mostra fotografica

Il Museo Civico ospita la presentazione del libro “Geco e altri racconti d’eros e d’amore” di Serena Corrao

3 giugno 2025
ore 19:00 (Durata: 1 ore)

Nuovo appuntamento, martedì 3 giugno, alle ore 19, con la rassegna “ll Museo parla con la città.2”. Questa volta il Museo Civico di San Cesario di Lecce, ospita la presentazione, in parte sotto forma di spettacolo, del volume “Geco e altri racconti d’eros e d’amore” (Tracce ə Ombre editore, 2024) di Serena Corrao, affiancata per l’occasione dall’attore Renato Grilli. Un avvicendamento fantasmagorico di personaggi per dipingere l’esplosione di una sensualità carica di una missione filosofica: risvegliare la vita e la creatività negli esseri umani. Un eros fantastico ed elegante, in un linguaggio limpido, terso e veloce, nutrito di rimandi colti fra mito e letteratura, e valorizzato dalla lettura drammatizzata dei testi. Eros sgranato in tredici racconti che ne tessono un manifesto poetico-narrativo, per celebrarlo come forza vitale e potente motore della creatività adulta, richiesta oggi in forti dosi dalle complesse sfide del mondo presente, contro ogni tentazione di fuga regressiva e disimpegno. Serena Corrao ha una lunga formazione umanistica, che conta un master in Filosofia in Scozia, un dottorato in Etica e antropologia, e diversi anni di ricerca e insegnamento in ambito filosofico-morale presso l’Università del Salento. Oggi opera come counselor a orientamento personalistico esistenziale. Renato Grilli, attore e performer, ha lavorato con Compagnie e Teatri Stabili a Bologna, Modena, l'Aquila, Firenze, Roma. Al cinema ha interpretato il ruolo del sosia di Franz Kafka nel film “Ginger e Fred” di Federico Fellini. Da alcuni anni vive in Salento, lavorando intensamente alla scrittura poetica e drammaturgica. La rassegna “ll Museo parla con la città.2 – percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario” rientra nel progetto “Da qui si vede tutta la città”, finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili, vincitrice del bando regionale “Luoghi comuni”, Programma delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale di San Cesario e sostenuto da un ricco parterre associativo che vede come capofila Astràgali Teatro e come partner di progetto AVR Lab, Laboratorio di Realtà Aumentata dell’Università del Salento; TempoPresente aps, Centro Studi Phoné, l’Associazione fotografica Tempo di Scatto, l’Associazione culturale Petrolio. Ingresso libero. Per info: whatsapp 3892105991 - teatro@astragali.org - www.astragali.it

Per maggiori informazioni:
Astragali Teatro
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)