presentazione

Gli Scritti Dispersi di Antonio Verri presentati nel libro “Le parole si arricciano come le nuvole”

13 maggio 2025
ore 19:00 (Durata: 1 ore)

Proseguono martedì 13 maggio, alle ore 19, gli incontri letterari della rassegna “ll Museo parla con la città.2”. Nella sala del Museo Civico di San Cesario di Lecce, Simone Giorgino, docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università del Salento, Fabio Tolledi, scrittore, drammaturgo e direttore artistico di Astràgali Teatro, e l’editore Giovanni Chiriatti dialogano su “Le Parole si arricciano come le nuvole. Scritti dispersi (1977 – 1986)” di Antonio Verri, edito da Kurumuny. L’iniziativa, inoltre, si inserisce all’interno del Patto Locale della Lettura del Comune di San Cesario di Lecce. Per la prima volta, in un doppio volume, viene raccolta integralmente la ricca attività pubblicistica di Antonio L. Verri, nella quale emerge nettamente la sua visione di letteratura intesa come militanza attiva, partecipazione e operatività culturale. Tra il 1977 e il 1993 Verri si fa promotore di numerose riviste e fogli letterari, in un lavoro ricco che si fonda sull'intenzione di traghettare la cultura e le lettere salentine fuori dagli angusti confini provinciali. Nascono periodici come Caffè Greco, Pensionante de' Saraceni, On Board, Quotidiano dei poeti e Titivillus, oltre alle collaborazioni con Quotidiano di Lecce e SudPuglia. Nei suoi interventi, sempre caratterizzati da una robusta verve polemica, Verri, definito simpaticamente da Ennio Bonea come “l'uomo rivista”, si sente parte integrante, erede e animatore di una comunità letteraria orgogliosa di essere borderline, se per allineata si intende la cultura del “perbenismo impellicciato”, ossequiosa del potere editoriale e accademico e incline al compromesso. Antonio Leonardo Verri è stato un romanziere, poeta, pubblicista ed editore italiano inquadrabile nel filone del postmodernismo letterario italiano. Aderì al Movimento Genetico di Francesco Saverio Dòdaro e fu tra i principali animatori del dibattito letterario degli anni Ottanta dell'Avanguardia meridionale. Fa parte dei cosiddetti "poeti maledetti salentini" (detti anche "selvaggi salentini"). Fondò e diresse le riviste letterarie Caffè Greco, Pensionante de' Saraceni e Quotidiano dei Poeti che dal maggio 1991 si interseca con un’altra testata: Ballyhoo - Quotidiano di comunicazione. La rassegna “ll Museo parla con la città.2 – percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario” rientra nel progetto “Da qui si vede tutta la città”, finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili, vincitrice del bando regionale “Luoghi comuni”, Programma delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale di San Cesario e sostenuto da un ricco parterre associativo che vede come capofila Astràgali Teatro e come partner di progetto AVR Lab, Laboratorio di Realtà Aumentata dell’Università del Salento; TempoPresente aps, Centro Studi Phoné, l’Associazione fotografica Tempo di Scatto, l’Associazione culturale Petrolio. Ingresso libero. Per info: whatsapp 3892105991 - teatro@astragali.org - www.astragali.it

Per maggiori informazioni:
Astragali Teatro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Disarmo
    L'Italia sta per acquistare altra tecnologia militare da Israele con il programma Gulfstream G-550

    Boicottare l'industria bellica israeliana

    Siamo in tempo per mobilitarci. Infatti la Commissione Difesa del Senato non ha ancora espresso il parere sullo schema di decreto del Ministro della Difesa relativo alla prosecuzione dei programmi di ammodernamento e rinnovamento SMD 03/2020 e SMD 37/2021, con scadenza fissata al 26 maggio 2025.
    Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    E' successo il 6 maggio alla Camera dei Deputati

    La Commissione Bilancio valuta favorevolmente l'acquisto di tecnologia militare israeliana

    La seduta dura 5 minuti: comincia alle 13.40 e termina alle 13.45. Riportiamo il resoconto nel quale non viene mai citata la Israel Aerospace Industries (IAI) e la sua divisione ELTA Systems che forniscono la tecnologia militare. Ma i deputati lo sanno?
    12 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 4 all'11 maggio 2025

    Coordinarsi, vigilare, agire: fermiamo il riarmo

    L’agenda urgente del movimento per la pace, tra Italia, Europa e NATO. Due priorità immediate: vigilare sul dibattito parlamentare relativo all’acquisto dei jet G550 con tecnologia israeliana e costruire una mobilitazione europea in vista del vertice NATO di giugno.
    11 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Laboratorio di scrittura
    Sono passati nove anni dalla sua morte

    Ho sognato mia madre

    Negli ultimi anni della sua vita, mia madre è stata sempre accanto a me, anche nel lavoro. Prima di ogni messa in onda ci sentivamo. E poi, all’alba del giorno dopo, mi chiamava prestissimo.
    11 maggio 2025 - Domenico Iannacone
  • Pace
    Un passo dopo l’altro, per la verità e contro il riarmo

    Da Emmaus alla base Nato di Amendola: la Marcia per la Pace nel nome di Andrea Rocchelli

    Ieri a Foggia il convegno di presentazione della marcia che oggi attraversa il territorio foggiano dove la Nato prepara i piani di guerra nucleare. Gli F-35 di Amendola infatti si recano nella base atomica di Ghedi. Inoltre la base di Amendola ospita piloti israeliani in addestramento.
    11 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.5 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)