“FA’ LA COSA GIUSTA!” 2005: FIERA DEL CONSUMO CRITICO E DEGLI STILI DI VITA SOSTENIBILI
200 stand di prodotti, progetti e idee per consumare senza essere consumati. La seconda edizione della mostra-mercato, organizzata da “Terre di mezzo”, è a Milano dal 18 al 20 marzo - SuperstudioPiù in via Tortona 27
Milano, febbraio 2005 - Promuovere il benessere collettivo e un mondo più giusto attraverso un consumo consapevole e stili di vita etici, ma anche divertenti e creativi. Questo l’obiettivo di “Fa’ la cosa giusta!”: oltre 6.000 metri quadrati di mostra-mercato, prodotti di qualità, servizi innovativi e progetti praticabili da tutti i cittadini nella vita quotidiana, nel rispetto dei diritti umani e dell’ambiente. Inoltre convegni e workshop organizzati dal giornale “Terre di mezzo”, che quest’anno compie 10 anni, con la collaborazione del Forum del Consumo Critico di Milano. La fiera dura tre giorni: apertura al pubblico sabato 19 e domenica 20, dalle ore 10 alle 20. Ingresso in fiera con una copia del giornale “Terre di mezzo” o del catalogo di “Fa’ la cosa giusta!” 2005. Venerdì 18, giornata interamente dedicata alle scuole e agli addetti ai lavori (giornalisti e operatori).
L’edizione 2005 vede ampliati tutti i settori espositivi: dal commercio equo e solidale alla finanza etica, dal software libero alla cooperazione e alle imprese sociali, dai prodotti biologici alle proposte di turismo responsabile, di mobilità sostenibile, di energie alternative, fino ai gruppi d’acquisto solidale e alle cooperative sociali.
Tra le novità di quest’anno, la fiera vanta una sezione nazionale dedicata al turismo responsabile, il cui referente principale è l’Associazione italiana del turismo responsabile (Aitr) con proposte di viaggio sostenibili per privati e scuole, in Italia e nel mondo. Un ampio spazio è dedicato ai media e alle case editrici che si occupano di economia solidale, di pace e di tematiche sociali. Inoltre è allestita dal Dis (Design e Innovazione per la Sostenibilità ambientale) del Politecnico di Milano/INDACO e da Recapito Milanese una mostra di “design per la sostenibilità”, esposizione di prodotti che coniugano l’estetica al rispetto dell’ambiente. Le aziende con solidi progetti di responsabilità sociale d’impresa (Rsi) sono invitate ad una tavola rotonda di confronto e dibattito.
Fitto anche il programma culturale ed educativo. La mattina di venerdì 18 giochi didattici dedicati agli alunni delle scuole di ogni ordine, per scoprire gli aspetti più attuali dell’educazione ambientale e del consumo critico, in compagnia di educatori e insegnanti. Sabato e domenica ampia l’offerta di convegni e laboratori, tra cui il Convegno nazionale dei Gruppi di acquisto solidale (Gas), una riflessione sulla praticabilità dell’economia solidale e un incontro sul rapporto tra enti locali e “consumi verdi”.
La passata edizione 2004 ha testimoniato il forte interesse per le tematiche di “Fa’ la cosa giusta!”: sono stati 15 mila i visitatori, 100 gli stand, 133 i giornalisti accreditati. Quest’anno saremo di più!
Chi la organizza: il giornale di strada "Terre di mezzo" che quest’anno compie 10 anni, con la collaborazione dell’associazione “Insieme nelle Terre di mezzo Onlus”. Partner: Forum del Consumo Critico di Milano, Recapito Milanese-Zona Tortona, Altreconomia, Avanzi Sri, Dis Politecnico di Milano, Aitr, Casa Pace, Olinda, Chico Mendes/Nazca/Cose dell’Altro Mondo, Caes, Banca Etica, Nda. Sponsor: Coop Lombardia, Comieco, Corepla e Banca Etica. Patrocini e contributi: Fondazione Cariplo, Provincia di Milano e Regione Lombardia. Info pratiche: Disponibili su richiesta immagini del logo, banner, locandine. Si possono richiedere all’ufficio stampa interviste a organizzatori, promotori, partecipanti, relatori.
PER INFO: tel. 02-48953031/2
Prossimi appuntamenti
- nov25marcorteo
Corteo Cittadino. Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne
Porta Napoli . Lecce - Lecce25 novembre 2025 Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne CORTEO CITTADINO . Raduno a Porta Napoli alle 17:00 ... - nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - nov30domrappresentazione teatrale
Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano, domenica 30 novembre, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, gli appuntamenti della rassegna "Per un teatro delle ... - dic2maresposizione
100 volte la Pupazza
via Melzo 30 - Milano (MI)100_ Volte la Pupazza: cento autoritratti di un'esteta senza l'estetista_ Esposizione personale delle opere di la Pupazza _gli eroici furori_ - Via ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...










