco, del capovolgimento prospettico, che li sottrae a ogni definizione. Si divertono i sei artisti, giocano e nel gioco divergono dalla realtà. Nel corridoio d’ingresso è Marin Gea ad accogliere il visitatore con i suoi Biomorfismi terrestri, mappe geografiche che si sono colorate nel tempo a costruire universi vegetali ed animali in continuo e reciproco dialogo. Proseguendo nel percorso le Sospensioni di German Lume ripropongono uno sguardo inquieto e inquietante sulla nostra fragilità di corpi umani, esposti ai minimi movimenti naturali. La concretezza di queste forme colorate si dilegua nella loro materia evanescente. La mostra prosegue al terzo piano nei salottini e nei corridoi che portano agli uffici. Il mondo della parola di Regina Lemma dà vita agli Oracoli corporali, figure che si rianimano nella reinvenzione linguistica, nei rebus che le trasformano o ne svelano aspetti inusuali. Nel salottino adiacente i Performance clothes di Manu Alegra accostano gli abiti di scena a quelli borghesi, in uno scambio continuo tra arte e vita; dall’unione tra il kimono giapponese e la tuta futurista di Tayaht del 1920 nasce Kimotayat, una delle opere più impattive di Magri. Entrare nel salottino dove espone Elia Rana, significa entrare nei misteri del Distopicus garden, uno scenario fantastico in cui fiabesco e mostruoso si incontrano grazie alle contaminazioni genetiche di qualche scienziato pazzo o forse geniale, che prefigura distopie non così lontane. Un video dà vita e voce a questo mondo di mostriciattoli e piante semoventi, mostrando il giardino distopico sempre più vicino a noi. Si nascondono e fanno capolino lungo la scala a chiocciola che riporta al piano terra Anacoreti Anodini Anonimi, di Emil Lime. Figure senza forma, senza corpo, senza personalità, isolate in spazi definiti, sono gli zombi del nostro tempo. Emanuele Magri – Ego Alter testi di Rita Pugliese Palazzo Bocconi, corso Venezia 48, Milano Inaugurazione open day: giovedì 10 aprile Fino al 30 aprile orari: lunedì-venerdì ore 10.00/18.00 EMANUELE MAGRI La produzione artistica di Emanuele Magri si è articolata sin dagli esordi in fasi diverse. Le unisce un filo conduttore: l’attenzione al corpo umano e alla parola. La pluralità delle tecniche adottate, così come le variazioni tematiche in pittura, fotografia, video, scultura, potrebbero far pensare ad autori diversi. Con la mostra Ego Alter Magri vuole giocare con queste alterità. Le biografie immaginarie di Rita Pugliese e la contropresentazione critica del loro percorso artistico a cura del critico d'arte E.A. della rivista "MegaNumeri" (alter ego dell’artista), rientrano in questo gioco, con cui Magri ironicamente dà un nuovo senso e una nuova interpretazione critica al proprio lavoro. sito web: https://www.emanuelemagri.com/ telefono 335254142 RITA PUGLIESE Dopo l’insegnamento e i lavori editoriali, Rita Pugliese ha scoperto in questi anni il piacere di scrivere storie e di pubblicare il suo primo romanzo, Ritorno ad Atene. Le opere e la conoscenza dell’autore le hanno consentito di costruire per questa mostra un mondo di nuovi artisti, ognuno dei quali rispecchia con fedeltà e ironia un aspetto della personalità di Emanuele Magri.
Prossimi appuntamenti
- set17merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Biblioteca "Silvio Grimaldi", Via Orsini, 7 - Rivalta di Torino (TO)Incontro con l'autore, Gianmarco Pisa, introduzione e coordinamento a cura di Rita Vittori e Gianni D'Elia. In un mondo segnato dai conflitti, i musei ... - set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set27sabcorteo
Corteo "Fermare il genocidio del popolo Palestinese"
Piazza IV Novembre - Grottaglie (TA)Il 27 Settembre percorremo in corteo la strada che da Grottaglie porta fino allo stabilimento Leonardo. Lo faremo con la giusta rabbia di chi ... - set27sabevento
Non è bello ciò che è bellico ma mi piace ciò che è pace
via San Lorenzo 25 r. - Savona (SV)Un racconto teatrale per la Palestina Libera con ingresso a offerta libera. L'incasso sarà interamente devoluto per sostenere le famiglie nella ... - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ...