
“CON GLI OCCHI DI CATERINA”, INCONTRO CON CATERINA GERARDI
Lunedì 16 giugno, alle ore 19, nella Sala Attico del Palazzo Ducale di San Cesario di Lecce, si terrà l’incontro dedicato alla ricerca e alla pratica artistica di Caterina Gerardi, fotografa, regista, operatrice culturale. Dialogano con l’artista, la filosofa Marisa Forcina, lo scrittore Raffaele Gorgoni, la giornalista Carla Petrachi, l’artista sonora Daniela Diurisi. Interverrà Fabio Tolledi, direttore artistico di Astràgali Teatro. L’appuntamento rientra nella rassegna “Il Museo parla con la città. Percorsi di apertura del Museo Civico d'arte contemporanea di San Cesario”.
Osservatrice attenta “di tutto quanto è in ombra, di tutto quello che non si vede o non si vuole vedere”, come lei stessa si è definita, Caterina Gerardi ha colto del Salento, e poi dei luoghi attraversati e dei viventi incontrati nella sua vita, dal Marocco all’Albania, in un orizzonte prioritariamente mediterraneo, la natura profonda, la matrice essenziale, nella non comune capacità di tenere insieme il tratto più profondo, segreto, quasi arcaico e il movimento, ineludibile, della vita, del “qui ed ora”.
“Chi conosce i miei lavori fotografici, sa che la mia attenzione è stata sempre catturata dalle cose diverse, marginali, emarginate, da ciò che è in ombra, che non si vede o non si vuol vedere”, ha detto Caterina Gerardi in un’intervista a Domenico Sabino. E ancora: “Fotografare per me non è lavoro ma passione, ricerca, esigenza forte di comunicare, socializzare il mio punto di vista su qualcosa che mi ha intrigato e coinvolto. Dallo scatto allo sviluppo della pellicola, alla stampa, all’allestimento della mostra faccio tutto da me, così anche per le immagini in movimento: riprese e montaggio. Prediligo il b/n perché lo trovo essenziale, rigoroso, un po’ come sono io. Non scelgo il colore perché fa confusione, distrae. Sono essenzialmente una fotografa ma ho sempre avuto il gusto del racconto. E quasi sempre ho accompagnato le mostre con la proiezione di 100 diapositive in dissolvenza che narrassero il viaggio fatto per realizzare quella ricerca”.
L’incontro del 16 giugno sarà, allora, un vero e proprio viaggio nel laboratorio di Caterina Gerardi, per coglierne anche gli aspetti inediti, le passioni, la curiosità, l’esperienza, e la straordinaria capacità di “stare” nelle pieghe del reale con grande delicatezza, passione, cura.
“Il Museo parla con la città. Percorsi di apertura del Museo Civico d'arte contemporanea di San Cesario”, nell’ambito del progetto “Da qui si vede tutta la città”, capofila Eufonia-Astràgali Teatro.
“Da qui si vede tutta la città”, finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili e vincitrice del bando regionale “Luoghi comuni”, Programma delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI, è un progetto di Astràgali Teatro in partenariato con AVR Lab, Laboratorio di Realtà Aumentata dell’Università del Salento, TempoPresente aps, Centro Studi Phoné, l’Associazione fotografica Tempo di Scatto, l’Associazione culturale Petrolio, in collaborazione con il Comune di San Cesario di Lecce.
Ingresso libero. Per Info: Tel. 389.2105991 mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it
Prossimi appuntamenti
- lug31giopresentazione
Ritorno a Gaza scritti di donne italo palestinesi sul genocidio
Piazza del Gesù Angolo libreria - Napoli (NA)Giovedì 31 luglio in piazza del Gesù presentiamo "Ritorno a Gaza. Scritti di donne italo-palestinesi sul genocidio" (Edizioni Q) con ... - lug31gioevento
Facciamo rumore! Flash mob a sostegno del popolo palestinese
Via Roma, Piazzale della chiesa del Sacro Cuore - Gallipoli (LE)FACCIAMO RUMORE Ora più che mai, in un momento in cui in Palestina la sofferenza ha superato ogni limite immaginabile, continuiamo a far ... - ago2sabcorteo
Contro guerra, riarmo e genocidio ASSEDIAMO IL MUOS
Contrada Ulmo - Niscemi (CL)Se prima nei nostri appelli e documenti denunciavamo la tendenza alla guerra, oggi, purtroppo, siamo costretti a registrare che la tendenza è ... - ago3domdibattito
Pace, spese militari, lavoro, sanità, diritto allo studio
Piazza Lionello Fiume - Scicli (RG)Siamo lieti di invitarvi al Confronto e Dibattito su Pace, Spese Militari, Lavoro, Sanità e Diritto allo studio. AL TERMINE DEGLI INTERVENTI ... - ago20merrassegna cinematografica
SALCITO IN CORTO
Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ... - set5vencorso
Relazioni inseparabili. Festival dell'Ecologia Integrale
Campeggio Circolo Ricreativo Culturale “L’Isola che non c’è” - Trevignano Romano (RM)TRE GIORNI DI ALTAFORMAZIONE POLITICAGRATUITA PER GIOVANIATTIVISTI E ATTIVISTE INSIEMEA SHARON LAVIGNE, LEADERAFROAMERICANA E PREMIOGOLDMAN 2021 ... - set6sabpresentazione
Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare
CIRCOLO ARCI “SPAZIO CONDIVISO” PIAZZA REGAZZONI N.7 - CALOLZIOCORTE (Lecco) - CALOLZIOCORTE (LC)Una storia, un uomo, un Gappista. Giovanni Pesce: per non dimenticare SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ore 18.00 CIRCOLO ARCI "SPAZIO ... - set13sabmanifestazione
SABATO 13 e DOMENICA 14 SETTEMBRE CINEMARCORD – CONVENTION DI EDITORIA E COLLEZIONISMO CINEMATOGRAFICI
Daste - via Daste e Spalenga - bergamo (BG)Nata nel 2015, CINEMARCORD è l'unica mostra-mercato italiana dedicata al collezionismo cinematografico e all'editoria specializzata in cinema. ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - ott4sabpresentazione
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta
Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE - Canegrate (MI)I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPICANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale ...