convegno

Agricoltura biologica, un modello per la produzione di energia rinnovabile

10 febbraio 2005

Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica
con il patrocinio di Presidenza - Assessorato all’Ambiente - Assessorato all’Agricoltura della Regione Toscana
AIAB - Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica e la Regione Toscana organizzano questo convegno nazionale sul ruolo dell'agricoltura biologica per la produzione di energia rinnovabile, la riduzione dell'emissione di gas di serra e l'aumento della capacità di assorbimento della CO2, a pochi giorni dall'entrata in vigore del protocollo di Kyoto (il prossimo 16 febbraio). Crediamo sia il momento di chiarire il contributo che l'agricoltura biologica potrà dare per il rispetto del Protocollo di KYOTO.

Il tema della produzione dell'energia e delle emissioni dei gas di serra influenzeranno i modelli di sviluppo dei prossimi anni. L'agricoltura biologica si propone come modello di sviluppo rurale che da un contributo positivo in tal senso.

E' necessario che si arrivi anche ad un riconoscimento normativo dell'Agricoltura Biologica in merito a queste tematiche, a partire dalla sua capacità intrinseca di ridurre le emissioni e dalla funzione di serbatoio di carbonio delle aziende agricole biologiche.

PROGRAMMA

Ore 10 Saluti

Presidente Regione Toscana

Preside Facoltà Agraria

0re 10: 30 Prima sessione

LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Presiede

Tito Barbini, Assessore all’Agricoltura Regione Toscana

Interventi

o AIAB – Sandro Angiolini

o AIEL – M.Berton

o ETA – da confermare nominativo

o Legambiente – Luca Lazzeri / B. Croce

o Facoltà d’Agraria - Agroecologia – Concetta Vazzana

Pausa pranzo

Ore 14:30 Seconda Sessione

L'AGRICOLTURA BIOLOGICA PER I IL RISPETTO DEI PARAMETRI KYOTO

Presiede

Tommaso Franci, Assessore all’Ambiente della Regione Toscana

Interventi

o Ministero Ambiente – A. Lumicisi

o ARSIA – M.G. Mammuccini

o APAT – L. Ciccarese

o ISTAT – G. Bellini

o CNR – G. Matteucci

o Legambiente – F. Ferrante

o Federparchi – Nardini

o ICEA/BIOS da confermare nominativo

o AIAB – V. Vizioli

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Il dovere della memoria

    Ricordare Francesco Zaccaria, morto di lavoro a 29 anni il 28 novembre 2012

    Negli impianti dell'industria siderurgica di Taranto sono morti oltre cinquecento operai in meno di sessant'anni.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Ecologia
    Citizen science

    Questionario sul fiume Tara

    Si è adottata una metodologia di analisi di Economia Ambientale, riconosciuta ed applicata in molti casi nazionali e internazionali.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Ecologia
    Un'altra battaglia per Taranto

    E' nato un comitato contro il dissalatore del fiume Tara

    Dopo i presidi sul fiume Tara del 30 aprile e dell'8 ottobre 2023 e le audizioni nella Commissione Ambiente del Comune di Taranto, è nato un coordinamento di associazioni e cittadini per costruire azioni unitarie a difesa del fiume Tara.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Cultura
    Ciclo di incontri storici a Taranto

    Nicola Mignogna e Giuseppe Fanelli nel Risorgimento italiano

    Giovedì 30 novembre inizierà ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico che rappresenta una novità assoluta del comitato tarantino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Pace
    Ha fondato il Cipax

    Ci ha lasciato Gianni Novelli

    Negli anni Ottanta mandava per posta la newsletter del Cipax, un piccolo bollettino che aveva creato una rete di persone appassionate alla pace e alla cultura della nonviolenza.
    29 novembre 2023 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)