Corso per Mediatori Internazionali di Pace
BERTINORO 2004
L'obiettivo che ci si propone è di fornire i primi strumenti di base per persone interessate a studiare e sperimentare modalità di soluzione nonviolenta dei conflitti anche a livello internazionale attraverso lo strumento dei Corpi Civili di Pace.
COSA SONO I CORPI CIVILI DI PACE?
un servizio il cui scopo è quello di mettere in grado uomini e donne di ogni età di intervenire in caso di crisi o di conflitti violenti con azioni pianificate nonviolente (es. prevenzione, monitoraggio, mediazione, interposizione, riconciliazione).
Il Corso
Il corso si articola su tre giorni pieni (venerdì, sabato e domenica) comprensivo di una serata pubblica (il venerdì sera) rivolta alla cittadinanza della località che ci ospita - "seminare sul territorio" - E' previsto presso il Centro Residenziale Universitario di Bertinoro dal 12 al 14 novembre 2004.
Associazione Coordinamento Obiettori Forlivesi (aderente alla Rete CCP)
Associazione Papa Giovanni XXIII di Rimini (aderente alla Rete CCP)
Pax Christi Italia (aderente alla Rete CCP)
Cisl Forlì-Cesena
Centro Pace di Forlì
Consorzio di Solidarietà Sociale Forlì
****************************
PROGRAMMA DEFINITIVO
VENERDI'
La soluzione dei conflitti con modalità nonviolente
08:30 - 09:30
Registrazione dei corsisti
09:30 - 09:45
Presentazione del corso, finalità, ecc.
Giorgio Gatta
09:45 - 10:45
Lavoro di gruppo: aspettative e motivazioni
Raffaele Barbiero
10:45 - 11:00
Pausa
11:00 - 12:10
Teoria e pratica della soluzione dei conflitti
Carlo Schenone - Maria Giuseppina Di Rienzo
12:10 - 13:00
Lavoro di gruppo
Carlo Schenone - Maria G. Di Rienzo
13:00 - 14:00
Pausa pranzo
14:00 - 15:30
Risponde l'esperto
Carlo Schenone - Maria G. Di Rienzo
15:30 - 15:45
Pausa
15:45 - 17:15
Esempi di azione diretta nonviolenta
Carlo Schenone - Maria G. Di Rienzo
17:15 - 19:30
Preparazione alla simulazione sul conflitto con proiezione film
Angela Marasso e Maria Chiara Tropea
19:30 - 21:30
Pausa Cena
21:30
Dibattito aperto al pubblico nella Sala Consiliare del Comune di Bertinoro in collaborazione con l'Università di Bologna (sede di Forlì)
Guido Gambetta
SABATO
Simulazione sul conflitto israelo-palestinese
09:00 - 09:30
Ripresa dei contenuti della giornata precedente e presentazione delle attività da svolgere
Carlo Schenone e Fabio Cea
09:30 - 13:15
Prima parte simulazione
Angela Marasso e Maria Chiara Tropea
13:15 - 14:30
Pausa pranzo
14:30 - 18:00
Seconda parte simulazione e verifica finale della stessa
Angela Marasso e Maria Chiara Tropea
19:30
Cena
DOMENICA
I Corpi Civili di Pace come prospettiva di innovazione nella soluzione dei conflitti all'interno dell'Agenzia di Difesa dell'Unione Europea
09:00 - 09:30
Ripresa dei contenuti della giornata precedente e presentazione delle attività da svolgere
Angela Marasso o Maria Chiara Tropea e Fabio Cea
09:30 - 10:45
Cos'è un CCP, perché proporlo e attuarlo, quale rapporto con la politica estera, di sicurezza e di difesa dell'U.E. A che punto siamo?
