concerto

I BelzeBlues al Tribeca Club per Ritmika

14 novembre 2004
ore 22:00

I BelzeBlues saranno gli ospiti di questa sera per la rassegna organizzata dall’Associazione Musicale Ritmika Scuoladimusica presso il Tribeca Club di via Mazzini. Una formazione diversa da quelle che si sono esibite nelle scorse serate: una band di matrice blues con influenze rock. Il loro repertorio contiene brani di Jimi Hendrix, Stevie Ray Vaughan, Eric Clapton e B.B. King, tutti riarrangiati seguendo, sempre nel rispetto della tradizione del genere, uno stile nuovo ed originale. I BelzeBlues sono composti da Fabio Mora alla voce, Paolo Varoli alla chitarra, Paolo Gialdi al basso e Mauro Parma alla batteria, tutti musicisti di notevole livello.
Fabio Mora è uno dei fondatori, insieme a Marco Ligabue, dei Rio il nuovo gruppo pop italiano che si è rivelato una delle sorprese della scorsa estate. Nato come cantate dei Ladri di Biciclette con cui trova i primi successi questo artista si è rivelato uno dei nuovi talenti della scena musicale italiana.
Paolo Varoli è conosciuto come chitarrista di Paolo Belli ma nella sua carriera ha collaborato con alcuni dei più grandi artisti italiani ed internazionali, basti ricordare nomi come: Dan Aycroyd (Blues Brothers), Wilson Pickett, Al Jarreau, Giorgia, Anna Oxa, Pooh, Bennato, Neffa, Zucchero e tanti altri.
Al basso troveremo Paolo Gialdi che, dopo aver intrattenuto il pubblico del Tribeca con il Beppe Di Benedetto Quintet la scorsa settimana, è pronto a regalare ancora forti emozioni a tutti gli amanti della buona musica. Il suo basso ha accompagnato diversi grandi interpreti come Spagna, i Ladri di Biciclette, Mietta, Paolo Belli, Owen Gerrard, Silvia Mezzanotte (Matia Bazar) e molti altri.
L’utimo elemento di questa band è Mauro Parma che con la sua batteria promette di surriscaldare l’atmosfera del Club di via Mazzini. Nella sua carriera vanta un grande numero di collaborazioni con importanti artisti come Lucio Dalla, Gianna Nannini, Salomon Burke, Renato Zero, Kid Creole, Amii Steward e tanti altri. Ha lavorato, insieme a Paolo Varoli a numerose trasmissioni televisive come “Torno Sabato” (2000, 2001 e 2003) con Giorgio Panariello, “Thelethon” con Milly Carlucci, “La notte dei miracoli” con Simona Ventura, “Concerto del Primo Maggio”, “Roxy bar” (1997/98/99).
Ancora una serata di sicuro interesse per tutti gli appassionati di grande musica, con inizio concerto alle 22 circa ed ingresso rigorosamente gratuito.
Per prenotazione cena: Tribeca Club, Tel. 0521-504119.
Per informazioni: Associazione Musicale Ritmika Scuoladimusica, via Primo Groppi 32 a/b, Tel e Fax 0521/200131 oppure www.ritmika.it.

Per maggiori informazioni:
Ass.ne Musicale Ritmika
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Ricorrenze del giorno

  • Giornata ONU per il rafforzamento degli ideali di Pace fra tutti i Popoli

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)