Glocal Youth Media per giovani del Nord e del Sud del mondo Giornata di studio su Educazione ai media e Intercultura
L’Educazione ai media è una delle sfide più attuali che la scuola si trova ad affrontare, nella consapevolezza che tra le competenze fondamentali per una piena cittadinanza devono esserci una fruizione responsabile e un utilizzo attivo dei mezzi di comunicazione.
In alcuni paesi europei le istituzioni hanno creato degli enti per la ricerca, il coordinamento e il supporto alle attività didattiche, in altri paesi, come l’Italia, l’iniziativa è lasciata agli insegnanti, alle associazioni, ai media stessi.
Il progetto Glocal Youth è parte dei programmi dell’Unione Europea di promozione dell’Educazione ai media, e ha la caratteristica di coniugare questo approccio con quello dell’Intercultura, altra prospettiva pedagogica fondamentale nell’Europa delle culture.
Il progetto Glocal Youth cerca di rispondere a una serie di domande. Quali media per giovani esistono in Africa, in Asia, in America Latina? Quali sono le uguaglianze e le differenze con quelli europei? Che rappresentazione dei giovani si può cogliere dai media espressamente diretti a loro? Come viene affrontato il tema della cittadinanza? Che influenza hanno le finalità commerciali?
Durante la giornata di studio interverranno alcuni specialisti di Educazione ai media e di Intercultura (di Spagna, Belgio, Portogallo, Argentina), esponendo sia gli aspetti teorici sia alcuni dei casi studio analizzati dal gruppo di ricerca (mostrando siti internet, sequenze video, immagini).
La ricerca Glocal Youth ha realizzato più di 40 moduli didattici di analisi di prodotti mediatici per giovani di Europa, Asia, Africa, America Latina con testi mediatici (video, stampa, musica, internet), esercizi di analisi, testi di approfondimento.
I moduli possono essere utilizzati soprattutto nelle classi superiori per attività di analisi e per realizzare percorsi di autoproduzione.
Informazioni:
Coop. Lai-momo:
e-mail progetti@africaemediterraneo.it
fax 051 6790117 tel. 051 840166
Su richiesta potrà essere rilasciato un attestato di frequenza in quanto titolo di aggiornamento.
Progetto realizzato da Coop Lai-momo (Sasso Marconi)
In collaborazione con IRRE-E.R.
Con il co-finanziamento dell’Unione europea Programma eLearning
Mattina: Sala Borsa (Piazza Maggiore)
9.30-10.00 Accoglienza e saluti
10.00-12.30 Relazioni
Sandra Federici
Direttore di Africa e Mediterraneo, coordinatrice della ricerca Glocal Youth
Introduzione, presentazione del progetto Glocal Youth. La media education e l’intercultura
Michel Clarembeaux
Direttore del Centre Audiovisuel Liège, Professore di Didattica della Comunicazione all’Università di Liegi
Educazione ai media e cittadinanza. Definizioni e metodi
José Ignacio Aguaded Gómez
Direttore del Grupo ComunicarDocente di Comunicazione all’Università di Huelva
Educazione e comunicazione in un mondo globale
María Amor Pérez Rodríguez
Docente di Didattica della lingua spagnola dell’Università di Huelva
Nuovi linguaggi della comunicazione: insegnare e apprendere con i media
Ciro Novelli
Direttore del Centro de Información y Comunicación de la Universidad Nacional de Cuyo (Argentina)
L’uso della radio in classe. Presentazione di esperienze in America Latina
Vitor Reia-Baptista
Docente di Scienze della Comunicazione e dell’Informazione all’Università dell’Algarve e ricercatore del Centro de Ciências do Mar do Algarve
I giovani e l’educazione ambientale nei media di Europa e Asia
Iolanda Pensa
Giornalista e critico d’arte, ricercatrice della Cooperativa Lai-momo
I giovani e i media in Africa. Il caso del Senegal e del Camerun
Modera: Andrea Marchesini Reggiani (Africa e Mediterraneo)
12.30-13.00 Domande
15.00-15.30 Introduzione
Sandra Federici (Lai-momo)
Presentazione del progetto e del sito internet didattico
15.30-17.30 Presentazioni della ricerca e dei moduli didattici
Michel Clarembeaux (CAV - Liège)
Presentazione della ricerca sui media per giovani in Europa e analisi di alcuni audiovisivi
Enrique Martínez-Salanova (Grupo Comunicar - Huelva)
Come si rappresentano i giovani nei media in America Latina e Spagna
Neusa Baltasar (CCMAR - Faro)
Presentazione della ricerca sui media per giovani in Asia e analisi di alcuni prodotti mediatici
Iolanda Pensa (Lai-momo)
Presentazione della ricerca sui media per giovani in Africa e analisi di alcuni prodotti mediatici
Sara Saleri (Lai-momo)
“Ferraristi a Belgrado” Analisi di un servizio del TG5 durante la guerra del Kosovo
17.30-18.30 Discussione sulle attività svolte e sulle possibilità di utilizzo in classe
Prossimi appuntamenti
- gen24venevento
Quanti debiti ha accumulato negli ultimi due anni Acciaierie d'Italia?