Giovanni Scotto - Matteo Menin
10:45 - 11:00
Pausa
11:00 - 11:45
Schieramento sui Corpi Civili di Pace
Raffaele Barbiero e Giovanni Scotto
11:45 - 13:00
Riflessioni dell'esperto stimolate dallo schieramento con esempi concreti
Giovanni Scotto - Matteo Menin
13:00 - 14:30
Pausa pranzo
14:30 - 15:15
Domande e osservazioni
Giovanni Scotto - Matteo Menin
15:15 - 16:30
Verifica dei corsisti: ripresa dei contenuti e dell'obiettivo del corso con le aspettative dei partecipanti
Raffaele Barbiero
16:30 - 17:30
Chiusura del corso con interventi degli organizzatori e promotori del corso e con consegna degli attestati di partecipazione
****************************
IL CORSO COSTITUISCE TITOLO PREFERENZIALE, MA NON ESCLUSIVO, PER LA PARTECIPAZIONE AD INIZIATIVE IN ZONE DI CONFLITTO PREDISPOSTE DA ALCUNE DELLE ASSOCIAZIONI ADERENTI ALLA RETE NAZIONALE DEI CORPI CIVILI DI PACE.
TALI ASSOCIAZIONI SONO: BERRETTI BIANCHI DI LUCCA; ASSOCIAZIONE PAPA GIOVANNI XXIII (OPERAZIONE COLOMBA) DI RIMINI, GAVCI-CEFA DI BOLOGNA, PEACE BRIGADES INTERNATIONAL -PBI- DI VICENZA, ASSOCIAZIONE PER LA PACE DI ROMA.
****************************
Giorgio Gatta
Responsabile del gruppo Pax Christi Faenza e Consigliere Nazionale di Pax Christi. Ha partecipato all'azione di pace nonviolenta "Anch'io a Bukavu-Butembo".
Raffaele Barbiero
Laureato in scienze politiche con una tesi su "Difesa popolare nonviolenta e resistenza a Forlì dal 1943 alla liberazione di Forlì". Fondatore del locale Associazione Coordianamento Obiettori Forlivesi, del gruppo Obiezione alle Spese Militari e del Gruppo Azione Nonviolenta. Partecipato all'iniziativa "Anch'io a Sarajevo " e "Mir Sada", al "Comitato contro la presenza bellica al salone aviazione di Forlì" e alla Manifestazione del Social Forum di Genova. Formatore e facilitatore in ambito sindacale e associativo.
Carlo Schenone
Dopo una prima fase di formazione all'azione diretta nonviolenta, ha cominciato a fare formazione a partire dall'esperimento di Difesa Popolare Nonviolenta tenutosi a Boves (CN) nel 1987.
Ha partecipato attivamente al Comitato contro la Mostra Navale Bellica che nel giro di alcuni anni ha fatto sì che la città di Genova rifiutasse il ripetersi biennale della Mostra Navale Italiana.
E' stato segretario della Forze Nonviolente di Pace e membro della Rete di Formazione alla Nonviolenta dalla sua fondazione.
E' stato Incaricato Nazionale per il Settore OdC, Servizio Civile dell'AGESCI.
Ha tenuto training di formazione sui temi della risoluzione e gestione dei conflitti, della nonviolenza e dell'azione diretta nonviolenta sia per gruppi che per associazioni e cooperative."
Maria Giuseppina Di Rienzo
Studi di formazione alla nonviolenza ed al training con le formatrici all'azione diretta nonviolenta del RANT e del Direct Action Network. Tiene corsi di formazione alla nonviolenza, all'azione diretta nonviolenta, alla comunicazione, alla facilitazione ed al lavoro di gruppo. E' co-autrice con Monica Lanfranco di "Donne disarmanti" storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi, testo per il quale ha curato il manuale per l'azione diretta nonviolenta.
E' referente del Nodo di Treviso di Rete Lilliput.
Fabio Cea
Studente di Scienze Internazionali e Diplomatiche a Forlì.
Fa parte di Operazione Colomba, il Corpo Civile di Pace dell'Associazione Papa Giovanni XXIII, dove ha anche svolto servizio civile. Ha partecipato per circa un anno alla presenza nella Striscia di Gaza e in Israele.
Nel 2001 ha partecipato alle manifestazioni del Social Forum a Genova.
