L'ATTUALITA' DEL PENSIERO DI DON MILANI
per una scuola consapevole e partecipata,
capace di futuro.
“Ragazzi, capite che vi vogliono tenere lontani dalla scuola e dal sindacato?”
don Lorenzo Milani (Esperienze pastorali - 1957)
l’AltrascuolA
associazione culturale e professionale della scuola
www.altrascuola.org
segreteria: telef. – fax +39 1782265600
e-mail: fesalscuola@libero.it
via Primaticcio 217 - 20147 Milano
via Conegliano 13 00182 - Roma - Tel.: 06 70302626
Il corso si propone un confronto intorno al sempre attuale pensiero pedagogico dell’esperienza di Barbiana condotta da don Lorenzo Milani, che ha scritto:
"Tutti i ragazzi sono adatti alla terza media e tutti sono adatti a tutte le materie. E' comodo dire a un ragazzo: per questa materia non ci sei tagliato. il ragazzo accetta perché è pigro come il maestro. Ma capisce che il maestro non lo stima uguale ."
Una sfida per un presente segnato da pesanti progetti di selezione e un impegno per chi continua a credere che la scuola e la cultura siano un patrimonio dell’intera società e non un servizio mercificabile al servizio di una sola sua parte.
PROGRAMMA:
Ore 9.00
arrivo e registrazione dei partecipanti
Ore 9.30 – 11.30
Intervengono:
prof. Alessandro Lanzani
editore e genitore milaniano
prof. Emanuele Scotti
ricercatore universitario di Letteratura Italiana (Univ. Pavia)
prof. Stefano Fregonese
docente di Psicologia della relazione educativa (Univ. Cattolica di Milano)
prof. Davide Rossi
insegnante dell’ I. C. “Cavalieri” di Milano, collaboratore della rivista milaniana “I Care”
ore 11.30 – 12.30
dibattito e confronto sui testi di don Lorenzo Milani
Ore 12.30 – 13.00
Autovalutazione della partecipazione e rilascio degli attestati
Ha garantito la sua presenza il segretario provinciale del sindacato l’AltrascuolA Unicobas prof. Emilio Sabatino
L’associazione “l’AltrascuolA” è ufficialmente qualificata come agenzia nazionale di formazione e ha ottenuto per il presente convegno la copertura con specifico esonero ministeriale (vd. NOTA MIUR PROT. 278 DEL 14.2.05 - UFFICIO IV) ai sensi dell’art. 453 del D.L. 297/94. Tutti gli insegnanti possono parteciparvi utilizzando uno dei cinque giorni a disposizione per aggiornamento, che copre l’intera giornata di servizio. Le iscrizioni si chiudono LUNEDI’ 28 febbraio 2005 e devono essere comunicate all’associazione con un messaggio alla segreteria telefonica 1782265600 (senza prefissi), via fax allo stesso numero o per e-mail a: fesalscuola@libero.it
Per contatti e ulteriori informazioni è disponibile il numero di telefono della segreteria organizzativa: 3286974079
Prossimi appuntamenti
- ott19dommanifestazione
MAI PIU' GENOCIDIO
Piazza Municipio - Villa Castelli (BR)Mai più genocidio stop a tutte le guerre Manifestazione pacifica a favore della Palestina e contro tutte le guerre - ott21marcorso
Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ... - ott22merconferenza
ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ... - ott22merrappresentazione teatrale
La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott23giopresentazione
Poesie da Gaza
Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott24venesposizione
CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ... - ott24venpresentazione
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ... - ott25sabconferenza
Forme della cultura e pratica della trasformazione
Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ... - ott27lunconvegno
Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - RomaACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...