assemblea

Assemblea pubblica verso il Vertice NATO del 26 maggio 2025

10 maggio 2025
ore 12:30 (Durata: 4 ore)
Piazza Scipione Ammirato, Napoli (NA)
Metro linea 2 fermata Materdei

Assemblea pubblica sabato 10 maggio h12.30 a Piazza Scipione Ammirato (metro materdei) Per una primavera di mobilitazioni contro la guerra, il riarmo, il genocidio del popolo palestinese, il decreto sicurezza: verso il vertice NATO del 26 maggio. Torniamo ad incontrarci per costruire una primavera di mobilitazioni verso il vertice NATO del 26 maggio prossimo che aprirà i lavori per i 2500 anni di Napoli ospitando, tra le altre, le delegazioni della Libia e d'Israele. La NATO è un’organizzazione di guerra, di cui l’Italia fa parte a pieno titolo, come dimostra il pieno consenso circa l’aumento della spesa militare al 3.5% del Pil. Soldi che verranno recuperati da tagli alla spesa sociale o producendo nuovo debito che le future generazioni pagheranno. È inaccettabile per noi che la nostra città accolga gli assassini dei lager libici unitamente agli assassini del popolo palestinese, soprattutto dopo le gravissime dichiarazioni del criminale di guerra Netanyahu che ha ammesso di voler entrare a Gaza per rimanerci e sostanzialmente deportare la popolazione palestinese, dopo oltre un anno e mezzo di sistematico sterminio. Abbiamo dunque la responsabilità di promuovere e rilanciare una grande manifestazione per il prossimo 26 maggio che cacci via le delegazioni di cui parlavamo prima ma che complessivamente metta alla porta la NATO e la propaganda di guerra e morte a cui ci stiamo tristemente riabituando. Agiamo per organizzare l'opposizione ai piani di riarmo e guerra voluti dal nostro Governo e dalla UE, contro la complicità dell'Italia nel genocidio del popolo palestinese, contro il decreto sicurezza, intendiamo mobilitarci verso il vertice del 26 maggio. Le recenti vicende che hanno fatto sì che la giunta guidata da Gaetano Manfredi dovesse fare i conti con il suo ingiustificabile silenzio circa il genocidio del popolo palestinese ci impongono di incalzare ancora di più le istituzioni, di stressare il dibattito pubblico affinché condanni quanto sta accadendo in Palestina, facendo sì che tutte e tutti si schierino dalla parte di un popolo che resiste. Abbiamo l'obiettivo dunque di costruire una primavera di mobilitazioni, intrecciando i percorsi e le energie con tutte le anime antifasciste, antisioniste, antimilitariste della nostra città e della regione, facendo nostro lo spirito che ha animato la manifestazione oceanica dello scorso 25 aprile. Perseguiremo questi obiettivi dunque a partire dall'assemblea di sabato passando per la settimana prossima, nella quale cade il 77esimo anniversario della Nakba, che non è mai finita e che mai come quest'anno assume dei caratteri, degli aspetti particolarmente urgenti che impongono a tutte e tutti di attivarsi e agire localmente per porsi al fianco della Resistenza palestinese. Lo faremo ancora il 21 maggio esprimendo solidarietà ad Anan Yaeesh, partigiano palestinese sotto processo politico da parte dello stato italiano, condannando la complicità dell'Italia con il genocidio palestinese. La guerra e le strette autoritarie - come il dl ex 1660, prepotentemente trasformato con un colpo di mano dal governo Meloni in un provvedimento immediatamente operativo per sfuggire alle opposizioni di piazza - sono la lente di lettura del nostro tempo. Unire le lotte, le battaglie, le storie, le volontà di costruire un mondo migliore è per noi una necessità storica. Facciamolo dimostrando ancora una volta che Napoli non solo non è terra di guerra ma soprattutto è terra di solidarietà e di lotta per un mondo nuovo e diverso.

Per maggiori informazioni:
Marianna Panico
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)