corso

Corso per Mediatori Internazionali di Pace

12 novembre 2004
ore 17:07

BERTINORO 2004

L'obiettivo che ci si propone è di fornire i primi strumenti di base per persone interessate a studiare e sperimentare modalità di soluzione nonviolenta dei conflitti anche a livello internazionale attraverso lo strumento dei Corpi Civili di Pace.

COSA SONO I CORPI CIVILI DI PACE?

un servizio il cui scopo è quello di mettere in grado uomini e donne di ogni età di intervenire in caso di crisi o di conflitti violenti con azioni pianificate nonviolente (es. prevenzione, monitoraggio, mediazione, interposizione, riconciliazione).

Il Corso
Il corso si articola su tre giorni pieni (venerdì, sabato e domenica) comprensivo di una serata pubblica (il venerdì sera) rivolta alla cittadinanza della località che ci ospita - "seminare sul territorio" - E' previsto presso il Centro Residenziale Universitario di Bertinoro dal 12 al 14 novembre 2004.

Associazione Coordinamento Obiettori Forlivesi (aderente alla Rete CCP)

Associazione Papa Giovanni XXIII di Rimini (aderente alla Rete CCP)

Pax Christi Italia (aderente alla Rete CCP)

Cisl Forlì-Cesena

Centro Pace di Forlì

Consorzio di Solidarietà Sociale Forlì

****************************

PROGRAMMA DEFINITIVO

VENERDI'

La soluzione dei conflitti con modalità nonviolente

08:30 - 09:30

Registrazione dei corsisti

09:30 - 09:45

Presentazione del corso, finalità, ecc.

Giorgio Gatta

09:45 - 10:45

Lavoro di gruppo: aspettative e motivazioni

Raffaele Barbiero

10:45 - 11:00

Pausa

11:00 - 12:10

Teoria e pratica della soluzione dei conflitti

Carlo Schenone - Maria Giuseppina Di Rienzo

12:10 - 13:00

Lavoro di gruppo

Carlo Schenone - Maria G. Di Rienzo

13:00 - 14:00

Pausa pranzo

14:00 - 15:30

Risponde l'esperto

Carlo Schenone - Maria G. Di Rienzo

15:30 - 15:45

Pausa

15:45 - 17:15

Esempi di azione diretta nonviolenta

Carlo Schenone - Maria G. Di Rienzo

17:15 - 19:30

Preparazione alla simulazione sul conflitto con proiezione film

Angela Marasso e Maria Chiara Tropea

19:30 - 21:30

Pausa Cena

21:30

Dibattito aperto al pubblico nella Sala Consiliare del Comune di Bertinoro in collaborazione con l'Università di Bologna (sede di Forlì)

Guido Gambetta

SABATO

Simulazione sul conflitto israelo-palestinese

09:00 - 09:30

Ripresa dei contenuti della giornata precedente e presentazione delle attività da svolgere

Carlo Schenone e Fabio Cea

09:30 - 13:15

Prima parte simulazione

Angela Marasso e Maria Chiara Tropea

13:15 - 14:30

Pausa pranzo

14:30 - 18:00

Seconda parte simulazione e verifica finale della stessa

Angela Marasso e Maria Chiara Tropea

19:30

Cena

DOMENICA

I Corpi Civili di Pace come prospettiva di innovazione nella soluzione dei conflitti all'interno dell'Agenzia di Difesa dell'Unione Europea

09:00 - 09:30

Ripresa dei contenuti della giornata precedente e presentazione delle attività da svolgere

Angela Marasso o Maria Chiara Tropea e Fabio Cea

09:30 - 10:45

Cos'è un CCP, perché proporlo e attuarlo, quale rapporto con la politica estera, di sicurezza e di difesa dell'U.E. A che punto siamo?

