“FA’ LA COSA GIUSTA!” 2005: FIERA DEL CONSUMO CRITICO E DEGLI STILI DI VITA SOSTENIBILI
200 stand di prodotti, progetti e idee per consumare senza essere consumati. La seconda edizione della mostra-mercato, organizzata da “Terre di mezzo”, è a Milano dal 18 al 20 marzo - SuperstudioPiù in via Tortona 27
Milano, febbraio 2005 - Promuovere il benessere collettivo e un mondo più giusto attraverso un consumo consapevole e stili di vita etici, ma anche divertenti e creativi. Questo l’obiettivo di “Fa’ la cosa giusta!”: oltre 6.000 metri quadrati di mostra-mercato, prodotti di qualità, servizi innovativi e progetti praticabili da tutti i cittadini nella vita quotidiana, nel rispetto dei diritti umani e dell’ambiente. Inoltre convegni e workshop organizzati dal giornale “Terre di mezzo”, che quest’anno compie 10 anni, con la collaborazione del Forum del Consumo Critico di Milano. La fiera dura tre giorni: apertura al pubblico sabato 19 e domenica 20, dalle ore 10 alle 20. Ingresso in fiera con una copia del giornale “Terre di mezzo” o del catalogo di “Fa’ la cosa giusta!” 2005. Venerdì 18, giornata interamente dedicata alle scuole e agli addetti ai lavori (giornalisti e operatori).
L’edizione 2005 vede ampliati tutti i settori espositivi: dal commercio equo e solidale alla finanza etica, dal software libero alla cooperazione e alle imprese sociali, dai prodotti biologici alle proposte di turismo responsabile, di mobilità sostenibile, di energie alternative, fino ai gruppi d’acquisto solidale e alle cooperative sociali.
Tra le novità di quest’anno, la fiera vanta una sezione nazionale dedicata al turismo responsabile, il cui referente principale è l’Associazione italiana del turismo responsabile (Aitr) con proposte di viaggio sostenibili per privati e scuole, in Italia e nel mondo. Un ampio spazio è dedicato ai media e alle case editrici che si occupano di economia solidale, di pace e di tematiche sociali. Inoltre è allestita dal Dis (Design e Innovazione per la Sostenibilità ambientale) del Politecnico di Milano/INDACO e da Recapito Milanese una mostra di “design per la sostenibilità”, esposizione di prodotti che coniugano l’estetica al rispetto dell’ambiente. Le aziende con solidi progetti di responsabilità sociale d’impresa (Rsi) sono invitate ad una tavola rotonda di confronto e dibattito.
Fitto anche il programma culturale ed educativo. La mattina di venerdì 18 giochi didattici dedicati agli alunni delle scuole di ogni ordine, per scoprire gli aspetti più attuali dell’educazione ambientale e del consumo critico, in compagnia di educatori e insegnanti. Sabato e domenica ampia l’offerta di convegni e laboratori, tra cui il Convegno nazionale dei Gruppi di acquisto solidale (Gas), una riflessione sulla praticabilità dell’economia solidale e un incontro sul rapporto tra enti locali e “consumi verdi”.
La passata edizione 2004 ha testimoniato il forte interesse per le tematiche di “Fa’ la cosa giusta!”: sono stati 15 mila i visitatori, 100 gli stand, 133 i giornalisti accreditati. Quest’anno saremo di più!
Chi la organizza: il giornale di strada "Terre di mezzo" che quest’anno compie 10 anni, con la collaborazione dell’associazione “Insieme nelle Terre di mezzo Onlus”. Partner: Forum del Consumo Critico di Milano, Recapito Milanese-Zona Tortona, Altreconomia, Avanzi Sri, Dis Politecnico di Milano, Aitr, Casa Pace, Olinda, Chico Mendes/Nazca/Cose dell’Altro Mondo, Caes, Banca Etica, Nda. Sponsor: Coop Lombardia, Comieco, Corepla e Banca Etica. Patrocini e contributi: Fondazione Cariplo, Provincia di Milano e Regione Lombardia. Info pratiche: Disponibili su richiesta immagini del logo, banner, locandine. Si possono richiedere all’ufficio stampa interviste a organizzatori, promotori, partecipanti, relatori.
