Agricoltura biologica, un modello per la produzione di energia rinnovabile
Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica
con il patrocinio di Presidenza - Assessorato all’Ambiente - Assessorato all’Agricoltura della Regione Toscana
AIAB - Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica e la Regione Toscana organizzano questo convegno nazionale sul ruolo dell'agricoltura biologica per la produzione di energia rinnovabile, la riduzione dell'emissione di gas di serra e l'aumento della capacità di assorbimento della CO2, a pochi giorni dall'entrata in vigore del protocollo di Kyoto (il prossimo 16 febbraio). Crediamo sia il momento di chiarire il contributo che l'agricoltura biologica potrà dare per il rispetto del Protocollo di KYOTO.
Il tema della produzione dell'energia e delle emissioni dei gas di serra influenzeranno i modelli di sviluppo dei prossimi anni. L'agricoltura biologica si propone come modello di sviluppo rurale che da un contributo positivo in tal senso.
E' necessario che si arrivi anche ad un riconoscimento normativo dell'Agricoltura Biologica in merito a queste tematiche, a partire dalla sua capacità intrinseca di ridurre le emissioni e dalla funzione di serbatoio di carbonio delle aziende agricole biologiche.
PROGRAMMA
Ore 10 Saluti
Presidente Regione Toscana
Preside Facoltà Agraria
0re 10: 30 Prima sessione
LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
Presiede
Tito Barbini, Assessore all’Agricoltura Regione Toscana
Interventi
o AIAB – Sandro Angiolini
o AIEL – M.Berton
o ETA – da confermare nominativo
o Legambiente – Luca Lazzeri / B. Croce
o Facoltà d’Agraria - Agroecologia – Concetta Vazzana
Pausa pranzo
Ore 14:30 Seconda Sessione
L'AGRICOLTURA BIOLOGICA PER I IL RISPETTO DEI PARAMETRI KYOTO
Presiede
Tommaso Franci, Assessore all’Ambiente della Regione Toscana
Interventi
o Ministero Ambiente – A. Lumicisi
o ARSIA – M.G. Mammuccini
o APAT – L. Ciccarese
o ISTAT – G. Bellini
o CNR – G. Matteucci
o Legambiente – F. Ferrante
o Federparchi – Nardini
o ICEA/BIOS da confermare nominativo
o AIAB – V. Vizioli
Prossimi appuntamenti
- ago29lunevento
Giornata internazionale contro i test nucleari
Fin da quando è stata istituita nel 2009 dall'Assemblea delle Nazioni unite, la Giornata prevede attività ed eventi che contribuiscono a ... - set4domfesta
Seconda Festa Nazionale della rivista "Cumpanis"
Piazza Albertelli, 10 - Falconara (AN)Seconda Festa Nazionale della rivista internazionalista, antimperialista e comunista "Cumpanis", che quest'anno si terrà a Castelferretti ... - set30venevento
La notte dei ricercatori
8 progetti in Italia I ricercatori di tutti i Paesi dell'Ue torneranno a incontrare la società civile per diffondere la cultura scientifica e le ...