Giovanni Scotto - Matteo Menin

10:45 - 11:00

Pausa

11:00 - 11:45

Schieramento sui Corpi Civili di Pace

Raffaele Barbiero e Giovanni Scotto

11:45 - 13:00

Riflessioni dell'esperto stimolate dallo schieramento con esempi concreti

Giovanni Scotto - Matteo Menin

13:00 - 14:30

Pausa pranzo

14:30 - 15:15

Domande e osservazioni

Giovanni Scotto - Matteo Menin

15:15 - 16:30

Verifica dei corsisti: ripresa dei contenuti e dell'obiettivo del corso con le aspettative dei partecipanti

Raffaele Barbiero

16:30 - 17:30

Chiusura del corso con interventi degli organizzatori e promotori del corso e con consegna degli attestati di partecipazione

****************************

IL CORSO COSTITUISCE TITOLO PREFERENZIALE, MA NON ESCLUSIVO, PER LA PARTECIPAZIONE AD INIZIATIVE IN ZONE DI CONFLITTO PREDISPOSTE DA ALCUNE DELLE ASSOCIAZIONI ADERENTI ALLA RETE NAZIONALE DEI CORPI CIVILI DI PACE.

TALI ASSOCIAZIONI SONO: BERRETTI BIANCHI DI LUCCA; ASSOCIAZIONE PAPA GIOVANNI XXIII (OPERAZIONE COLOMBA) DI RIMINI, GAVCI-CEFA DI BOLOGNA, PEACE BRIGADES INTERNATIONAL -PBI- DI VICENZA, ASSOCIAZIONE PER LA PACE DI ROMA.

****************************

Giorgio Gatta

Responsabile del gruppo Pax Christi Faenza e Consigliere Nazionale di Pax Christi. Ha partecipato all'azione di pace nonviolenta "Anch'io a Bukavu-Butembo".

Raffaele Barbiero

Laureato in scienze politiche con una tesi su "Difesa popolare nonviolenta e resistenza a Forlì dal 1943 alla liberazione di Forlì". Fondatore del locale Associazione Coordianamento Obiettori Forlivesi, del gruppo Obiezione alle Spese Militari e del Gruppo Azione Nonviolenta. Partecipato all'iniziativa "Anch'io a Sarajevo " e "Mir Sada", al "Comitato contro la presenza bellica al salone aviazione di Forlì" e alla Manifestazione del Social Forum di Genova. Formatore e facilitatore in ambito sindacale e associativo.

Carlo Schenone

Dopo una prima fase di formazione all'azione diretta nonviolenta, ha cominciato a fare formazione a partire dall'esperimento di Difesa Popolare Nonviolenta tenutosi a Boves (CN) nel 1987.

Ha partecipato attivamente al Comitato contro la Mostra Navale Bellica che nel giro di alcuni anni ha fatto sì che la città di Genova rifiutasse il ripetersi biennale della Mostra Navale Italiana.

E' stato segretario della Forze Nonviolente di Pace e membro della Rete di Formazione alla Nonviolenta dalla sua fondazione.

E' stato Incaricato Nazionale per il Settore OdC, Servizio Civile dell'AGESCI.

Ha tenuto training di formazione sui temi della risoluzione e gestione dei conflitti, della nonviolenza e dell'azione diretta nonviolenta sia per gruppi che per associazioni e cooperative."

Maria Giuseppina Di Rienzo

Studi di formazione alla nonviolenza ed al training con le formatrici all'azione diretta nonviolenta del RANT e del Direct Action Network. Tiene corsi di formazione alla nonviolenza, all'azione diretta nonviolenta, alla comunicazione, alla facilitazione ed al lavoro di gruppo. E' co-autrice con Monica Lanfranco di "Donne disarmanti" storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi, testo per il quale ha curato il manuale per l'azione diretta nonviolenta.

E' referente del Nodo di Treviso di Rete Lilliput.

Fabio Cea

Studente di Scienze Internazionali e Diplomatiche a Forlì.

Fa parte di Operazione Colomba, il Corpo Civile di Pace dell'Associazione Papa Giovanni XXIII, dove ha anche svolto servizio civile. Ha partecipato per circa un anno alla presenza nella Striscia di Gaza e in Israele.

Nel 2001 ha partecipato alle manifestazioni del Social Forum a Genova.

Angela Dogliotti Marasso

Già docente di Storia al Liceo sperimentale "A.Gramsci" di Ivrea, è impegnata da anni nei movimenti nonviolenti e svolge attività di ricerca e formazione presso il Centro studi "Sereno Regis" di Torino. E' membro della Commissione di Educazione alla Pace dell'IPRA (International Peace Research Association). E' autrice di diversi articoli e pubblicazioni.