Angela Dogliotti Marasso
Già docente di Storia al Liceo sperimentale "A.Gramsci" di Ivrea, è impegnata da anni nei movimenti nonviolenti e svolge attività di ricerca e formazione presso il Centro studi "Sereno Regis" di Torino. E' membro della Commissione di Educazione alla Pace dell'IPRA (International Peace Research Association). E' autrice di diversi articoli e pubblicazioni.
Maria Chiara Tropea
abita ad Alba (Cn). E' impegnata nel gruppo locale delle Donne in Nero contro la guerra. Fa parte del MIR e Movimento Nonviolento, collabora a iniziative di educazione alla pace e formazione alla nonviolenza. Ha partecipato alla Campagna Kossovo per la Nonviolenza e la Riconciliazione. E' coautrice, con Angela Marasso, del testo "La mia storia, la tua storia, il nostro futuro - un gioco di ruolo per capire il conflitto israelo/palestinese".
Guido Gambetta
Laurea in Sociologia, Università di Trento. Fellowship in econometria: all'Università Cattolica di Lovanio e alla London School of Economics. Fellowship in econometria: Università Cattolica di Lovanio. Nel 1980 diventa professore ordinario di Econometrica presso la Facoltà di Scienze Politiche di Bologna. Pro-rettore per la Riforma del Sistema gestionale di Ateneo; Presidente Polo Scientifico Didattico Forlì. Presidente dell'Istituto Storico per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea della Provincia di Forlì-Cesena. Riceve la cittadinanza Onoraria dal Comune di Forlì. Riceve la Laurea Honoris Causa presso l'Università di Trencin "Alexander Dubcek" - Slovacchia. Autore di numerose pubblicazioni sui temi dell'econometria e della statistica.
Giovanni Scotto
Laureato in Scienze Politiche, ricercatore, formatore e mediatore. Insegna Metodologia della formazione alla nonviolenza e alla pace e Teoria dei conflitti e della mediazione al Corso di Laurea interfacoltà "Operazioni di pace, gestione e mediazione dei conflitti", all'Università di Firenze. È stato ricercatore associato presso il Berghof Research Center for Constructive Conflict Management di Berlino e docente alla Freie Universität di Berlino. È presidente del Centro Studi Difesa Civile (Roma) e collabora regolarmente con la rivista Azione Nonviolenta. È autore di: Friedensbildung in Mostar [Costruzione della pace a Mostar], Münster: LIT 2004, e con Emanuele Arielli di Conflitti e mediazione, Milano: Bruno Mondadori 2003 e La guerra del Kosovo. Anatomia di un'escalation, Roma: Editori Riuniti 1999.
Matteo Menin
Laureato in Scienze politiche - indirizzo politica internazionale-; master in fund raising e management etico; corso di perfezionamento sulla cooperazione internazionale e diplôme en administration et politique internationales.
Attualmente è responsabile delle reti e delle politiche europee oltre che della raccolta fondi ed advocacy per il CSDC. In particolare si occupa dei rapporti con le Forze di Pace Nonviolente, con la Rete europea per i servizi civili di pace e di questa con l'ufficio europeo di collegamento per il peacebuilding.
Fra gli ultimi lavori: uno studio di fattibilità sui corpi civili di pace commissionato dalla Provincia e dal Comune di Ferrara, realizzato insieme a Davide Berruti di Assopace: http://sd2.provincia.fe.it/intranet%5CInternet.nsf/0/33b6715a905dd9a6c1256e82002efbfc/$file/enti_locali_caschi_bianchi.pdf
Esperienze di volontariato in diverse organizzazioni, da circa dieci anni è attivo nella promozione dell'integrazione europea attraverso la società civile come volontario del Movimento Federalista Europeo e segretario della Sezione di Padova.
****************************
Notizie tecniche
Destinatari
N. 30 partecipanti interessati alle tematiche della nonviolenza e della risoluzione dei conflitti provenienti da diverse associazioni e gruppi.
