convegno

Glocal Youth Media per giovani del Nord e del Sud del mondo Giornata di studio su Educazione ai media e Intercultura

22 ottobre 2004

L’Educazione ai media è una delle sfide più attuali che la scuola si trova ad affrontare, nella consapevolezza che tra le competenze fondamentali per una piena cittadinanza devono esserci una fruizione responsabile e un utilizzo attivo dei mezzi di comunicazione.
In alcuni paesi europei le istituzioni hanno creato degli enti per la ricerca, il coordinamento e il supporto alle attività didattiche, in altri paesi, come l’Italia, l’iniziativa è lasciata agli insegnanti, alle associazioni, ai media stessi.

Il progetto Glocal Youth è parte dei programmi dell’Unione Europea di promozione dell’Educazione ai media, e ha la caratteristica di coniugare questo approccio con quello dell’Intercultura, altra prospettiva pedagogica fondamentale nell’Europa delle culture.
Il progetto Glocal Youth cerca di rispondere a una serie di domande. Quali media per giovani esistono in Africa, in Asia, in America Latina? Quali sono le uguaglianze e le differenze con quelli europei? Che rappresentazione dei giovani si può cogliere dai media espressamente diretti a loro? Come viene affrontato il tema della cittadinanza? Che influenza hanno le finalità commerciali?

Durante la giornata di studio interverranno alcuni specialisti di Educazione ai media e di Intercultura (di Spagna, Belgio, Portogallo, Argentina), esponendo sia gli aspetti teorici sia alcuni dei casi studio analizzati dal gruppo di ricerca (mostrando siti internet, sequenze video, immagini).

La ricerca Glocal Youth ha realizzato più di 40 moduli didattici di analisi di prodotti mediatici per giovani di Europa, Asia, Africa, America Latina con testi mediatici (video, stampa, musica, internet), esercizi di analisi, testi di approfondimento.
I moduli possono essere utilizzati soprattutto nelle classi superiori per attività di analisi e per realizzare percorsi di autoproduzione.

Informazioni:
Coop. Lai-momo:
e-mail progetti@africaemediterraneo.it
fax 051 6790117 tel. 051 840166
Su richiesta potrà essere rilasciato un attestato di frequenza in quanto titolo di aggiornamento.

Progetto realizzato da Coop Lai-momo (Sasso Marconi)
In collaborazione con IRRE-E.R.
Con il co-finanziamento dell’Unione europea Programma eLearning

Mattina: Sala Borsa (Piazza Maggiore)

9.30-10.00 Accoglienza e saluti

10.00-12.30 Relazioni
Sandra Federici
Direttore di Africa e Mediterraneo, coordinatrice della ricerca Glocal Youth
Introduzione, presentazione del progetto Glocal Youth. La media education e l’intercultura
Michel Clarembeaux
Direttore del Centre Audiovisuel Liège, Professore di Didattica della Comunicazione all’Università di Liegi
Educazione ai media e cittadinanza. Definizioni e metodi
José Ignacio Aguaded Gómez
Direttore del Grupo ComunicarDocente di Comunicazione all’Università di Huelva
Educazione e comunicazione in un mondo globale
María Amor Pérez Rodríguez
Docente di Didattica della lingua spagnola dell’Università di Huelva
Nuovi linguaggi della comunicazione: insegnare e apprendere con i media
Ciro Novelli
Direttore del Centro de Información y Comunicación de la Universidad Nacional de Cuyo (Argentina)
L’uso della radio in classe. Presentazione di esperienze in America Latina
Vitor Reia-Baptista
Docente di Scienze della Comunicazione e dell’Informazione all’Università dell’Algarve e ricercatore del Centro de Ciências do Mar do Algarve
I giovani e l’educazione ambientale nei media di Europa e Asia
Iolanda Pensa
Giornalista e critico d’arte, ricercatrice della Cooperativa Lai-momo
I giovani e i media in Africa. Il caso del Senegal e del Camerun
Modera: Andrea Marchesini Reggiani (Africa e Mediterraneo)

12.30-13.00 Domande


15.00-15.30 Introduzione
Sandra Federici (Lai-momo)
Presentazione del progetto e del sito internet didattico

15.30-17.30 Presentazioni della ricerca e dei moduli didattici
Michel Clarembeaux (CAV - Liège)
Presentazione della ricerca sui media per giovani in Europa e analisi di alcuni audiovisivi
Enrique Martínez-Salanova (Grupo Comunicar - Huelva)
Come si rappresentano i giovani nei media in America Latina e Spagna
Neusa Baltasar (CCMAR - Faro)
Presentazione della ricerca sui media per giovani in Asia e analisi di alcuni prodotti mediatici
Iolanda Pensa (Lai-momo)
Presentazione della ricerca sui media per giovani in Africa e analisi di alcuni prodotti mediatici
Sara Saleri (Lai-momo)
“Ferraristi a Belgrado” Analisi di un servizio del TG5 durante la guerra del Kosovo

17.30-18.30 Discussione sulle attività svolte e sulle possibilità di utilizzo in classe

Per maggiori informazioni:
Sandra Federici, Sara Saleri
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Anno 1984: A Torino muore Domenico Sereno Regis, presidente del MIR italiano e attivissimo militante nonviolento

Dal sito

  • Sociale
    Previsti 5.660 posti in meno per il personale docente e un taglio di 2.174 unità per personale ATA

    Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti

    Lo stipendio mensile lordo annuo di un insegnante è di 30 mila euro/anno. Ben al di sotto del costo di un'ora di volo di un F-35 che sfiora i 42 mila dollari. E così per far volare gli F-35 nell'Indopacifico, non lontano dalle coste della Cina, il governo taglia gli insegnanti.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La base aerea di Mihail Kogalniceanu agita il dibattito politico rumeno

    In Romania è in costruzione la più grande base Nato europea

    Situata nei pressi della città di Costanza, sul Mar Nero si trova in una posizione strategica, a pochi chilometri dalla Crimea, area di tensione tra l'Ucraina e la Russia. Il candidato Georgescu, forte della maggioranza dei voti, ha affermato che potrebbe essere utilizzata per attaccare la Russia
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • CyberCultura
    Sono passati sette mesi dalla liberazione del fondatore di Wikileaks

    Intervista a Stefania Maurizi su Julian Assange oggi

    Maurizi è la premiata giornalista investigativa che, oltre a lavorare per diverse testate nazionali, è stata il punto di riferimento di WikiLeaks in Italia sin dal suo esordio.
    24 gennaio 2025 - Patrick Boylan
  • Ecologia
    Interpellanza urgente di Angelo Bonelli

    Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?

    Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.
    23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Latina
    Dall’8 novembre scorso la donna sembra essere sparita nel nulla

    Cile: desaparecida la dirigente mapuche Julia Chuñil

    Sospetti sul Conadi (Corporación Naciona de Desarrollo Indígena), distintosi per la sua posizione ambigua, e su un imprenditore forestale dedito al taglio e al commercio illegale di legname.
    23 gennaio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)