Quant'è costata la sopravvivenza di Acciaierie d'Italia al contribuente italiano? Nel decreto ministeriale del 20 febbraio 2024 a firma del ... - gen24vendibattito
Contro la guerra una pace possibile
Centro giovani De Andrè - Piombino (GR)Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre - gen24venmanifestazione
Il bosco non si tocca!
Viale Michele de Pietro - Lecce (LE)Mobilitazione Pubblica: 24 gennaio, ore 17:00: Presidio e piantumazione di una quercia, simbolo del Bosco d'Arneo, presso Viale Michele de ... - gen24venesposizione
Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ... - gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcampo
Il bosco non si tocca!
Strada La Grande - Nardò (LE)25 gennaio, ore 10:00: Escursione guidata nel Bosco d'Arneo per scoprire la biodiversità locale, seguita da pranzo condiviso (ritrovo: Strada ... - gen25sabconferenza
Medio Oriente: dal genocidio a Gaza al colpo di stato in Siria, fino al target Iran
Via Monte Lungo 2 - Milano (MI)Presso la Casa Rossa alle ore 18,00, assieme a Shokri Hroub (Unione Democratica Arabo Palestinese) e Carlo Remeny (giornalista ed ex inviato speciale ... - gen26domevento
Commemorazione Giorno della Memoria
Via Castello, 26 - Putignano (BA)Incontro per riflettere sul passato e sui conflitti odierni per costruire un futuro migliore. - gen26domdibattito
REGIME DI MASSIMA SICUREZZA
CORTE DE CHIARAMONTE, 2 - LECCE (LE)La crisi del capitalismo si dispiega in forme sempre più violente. L'unica arma di cui dispongono le classi dominanti per accrescere e ... - gen27lunproiezione
NO OTHER LAND
Cinema Db d'Essai Via dei Salesiani,4 - LECCE (LE)NO OTHR LAND Lunedì 27 Gennaio - ore 21:00 Un film documentario che ci porta nel cuore di una delle sfide più urgenti e complesse del ... - gen30gioconferenza
Colpevole di giornalismo: la vicenda Assange
Piazza Rebagliati - Savona (SV)Appuntamenti imperdibili giovedì 30 a Savona presso il Cinema Nuovofilmstudio in Piazza Rebagliati Alle 18.00 - ingresso libero - Colpevole ... - gen31vendibattito
centomila no alle guerre
Centro studi Sereno Regis, Via Garibaldi, 3 - Torino (TO)La casa brucia Presentazione della campagna nazionale centomila no alle guerre - feb1sabpresentazione
Campagna Centomila no alla guerra
Via Gregorovius 17 - Perugia (PG)Presentazione della campagna - feb1sabdibattito
La casa brucia
Casa del popolo di Grassina - Grassina (FI)Presentazione della campagna nazionale: "centomila no alle guerra" interventi di Domenico Gallo ed Elena Basile - feb5merdibattito
La casa brucia: centomila no alle guerre
Binario 49 caffè letterario, via Turri, 49 - Reggio Emilia (RE)Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - feb10lunmostra fotografica
IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025
Biblioteca Provinciale Bernardini ex Convitto Palmieri Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Mostra fotograficarealizzatacon un reportage che indaga sulle geometrie e razionalità progettate per realizzare il campo di sterminio. ...