Maria Chiara Tropea

abita ad Alba (Cn). E' impegnata nel gruppo locale delle Donne in Nero contro la guerra. Fa parte del MIR e Movimento Nonviolento, collabora a iniziative di educazione alla pace e formazione alla nonviolenza. Ha partecipato alla Campagna Kossovo per la Nonviolenza e la Riconciliazione. E' coautrice, con Angela Marasso, del testo "La mia storia, la tua storia, il nostro futuro - un gioco di ruolo per capire il conflitto israelo/palestinese".

Guido Gambetta

Laurea in Sociologia, Università di Trento. Fellowship in econometria: all'Università Cattolica di Lovanio e alla London School of Economics. Fellowship in econometria: Università Cattolica di Lovanio. Nel 1980 diventa professore ordinario di Econometrica presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna. Pro-rettore per la Riforma del Sistema gestionale di Ateneo; Presidente Polo Scientifico Didattico Forlì. Presidente dell'Istituto Storico per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea della Provincia di Forlì-Cesena. Riceve la cittadinanza Onoraria dal Comune di Forlì. Riceve la Laurea Honoris Causa presso l'Università di Trencin "Alexander Dubcek" - Slovacchia. Autore di numerose pubblicazioni sui temi dell'econometria e della statistica.

Giovanni Scotto
Laureato in Scienze Politiche, ricercatore, formatore e mediatore. Insegna Metodologia della formazione alla nonviolenza e alla pace e Teoria dei conflitti e della mediazione al Corso di Laurea interfacoltà "Operazioni di pace, gestione e mediazione dei conflitti", all'Università di Firenze. È stato ricercatore associato presso il Berghof Research Center for Constructive Conflict Management di Berlino e docente alla Freie Universität di Berlino. È presidente del Centro Studi Difesa Civile (Roma) e collabora regolarmente con la rivista Azione Nonviolenta. È autore di: Friedensbildung in Mostar [Costruzione della pace a Mostar], Münster: LIT 2004, e con Emanuele Arielli di Conflitti e mediazione, Milano: Bruno Mondadori 2003 e La guerra del Kosovo. Anatomia di un'escalation, Roma: Editori Riuniti 1999.

Matteo Menin
Laureato in Scienze politiche - indirizzo politica internazionale-; master in fund raising e management etico; corso di perfezionamento sulla cooperazione internazionale e diplôme en administration et politique internationales.

Attualmente è responsabile delle reti e delle politiche europee oltre che della raccolta fondi ed advocacy per il CSDC. In particolare si occupa dei rapporti con le Forze di Pace Nonviolente, con la Rete europea per i servizi civili di pace e di questa con l'ufficio europeo di collegamento per il peacebuilding.

Fra gli ultimi lavori: uno studio di fattibilità sui corpi civili di pace commissionato dalla Provincia e dal Comune di Ferrara, realizzato insieme a Davide Berruti di Assopace: http://sd2.provincia.fe.it/intranet%5CInternet.nsf/0/33b6715a905dd9a6c1256e82002efbfc/$file/enti_locali_caschi_bianchi.pdf

Esperienze di volontariato in diverse organizzazioni, da circa dieci anni è attivo nella promozione dell'integrazione europea attraverso la società civile come volontario del Movimento Federalista Europeo e segretario della Sezione di Padova.

****************************

Notizie tecniche

Destinatari

N. 30 partecipanti interessati alle tematiche della nonviolenza e della risoluzione dei conflitti provenienti da diverse associazioni e gruppi.

Obiettivi

Fornire le adeguate conoscenze teorico/pratiche legate ad interventi civili in aree di conflitto. Migliorare le capacità operative nella gestione dei conflitti.

Contenuti

Venerdì: La gestione del CONFLITTO con modalità NONVIOLENTE

Sabato: ESERCITAZIONE DI RUOLO: simulazione sul conflitto israelo-palestinese

Domenica: CORPI CIVILI di PACE come modalità operativa di intervento nel conflitto

Lingua di lavoro

Italiano

Modalità di svolgimento

Frequenza obbligatoria per 3 giorni con modalità formative interattive e partecipative

Costo

A carico del corsista ci sono le spese di trasporto e 100,00 (cento) euro di spese di iscrizione. Su insindacabile giudizio dell'organizzazione, qualora fosse di impedimento alla partecipazione al seminario e su richiesta del singolo corsista si potranno prendere in considerazione eventuali borse di studio.

Durata

Da venerdì mattina 11 novembre 2004 alla domenica sera del 14 novembre 2004 (per chi viene da fuoriregione, conviene pernottare nella sede già dalla sera prima).