PER INFO: tel. 02-48953031/2
Prossimi appuntamenti
- set18gioevento
Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza
Missionari Comboniani Via per Maglie, km 5 - Cavallino (LE)Cena sociale di Salento per la Palestina a sostegno di Freedom Flotilla in partenza da Otranto per Gaza Il ricavato finanzierà le spese per ... - set18giorappresentazione teatrale
“Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
Cavallino (LE)Giovedì 18 settembre, alle ore 20.00, nel Museo Archeologico Diffuso di Cavallino, viene presentata al pubblico per la prima volta, "Love in ... - set18gioconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Anfiteatro De Andrè - Piazza XXV Aprile - Robassomero (TO)In occasione della Giornata internazionale della pace, il Comune di Robassomero, la Biblioteca Civica "Elsa Morante" e il gruppo Archimede 2024 ... - set19venmanifestazione
Presidio "TEVA? NO GRAZIE!"
Via Martiri di Via Fani (angolo Via Luigi Pinto) - Foggia (FG)Il Coordinamento provinciale Capitanata per la pace - riconoscendo nel boicottaggio un efficace strumento nonviolento di pressione economica, politica ... - set19venpresidio
PER GAZA
Via Trinchese - Lecce (LE)Cgil e Categorie nazionali hanno proclamato uno sciopero nazionale per il 19 settembre di 2 o più ore a fine turno in reazione alla recente ... - set19venincontro
Immagini. Musei per la pace.
Lungo Dora Firenze, 31 - Torino (TO)Il laboratorio visuale "Immagini. Musei per la pace" propone una riflessione guidata dalle immagini per esplorare il significato e le ... - set20sabfiera
Badoer Letteraria
Piazza Giacomo Matteotti - Fratta Polesine (RO)"Badoer Letteraria", un evento dedicato alla produzione editoriale del Veneto a Fratta Polesine il 20 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 18. ... - set20sabevento
Incontri in libreria. I partigiani della pace
C.I.Q. via Fabio Massimo 19 Milano - Milano (MI)Sabato 20 settembre alle ore 14,30, nell'ambito degli "Incontri in libreria" nella "Tre giorni per la Pace" organizzata dal Coordinamento per la Pace ... - set20sabfesta
EPPOI...PACE
Parco di Belloluogo - Viale San Nicola - LecceEPPOI ... PACE La parata 20 settembre *Ore 18:30 - ritrovo *Parco Belloluogo - entrata V.le San Nicola LECCE Il programma dettagliato: ... - set20sabrappresentazione teatrale
“Madama Butterfly” rivive negli spazi della Distilleria De Giorgi
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Continuano sabato 20 settembre, alle ore 20.00, nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce gli appuntamenti del Festival NAT- Nature Arts ... - set21domevento
Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra
C.I.Q. CENTRO INTERNAZIONALE DI QUARTIERE via Fabio Massimo, 19 - Milano (MI)Tre giorni per la Pace 2025: perché siamo in guerra Milano 19-20-21 settembre 2025 Il tema di questa terza edizione della Tre ... - set21domconvegno
Fermare il genocidio. Firenze per Gaza
Via Giampaolo Orsini 73 - Firenze (FI)DOMENICA 21 SETTEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE Convegno FERMARE IL GENOCIDIO. FIRENZE PER GAZA: un richiamo al mondo a rinforzare il diritto ... - set22lunpresidio
Libertà per il popolo palestinese contro ogni occupazione
Piazza Plebiscito - Martina Franca (TA)100 Giorni per la Palestina - set22lunincontro
Pulizia etnica in Palestina prima e dopo il 7 ottobre
via Ponzone 5 - presso il Seminario - Savona (SV)Incontro con Guy, attivista israeliano per i diritti umani dell'associazione Ta'Ayush - set23marevento
Critical Mass per la Palestina
Stazione ferroviaria Otranto. - Otranto (LE)Critical Mass per la Palestina Otranto - Stazione Ferroviaria 23 settembre, ore 17:30 In occasione dell'arrivo della Freedom Flotilla a Otranto, ... - set23marpresentazione
Genova: Resistenza e nonviolenza creativa
Casa dei popoli - Piazza Romagnosi 3 Genova - Genova (GE)Genova: Resistenza e nonviolenza creativa. Libro Resistenza e nonviolenza creativa di Laura Tussi. Prefazione di Alex Zanotelli. Mimesis ... - set26venevento
QUARTIERE COPPEDE'-ROMA I PRIMI 100 ANNI
Piazza Mincio e Via Tagliamento - Roma (RM)Programma degli Eventi _26, 27, 28 Settembre 2025_ Il Quartiere Coppedè di Roma, la cui costruzione fu iniziata nel 1913, ... - set26venseminario
Per una economia di pace
VIA ALTIERO SPINELLI, 3 - LUGO (RA)descrizione in locandina