assemblea

In Piazza Contro la Guerra

26 giugno 2025
ore 21:00 (Durata: 2 ore)

Dalla Palestina all'Iran: la guerra dei mercati finanziari contro il mondo.

Il dominio assoluto dei mercati finanziari e di un sistema imperialista e strutturalmente ingiusto, hanno dimostrato al mondo di non funzionare e stanno implodendo.
Non sono bastati decenni di austerità, di sacrifici richiesti ai cittadini e di rinunce anche sulla salute e sui diritti fondamentali.
Ora hanno bisogno della guerra per continuare a mantenere il loro sistema di potere, costringendoci a percorrere un cammino di orrore che rischia di sfociare in una guerra nucleare.
Una guerra di cui paghiamo già i costi in termini economici ma che a breve ne risponderemo anche di quelli umani, poiché lì ci stanno indirizzando!
Noi cittadini, che viviamo del nostro lavoro, dai conflitti e dall’economia bellica non abbiamo nulla da guadagnare!
Nonostante tutto questo, sia il nostro governo, insieme a gran parte dei nostri partiti, sia le classi dirigenti europee, obbediscono agli ordini di USA e di Israele, portandoci a sostenere il genocidio in Palestina e a fornire supporto all’attacco all’Iran, attraverso anche le diverse basi Nato sparse sul nostro territorio nazionale, le quali ospitano anche testate nucleari americane.
Quindi se i palazzi della nostra politica vogliono farci sprofondare in questa spirale che porterà solo povertà e morte, noi rispondiamo riprendendoci le piazze, luoghi storicamente simbolo della democrazia, e da lì cominciamo ad organizzare una risposta popolare a tutto questo!
Cominciamo incontrandoci tutti assieme nella piazza di porta Rudiae a Lecce, giovedì 26 giugno alle 21.00, in segno di protesta contro la guerra ed il genocidio dei palestinesi.
Ci saranno con noi, Giacomo Marchetti della redazione di @contropiano_org e Shokri Hroub di @udap.it e responsabile logistica di freedom flotilla.
Dal basso possiamo fermare questa guerra, cominciamo a organizzarci per farlo!

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)