Obiettivi
Fornire le adeguate conoscenze teorico/pratiche legate ad interventi civili in aree di conflitto. Migliorare le capacità operative nella gestione dei conflitti.
Contenuti
Venerdì: La gestione del CONFLITTO con modalità NONVIOLENTE
Sabato: ESERCITAZIONE DI RUOLO: simulazione sul conflitto israelo-palestinese
Domenica: CORPI CIVILI di PACE come modalità operativa di intervento nel conflitto
Lingua di lavoro
Italiano
Modalità di svolgimento
Frequenza obbligatoria per 3 giorni con modalità formative interattive e partecipative
Costo
A carico del corsista ci sono le spese di trasporto e 100,00 (cento) euro di spese di iscrizione. Su insindacabile giudizio dell'organizzazione, qualora fosse di impedimento alla partecipazione al seminario e su richiesta del singolo corsista si potranno prendere in considerazione eventuali borse di studio.
Durata
Da venerdì mattina 11 novembre 2004 alla domenica sera del 14 novembre 2004 (per chi viene da fuoriregione, conviene pernottare nella sede già dalla sera prima).
Criteri di ammissione
Nel caso in cui il numero di domande di partecipazione superi la disponibilità dei posti, potrà essere effettuata una selezione sulla base dei curricola.
Iscrizione
L'iscrizione deve avvenire entro sabato 30 ottobre 2004; per confermare l'iscrizione si deve versare l'intera quota di 100,00 euro al: c.c.bancario n. 011000117267, abi: 08542; CAB 23705; CIN: U; intestato a Giorgio Gatta presso la Banca di Credito Cooperativo Ravennate e Imolese ag. Ovest Faenza RA; causale: corso Bertinoro 2004 (la causale è molto importante perchè il ccb non è specifico per questo corso) e inviare il proprio curriculum vitae.
Informazioni
Per informazioni e per l'iscrizione: Pax Christi Faenza (Giorgio Gatta, via Bendandi 25, 48018 Faenza Ra; tel. e fax 0546.634280; cell. 329.9612857; email: ggatta@wooow.it )
----------------------------------------------------------------
Pax Christi Faenza
c/o Giorgio Gatta
via Bendandi, 25
48018 Faenza RA
Tel. e Fax 0546/634280
e-mail: ggatta@racine.ra.it
----------------------------------------------------------------
Prossimi appuntamenti
- mar22merconferenza stampa
NO all’invio di armi in Ucraina. Con il sostegno di Moni Ovadia e Alex Zanotelli
Ptazza dell'Esquilino, Roma - ROMA (RM)NO all'invio di armi in Ucraina. Con il sostegno di Moni Ovadia e Alex Zanotelli Il 22 marzo 2023 a Roma in piazza dell'Esquilino, conferenza stampa ... - mar22meresposizione
Manifesto, esposizione delle opere grafiche di Mimmo Rotella
La galleria Pisacane Arte presenta la mostra MANIFESTO, personale delle opere grafiche del maestro Mimmo Rotella, con serata di inaugurazione ... - mar22merpresentazione
Presentazione del libro 2088 di Alessandro Zhu
Via Galilei 53 - Roma (RM)Presentazione di 2088, romanzo d'esordio di Alessandro Zhu (Orientalia, 2022) Sarà presente l'autore. Interverranno Lala Hu (autrice di "Semi ... - mar23giopresentazione
"Memoria e futuro" con il premio Nobel ICAN
Biblioteca Civica di Terni - TERNI (TR)La biblioteca comunale di Terni giovedì 23 marzo alle ore 17.00 ospiterà nella sala del caffè letterario la presentazione del ... - mar23gioesposizione
Matrix
