
CONTRO IL RIARMO E LA PROPAGANDA BELLICISTA
A BARI DALL’1 AL 4 MAGGIO L’ESERCITO ITALIANO CELEBRA IL 164° ANNIVERSARIO L’ALLESTIMENTO DI UN “VILLAGGIO MILITARE” NEL CUORE DELLA CITTÀ È UN’OPERAZIONE DI PROPAGANDA INACCETTABILE È inaccettabile che, nel cuore di Bari, l’Esercito Italiano scelga di celebrare il proprio 164° anniversario trasformando il centro della città in un vero e proprio parco giochi militare, rivolto principalmente ai più giovani. L’allestimento di un “villaggio” con attrazioni pensate per i bambini — dai percorsi a ostacoli alla esposizione di carri armati, mezzi blindati ed elicotteri — rappresenta una evidente azione di propaganda. Un’operazione che non si limita a promuovere consenso attorno alle Forze Armate, ma che, in modo più insidioso, mira a introdurre fin dall’infanzia una mentalità militarista. Negli ultimi anni abbiamo già assistito al moltiplicarsi di campagne di reclutamento mascherate da attività formative, condotte nelle scuole di ogni ordine e grado, persino nella scuola primaria. Visite di militari in uniforme, laboratori, concorsi a tema: attività che dietro una facciata apparentemente educativa puntano a normalizzare la presenza dell’apparato militare nelle aule scolastiche. L’installazione del “villaggio militare” nel pieno centro cittadino rappresenta un’ingerenza diretta nella vita quotidiana delle famiglie baresi. Non si tratta di un semplice evento celebrativo, ma di un’iniziativa di propaganda volta a legittimare e radicare la dimensione militare negli spazi civili, convertendo piazze e strade in scenari di esercitazione. Denunciamo con fermezza questa forma di occupazione simbolica dello spazio pubblico che contribuisce a normalizzare e a rendere familiare e innocua l’idea della guerra, minando i valori di pace e dialogo che dovrebbero essere alla base della formazione dei più giovani. Per questo invitiamo le cittadine e i cittadini a demilitarizzare la città, partecipando al presidio contro il riarmo e la propaganda bellicista che si terrà sabato 3 maggio, alle ore 18.00, in piazza del Ferrarese a Bari.
Prossimi appuntamenti
- mag4domconcerto
“Ma l’amore no”, lo spettacolo di Beppe Elia al Museo Civico di San Cesario di Lecce
Piazza Garibaldi - San Cesario di Lecce (LE)Domenica 4 maggio, alle ore 20.30, il Museo Civico di San Cesario di Lecce ospita "Ma l'amore no", spettacolo di e con Beppe Elia, artista istrionico, ... - mag5lunmostra fotografica
Il valore della testimonianza
Via Arpi 152 - Foggia (FG)Mostra fotografica con 28fotografie del reporter Andy Rocchelli ucciso in Dombass nel 2014. - mag8gioconvegno
Mate Nostrum. Conflitti, paesi e politica nel mediterraneo.
Piazza XX Settembre - Foggia (FG)Tavola rotonda con N.SCAVO, G. BOSETTI,L. S Battaglia, U. Tramballi. - mag9venpresidio
25 aprile - 9 maggio Festival della Pace
strtoupper(" Disarmiamo le parole, le menti, la terra! ") Il Festival della Pace è un "festival diffuso" che si svolgerà in tutte le ... - mag9venevento
9 maggio – L’Europa contro il genocidio #ultimogiornodigaza #gazalastday evento on line
on line - ovunque in Europa9 maggio - L'Europa contro il genocidio #ultimogiornodigaza #gazalastday Il 9 maggio è la Giornata dell'Europa: ma è anche l'ultimo ... - mag10sabpresidio
Il presidio dell'Officina della Pace
piazza del Vescovado 11 r - Savona (SV)Una settimana di incontri, eventi, testimonianze su Africa, Nonviolenza, Pace, Economia, Finanza etica, Solidarietà, Ecologia. Con i volontari ... - mag10sabcorso
Circolare, riciclare. Che cosa si può fare?
Corso Trapani 91/B - Fabbrica delle "e" - TorinoL'economia circolare è un modello di produzione e consumo che prevede di gestire la fine della vita di ciascun prodotto con una fase di ... - mag11domevento
"Uscioliamoci" - Teatro della Fiducia, Bologna
Piazza Gregoris Lambrakis 1 - Bologna (BO) (BO)Immaginate un condominio e la sottile linea che divide le vite di quattro coppie. In "Uscioliamoci", la nuova commedia scritta e diretta da Gabriele ... - mag12lunconvegno
Incontrare le religioni nello spazio d'arte: dialogo interreligioso e incontro transculturale - Ebraismo
infointerreligious@unigre.it - Roma (RM)"INCONTRARE LE RELIGIONI NELLO SPAZIO D'ARTE" DIALOGO INTERRELIGIOSO E INCONTRO TRANSCULTURALE - Ebraismo Nel Cristianesimo quando parliamo dello ... - mag13maresposizione
"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino
TORINO, Salone Internazionale del Libro - Torino (TO)"Il Dio in cui non credo" al Salone Internazionale del Libro di Torino .-.- "Grazie a Laura Tussi per la prefazione alla mia raccolta di scritti dal ... - mag31sabrappresentazione teatrale
Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa
teatro Giuseppetti vicolo della invernata 5 Tivoli - TIVOLI (RM)Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa scritto da Stefania Ladisa Cast artistico della ... - set27sabcorso
corso di avviamento professionale DANCE e CIRCUS 2025/26 Roma diretto da Claudio e Paolo Ladisa
via isidoro del lungo 26 - roma (RM)corso di avviamento professionale DANCE e CIRCUS 2025/26 Roma diretto da Claudio e Paolo Ladisa L'AUDIZIONEè rivolta a ballerini, acrobati, ...