concerto

Bernocchi Summer Festival 2025

2 giugno 2025

Sei giorni di musica gratuita nel cuore della periferia romana Dal 27 maggio al 1° giugno, Casal Bernocchi ospita una nuova edizione del festival che unisce musica, cultura e comunità Roma – Torna anche quest’anno il Bernocchi Summer Festival, la rassegna musicale e culturale che dal 27 maggio al 1° giugno animerà il quartiere di Casal Bernocchi con sei giorni di concerti, street food, artigianato e attività gratuite per tutte le età. Organizzato da El Chiringuito Libre con la collaborazione dell’associazione ODV Casal Bernocchi e il patrocinio di Roma Capitale, il festival si conferma come uno degli appuntamenti più attesi della stagione estiva romana, capace di trasformare un’area periferica della città in un centro vivo e partecipato di aggregazione culturale. Una line-up che unisce generazioni e stili Sul palco si alterneranno alcuni dei nomi più noti della scena musicale capitolina e nazionale, a partire dai pionieri del rap italiano Cor Veleno, gli storici Flaminio Maphia e i veterani del reggae e dell’attivismo sociale Villa Ada Posse. Accanto a loro, anche collettivi come Pakkia Crew, la band crossover Mercolespritz e il producer di culto Ice One. Completano il programma: Papa Fral, Come Max (883 Tribute Band), Sin Frontera con José Ramón Caraballo Armas, Ice Dread, Comeilmiele, Toproads, Ed More. La colonna sonora sarà affidata al DJ resident MasterMole, con la conduzione a cura di THT Smile. Un festival per tutti Accanto ai concerti, il Bernocchi Summer Festival offrirà una vasta area food & beverage, con proposte street food e birre artigianali, un mercatino di artigianato locale e una zona interamente dedicata ai più piccoli, con giochi e attività pensate per le famiglie. L’ingresso sarà gratuito per tutta la durata dell’evento. “Questo festival nasce dal desiderio di valorizzare la periferia, creando occasioni di incontro, partecipazione e cultura accessibile a tutti” – spiegano gli organizzatori di El Chiringuito Libre. Dove e quando •

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)