Via de' Coverelli 4R - Firenze (FI)Matrix di Christine Schroder Chiasso Perduto Via de' Coverelli 4R 50125 Firenze Inaugurazione Giovedì 23 Marzo alle 18:00 Venerdì e ... - mar24venmanifestazione
Fiaccolata per la Pace - Cessare la guerra e negoziare la PACE
Borgo Santa Caterina - Rovereto (TN)Nel 13° mese dall'invasione dell'Ucraina, fiaccolata con le bandiere delle Pace per chiedere una soluzione diplomatica con ritrovo in Borgo Santa ... - mar25sabpresentazione
"Resistenza e Nonviolenza creativa" con Anpi Saronno
ANPI SARONNO, via Maestri del Lavoro, 2 - SARONNO - SARONNO (VA)80esimo anniversario della Resistenza.-.- SABATO 25 MARZO 2023 alle ore 16,00-.-.- Anpi Saronno promuove un Incontro e dibattito su: RESISTENZA E ... - mar25sabesposizione
Tra le Righe
Biblioteca Salita dei Frati Salita dei Frati 4 A - LuganoTRA LE RIGHE acqueforti di Vincenzo Piazza. Biblioteca Salita dei Frati, Lugano. Dal 25 Marzo al 13 Maggio 2023. L'Associazione Amici dell'Atelier ... - mar25sabesposizione
Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza
Porticato della Biblioteca Salita dei Frati, Lugano, Salita dei Frati 4 A, CH-6900 Lugano - Lugano"Tra le Righe. Incisioni di Vincenzo Piazza" nel Porticato della Biblioteca Salita dei Frati a Lugano, dal 25 marzo al 13 maggio 2023 La stagione ... - mar25sabconcerto
SAB 25 MARZO DELUCABLUES CONCERTO SHOWCASE - STUDIO MIRIAM ROMA H21
via Ponzio Cominio 101 - Roma (RM)Ciao a tutti - mar26domdibattito
La violenza non è il mio destino. Rassegna Letteraria della #nonviolenza
Museo DAC di Diamante - Cosenza - Diamante (CS)La violenza non è il mio destino. Rassegna Letteraria della #nonviolenza-.-.- Marzo è il mese dedicato alla donna e quest'anno ... - apr1sabmanifestazione
Sani come un pesce?
Piazza DUOMO, Milano - Milano (MI)Sani come un pesce? Il primo Aprile ore 15-18 in piazza DUOMO a Milano. Organizzano: MEDICINA DEMOCRATICA, FORUM PER IL DIRITTO ALLA SALUTE, RETE ... - apr2domevento
Europa Per La Pace
In Europa, in Ucraina, in Russia e in tutto il mondo la gente vuole la pace, mentre i governi chiedono sempre più armi e risorse umane per la ... - apr2dommanifestazione
FESTA DI PRIMAVERA
Parco Spurgazzi - Caluso (TO)La Pro Loco di Caluso vi invita a passare una giornata a Caluso dedicata all'arrivo della Primavera. Per questa 2° edizione la Festa di Primavera ... - apr2dommanifestazione
CALUSO IN COSPLAY
Parco Spurgazzi - Caluso (TO)Siamo giunti alla 5^ edizione del Caluso in Cosplay e vi aspettiamo numerosi il 2 Aprile 2023 a passare una giornata a Caluso, in Parco Spurgazzi, ... - apr15sabesposizione
Andrea Benetti - Colors in Venice
Palazzo Zaguri - Sestiere San Marco - Campo San Maurizio - Venezia (VE)COLORS IN VENICE di ANDREA BENETTI a cura di Francesco Paolo Campione dal 15 aprile al 19 maggio 2023 Venezia · Palazzo Zaguri · ... - apr28venevento
WRA MUSIC FESTIVAL
Foro Boario, via Don Giacomo Soleri 16 - Saluzzo (CN)WRA MUSIC FESTIVAL 28 - 29 - 30 Aprile 2023 SALUZZO Il primo festival in provincia di Cuneo per la musica elettronica e house. Ogni sera EXCLUSIVE ... - mag30marconcerto
MEI - Onda Rosa Indipendente
FAENZA (RA)MEI - Onda Rosa Indipendente Torna L'Onda Rosa Indipendente: Cantautrici e Band e Ensemble al Femminile. Inviate il vostro brano fino al 30 Maggio per ...