Criteri di ammissione

Nel caso in cui il numero di domande di partecipazione superi la disponibilità dei posti, potrà essere effettuata una selezione sulla base dei curricola.

Iscrizione

L'iscrizione deve avvenire entro sabato 30 ottobre 2004; per confermare l'iscrizione si deve versare l'intera quota di 100,00 euro al: c.c.bancario n. 011000117267, abi: 08542; CAB 23705; CIN: U; intestato a Giorgio Gatta presso la Banca di Credito Cooperativo Ravennate e Imolese ag. Ovest Faenza RA; causale: corso Bertinoro 2004 (la causale è molto importante perchè il ccb non è specifico per questo corso) e inviare il proprio curriculum vitae.

Informazioni
Per informazioni e per l'iscrizione: Pax Christi Faenza (Giorgio Gatta, via Bendandi 25, 48018 Faenza Ra; tel. e fax 0546.634280; cell. 329.9612857; email: ggatta@wooow.it )

----------------------------------------------------------------
Pax Christi Faenza
c/o Giorgio Gatta
via Bendandi, 25
48018 Faenza RA
Tel. e Fax 0546/634280
e-mail: ggatta@racine.ra.it
----------------------------------------------------------------

Per maggiori informazioni:
Giorgio Gatta
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • lug
    4
    ven
    convegno

    Continuate in ciò che è giusto. Alexander Langer costruttore di ponti e di pace

    Sala Rosa del Palazzetto dell'Arte "A. Pazienza" - Via Galliani,1 - Foggia (FG)
    Continuate in ciò che è giusto. Alexander Langer costruttore di ponti e di pace
    Il 3 luglio ricorre il 30° anniversario della scomparsa di Alexander Langer, figura chiave del pacifismo e dell'ambientalismo europeo. Politico, ...
  • lug
    4
    ven
    concerto

    Canto per la Palestina

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Canto per la Palestina
    INIZIATIVA DI TEATRO CIVILE CON MUSICA E TESTI DI PAOLO RIZZI E CULTURA PALESTINESE con l'obiettivo concreto di raccogliere fondi per MEDICI SENZA ...
  • lug
    4
    ven
    presentazione

    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”

    Via Ferrovia 73 - San Cesario di Lecce (LE)
    Fabio Tolledi presenta in anteprima il libro “Medea, Desìr in sei lingue”
    Nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, Astràgali Teatro, nell'ambito della rassegna Teatri a Sud, propone, ...
  • lug
    5
    sab
    rappresentazione teatrale

    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese

    Ciculina, Via San Cosimo, 72028 Torre Santa Susanna - Torre Santa Susanna (BR)
    VìtVìt! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese
    VitVit! Storia di una pendolare di e con Francesca Danese Pochi minuti per compiere maldestramente i gesti più quotidiani e poi dritta come ...
  • lug
    6
    dom
    corteo

    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.

    Base Sigonella - Lentini (SR)
    Smantelliamo le basi Usa-Nato. Smilitarizziamo Sigonella.
    "Contro guerra, riarmo, genocidio".Manifestazione Regionale indetta dal Coordinamento Regionale solidale con Gaza e Palestina
  • ago
    20
    mer
    rassegna cinematografica

    SALCITO IN CORTO

    Piazza Michele Pietravalle - Salcito (CB)
    SALCITO IN CORTO
    Benvenuti alla prima edizione del festival di cortometraggi "SALCITO IN CORTO"! Questo evento unico si svolgerà nel pittoresco paese di ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Un appello delle rappresentanze sindacali della Leonardo a Varese

    "Gaza, noi non ci giriamo dall'altra parte"

    I metalmeccanici FIM-FIOM-UILM intervengono sulla Palestina: "Restare in silenzio è impossibile". I sindacalisti denunciano: "Questo è un massacro. È occupazione. È apartheid".
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 30 giugno al 6 luglio 2025

    I microblog del Coordinamento No Riarmo

    Sono strumenti partecipativi e decentrati che consentono di fare informazione dal basso. E' stato inoltre da oggi attivato www.noriarmo.it che rappresenterà sul web un riferimento sempre aggiornato per i gruppi impegnati nel movimento contro il riarmo.
    30 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    Appello alle istituzioni locali

    Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!

    Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA
    23 giugno 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)