“FA’ LA COSA GIUSTA!” 2005: FIERA DEL CONSUMO CRITICO E DEGLI STILI DI VITA SOSTENIBILI
200 stand di prodotti, progetti e idee per consumare senza essere consumati. La seconda edizione della mostra-mercato, organizzata da “Terre di mezzo”, è a Milano dal 18 al 20 marzo - SuperstudioPiù in via Tortona 27
Milano, febbraio 2005 - Promuovere il benessere collettivo e un mondo più giusto attraverso un consumo consapevole e stili di vita etici, ma anche divertenti e creativi. Questo l’obiettivo di “Fa’ la cosa giusta!”: oltre 6.000 metri quadrati di mostra-mercato, prodotti di qualità, servizi innovativi e progetti praticabili da tutti i cittadini nella vita quotidiana, nel rispetto dei diritti umani e dell’ambiente. Inoltre convegni e workshop organizzati dal giornale “Terre di mezzo”, che quest’anno compie 10 anni, con la collaborazione del Forum del Consumo Critico di Milano. La fiera dura tre giorni: apertura al pubblico sabato 19 e domenica 20, dalle ore 10 alle 20. Ingresso in fiera con una copia del giornale “Terre di mezzo” o del catalogo di “Fa’ la cosa giusta!” 2005. Venerdì 18, giornata interamente dedicata alle scuole e agli addetti ai lavori (giornalisti e operatori).
L’edizione 2005 vede ampliati tutti i settori espositivi: dal commercio equo e solidale alla finanza etica, dal software libero alla cooperazione e alle imprese sociali, dai prodotti biologici alle proposte di turismo responsabile, di mobilità sostenibile, di energie alternative, fino ai gruppi d’acquisto solidale e alle cooperative sociali.
Tra le novità di quest’anno, la fiera vanta una sezione nazionale dedicata al turismo responsabile, il cui referente principale è l’Associazione italiana del turismo responsabile (Aitr) con proposte di viaggio sostenibili per privati e scuole, in Italia e nel mondo. Un ampio spazio è dedicato ai media e alle case editrici che si occupano di economia solidale, di pace e di tematiche sociali. Inoltre è allestita dal Dis (Design e Innovazione per la Sostenibilità ambientale) del Politecnico di Milano/INDACO e da Recapito Milanese una mostra di “design per la sostenibilità”, esposizione di prodotti che coniugano l’estetica al rispetto dell’ambiente. Le aziende con solidi progetti di responsabilità sociale d’impresa (Rsi) sono invitate ad una tavola rotonda di confronto e dibattito.
Fitto anche il programma culturale ed educativo. La mattina di venerdì 18 giochi didattici dedicati agli alunni delle scuole di ogni ordine, per scoprire gli aspetti più attuali dell’educazione ambientale e del consumo critico, in compagnia di educatori e insegnanti. Sabato e domenica ampia l’offerta di convegni e laboratori, tra cui il Convegno nazionale dei Gruppi di acquisto solidale (Gas), una riflessione sulla praticabilità dell’economia solidale e un incontro sul rapporto tra enti locali e “consumi verdi”.
La passata edizione 2004 ha testimoniato il forte interesse per le tematiche di “Fa’ la cosa giusta!”: sono stati 15 mila i visitatori, 100 gli stand, 133 i giornalisti accreditati. Quest’anno saremo di più!
Chi la organizza: il giornale di strada "Terre di mezzo" che quest’anno compie 10 anni, con la collaborazione dell’associazione “Insieme nelle Terre di mezzo Onlus”. Partner: Forum del Consumo Critico di Milano, Recapito Milanese-Zona Tortona, Altreconomia, Avanzi Sri, Dis Politecnico di Milano, Aitr, Casa Pace, Olinda, Chico Mendes/Nazca/Cose dell’Altro Mondo, Caes, Banca Etica, Nda. Sponsor: Coop Lombardia, Comieco, Corepla e Banca Etica. Patrocini e contributi: Fondazione Cariplo, Provincia di Milano e Regione Lombardia. Info pratiche: Disponibili su richiesta immagini del logo, banner, locandine. Si possono richiedere all’ufficio stampa interviste a organizzatori, promotori, partecipanti, relatori.
PER INFO: tel. 02-48953031/2
Prossimi appuntamenti
- feb6lunincontro
Da produttore di mine a sminatore. La 'seconda possibilità' di Vito Alfieri Fontana
Biblioteca Provinciale di Foggia - Viale Michelangelo, 1 - Foggia (FG)Incontro pubblico, con proiezione de "Il successore", un documentario sulla sua storia premiato al Torino Film Festival del 2015 come "Miglior film ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb8merpresentazione
Generare luoghi di vita, Nuove forme dell’abitare
Via Pitagora, 32 - Taranto (TA)Mercoledì 8 febbraio 2023, alle 19.00 la Biblioteca del Convento di S. Pasquale Baylon a Taranto, ospiterà la presentazione del libro ... - feb10venincontro
Migranti, un baratto tra Libia ed Europa
Sala Consiliare del Palazzo Comunale - Recanati (MC)Incontro pubblico con intervento della Giornalista Nancy Porsia e testimonianze di beneficiari del Progetto SAI Sistema Accoglienza Integrazione ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb11sabtrasmissione televisiva
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange.-. GLOBAL CARNIVAL FOR ASSANGE.-. Sabato 11 febbraio 2023 ore 16.-. All'interno della diretta ... - feb13lunwebinar
La tratta degli esseri umani (primo dei due incontri)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb20lunproiezione
Trieste è bella di notte
Grottaglie (TA)un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore Il film sarà presentato dal regista Andrea Segre. L'ingresso è libero fino a ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ... - feb27lunwebinar
La tratta degli esseri umani (secondo e ultimo incontro del ciclo)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ...