
LA MILITARIZZAZIONE DELLA SCUOLA E DELLA SOCIETÀ
CASALE MONFERRATO, AL - Mercoledì 8 OTTOBRE 2025 alle 16 nell’Aula Magna del Liceo Balbo si svolgerà la conferenza sul tema LA MILITARIZZAZIONE DELLA SCUOLA E DELLA SOCIETÀ, prima del ciclo di 6 incontri pubblici tenuti a cadenza quindicinale fino a dicembre 2025 e svolto nell’ambito del programma intitolato PACIF-I-CARE: COSTRUIRE PERCORSI DI SOLUZIONE DEI CONFLITTI organizzato dai coordinatori della settimanale MEZZORA DI SILENZIO PER LA PACE E LA GIUSTIZIA SOCIALE.
Le relatrici sono due, entrambe torinesi: Alessandra Alberti, referente della Rete Università per la Pace e dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università e rappresentante del sindacato di base CUB Scuola Università e Ricerca, e Maria Teresa Silvestrini, laureata in storia moderna e specializzata in storia della società europea che ha svolto attività di ricerca e insegnamento presso le Università di Torino e del Piemonte Orientale, collaboratrice di istituti culturali e case editrici e dal 2012 insegnante di scienze umane e filosofia all'Istituto Einstein di Torino. Insieme illustreranno l’esperienza della Scuola per la Pace, di cui anticipano: «Nel 2022, quando il conflitto russo-ucraino, ha riportato la guerra in Europa, con un gruppo di insegnanti torinesi è stata creata la, una rete informale e spontanea che si è attivata per promuovere l’educazione alla pace nelle scuole. L’indignazione e il dolore per il genocidio dei palestinesi hanno fatto espandere la rete, che sta diventando un vero e proprio movimento. Con gli strumenti della cultura e con la presenza nelle piazze la scuola vuole essere lievito di pace interpretando, nel mondo della scuola, gli intenti di quella parte di popolazione che non ha dimenticato la comune appartenenza al genere umano ed è consapevole dell’importanza di saper costruire coesistenza e convivenza per assicurare un futuro di benessere per le nuove generazioni. Dal 2023 la rete opera in stretto contatto con l’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università per contrastare la cultura bellicista che, anche mediante la sempre più insistente presenza di militari nelle scuole, alimenta la propaganda di guerra per costruire consenso e per arruolare giovani sulla base del programma Rearm Europe e delle politiche di riarmo europee e italiane. In questi processi si riconosce una forma di irrigidimento della società che, attraverso il “militarismo cognitivo”, le parole d’ordine “sicurezza” e “difesa”, la sorveglianza e il controllo e l’espulsione dei soggetti non conformi, acuisce le diseguaglianze sociali, sostiene il dominio economico della finanza globale, annienta la partecipazione democratica e reprime il dissenso. Ma i giochi non sono ancora fatti e, come docenti, intendiamo farci protagonisti della critica e del contrasto alla assimilazione delle coscienze che tali processi richiedono.
Una mostra esperienziale, in esposizione a marzo prossimo, e il ciclo di 6 conferenze in svolgimento da ottobre a dicembre compongono il programma di attività formative e didattiche PACIF I CARE - COSTRUIRE PERCORSI DI SOLUZIONE DEI CONFLITTI, rivolto trasversalmente ad adulti e giovani e a docenti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado della città e del comprensorio e della provincia alessandrina e delle province limitrofe (astigiana, novarese, pavese e vercellese).
Il programma è stato pianificato e viene organizzato proposto dai coordinatori dell’iniziativa settimanale, MEZZORA DI SILENZIO PER LA PACE E LA GIUSTIZIA SOCIALE, a Casale Monferrato praticata continuativamente ogni venerdì pomeriggio dal gennaio 2024, ora quasi due anni. L'iniziativa e la sua realizzazione sono sostenute e promosse da alcune associazioni, aggregazioni e cooperative locali: la sezione A.N.P.I. / Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, l’E-FORUM / Educational Forum, il collettivo DONNE INSIEME, l'associazione IL PANIERE, il circolo LEGAMBIENTE VERDEBLU, l’associazione MAMME IN CERCHIO, la comunità MASCI / Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani, il gruppo di pratica meditativa dharma zen PICCOLE RADICI DI PACE, il network RETE DELLE ALTERNATIVE, l’associazione di solidarietà internazionale RETE RADIÉ RESCH e l’associazione SLOW FOOD MONFERRATO CASALESE E MONCALVO.
Informazioni sul progetto, iscrizioni alle conferenze e indicazioni sull’allestimento della mostra possono venire richieste inviando un email a mezzoraperlapace@gmail.com
La presentazione delle conferenza LA MILITARIZZAZIONE DELLA SCUOLA E DELLA SOCIETÀ è pubblicata online alla pagina Debellare la guerra educando alla pace
Prossimi appuntamenti
- ott8mermanifestazione
"Il viaggio di Marco Cavallo per la chiusura dei CPR
Piazzale antistante CPR Restinco - BrindisiLa democrazia in sella ad un cavallo. Un viaggio democratico e di giustizia, quello di Marco Cavallo, al quale è possibile aggregarsi. Daremo ... - ott8merconferenza
LA MILITARIZZAZIONE DELLA SCUOLA E DELLA SOCIETÀ
Liceo "Balbo" - via Galeotto del Carretto 1 - Casale Monferrato (AL)CASALE MONFERRATO, AL- Mercoledì 8 OTTOBRE 2025 alle 16 nell'Aula Magna del Liceo _Balbo_ si svolgerà la conferenza sul tema _LA ... - ott8merconvegno
Il riscatto dei poveri: un’esperienza dal Guatemala
Sala del Consiglio comunale - Largo XXIV Maggio - Ancona (AN)Intereverrà Luisa Patzan(Guatemala), Delegata all'Assemblea dell'Onu dei Popoli, Marcia per la pace Perugia-Assisi. Diretta streaming sulla ... - ott8merpresentazione
La follia del nucleare e il Premio Nobel per la pace per l'abolizione delle armi atomiche
Casa della Sinistra, via L. da Vinci 32 a Seregno - Seregno (MB)La follia del nucleare e il Premio Nobel per la pace per l'abolizione delle armi atomiche Mercoledì 8 ottobre 2025 alle ore 21 presso ... - ott9giorappresentazione teatrale
Alla Distilleria “Scarti”, lo spettacolo che valorizza le diversità
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Astràgali Teatro apre la programmazione autunnale della sua rassegna Teatri a Sud con due giornate dedicate alla disabilità e ... - ott11sabconferenza
"Francesco Dall'Ongaro e il ricordo della Serenissima" conferenza di Riccardo Pasqualin
Via Beggiato, 56 - Grisignano di Zocco (VI)La Confraternita del Zocco presenta: "Francesco Dall'Ongaro e il ricordo della Serenissima" conferenza del Professor Riccardo Pasqualin ... - ott15merproiezione
I miei primi cento anni partigiani
Piazza Edmond Safra, 1 - Milano (MI)Partigiano, attivista, scrittore, sempre impegnato sul fronte della democrazia e dei diritti dei lavoratori, Giordano "Giotto" Bruschi ricorda, in ... - ott16giocorso
Ripartono i laboratori della Scuola di Teatro di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)Ripartono i workshop intensivi della Scuola di Teatro proposti e curati da Astràgali Teatro, in collaborazione con l'International Theatre ...