“FA’ LA COSA GIUSTA!” 2005: FIERA DEL CONSUMO CRITICO E DEGLI STILI DI VITA SOSTENIBILI
200 stand di prodotti, progetti e idee per consumare senza essere consumati. La seconda edizione della mostra-mercato, organizzata da “Terre di mezzo”, è a Milano dal 18 al 20 marzo - SuperstudioPiù in via Tortona 27
Milano, febbraio 2005 - Promuovere il benessere collettivo e un mondo più giusto attraverso un consumo consapevole e stili di vita etici, ma anche divertenti e creativi. Questo l’obiettivo di “Fa’ la cosa giusta!”: oltre 6.000 metri quadrati di mostra-mercato, prodotti di qualità, servizi innovativi e progetti praticabili da tutti i cittadini nella vita quotidiana, nel rispetto dei diritti umani e dell’ambiente. Inoltre convegni e workshop organizzati dal giornale “Terre di mezzo”, che quest’anno compie 10 anni, con la collaborazione del Forum del Consumo Critico di Milano. La fiera dura tre giorni: apertura al pubblico sabato 19 e domenica 20, dalle ore 10 alle 20. Ingresso in fiera con una copia del giornale “Terre di mezzo” o del catalogo di “Fa’ la cosa giusta!” 2005. Venerdì 18, giornata interamente dedicata alle scuole e agli addetti ai lavori (giornalisti e operatori).
L’edizione 2005 vede ampliati tutti i settori espositivi: dal commercio equo e solidale alla finanza etica, dal software libero alla cooperazione e alle imprese sociali, dai prodotti biologici alle proposte di turismo responsabile, di mobilità sostenibile, di energie alternative, fino ai gruppi d’acquisto solidale e alle cooperative sociali.
Tra le novità di quest’anno, la fiera vanta una sezione nazionale dedicata al turismo responsabile, il cui referente principale è l’Associazione italiana del turismo responsabile (Aitr) con proposte di viaggio sostenibili per privati e scuole, in Italia e nel mondo. Un ampio spazio è dedicato ai media e alle case editrici che si occupano di economia solidale, di pace e di tematiche sociali. Inoltre è allestita dal Dis (Design e Innovazione per la Sostenibilità ambientale) del Politecnico di Milano/INDACO e da Recapito Milanese una mostra di “design per la sostenibilità”, esposizione di prodotti che coniugano l’estetica al rispetto dell’ambiente. Le aziende con solidi progetti di responsabilità sociale d’impresa (Rsi) sono invitate ad una tavola rotonda di confronto e dibattito.
Fitto anche il programma culturale ed educativo. La mattina di venerdì 18 giochi didattici dedicati agli alunni delle scuole di ogni ordine, per scoprire gli aspetti più attuali dell’educazione ambientale e del consumo critico, in compagnia di educatori e insegnanti. Sabato e domenica ampia l’offerta di convegni e laboratori, tra cui il Convegno nazionale dei Gruppi di acquisto solidale (Gas), una riflessione sulla praticabilità dell’economia solidale e un incontro sul rapporto tra enti locali e “consumi verdi”.
La passata edizione 2004 ha testimoniato il forte interesse per le tematiche di “Fa’ la cosa giusta!”: sono stati 15 mila i visitatori, 100 gli stand, 133 i giornalisti accreditati. Quest’anno saremo di più!
Chi la organizza: il giornale di strada "Terre di mezzo" che quest’anno compie 10 anni, con la collaborazione dell’associazione “Insieme nelle Terre di mezzo Onlus”. Partner: Forum del Consumo Critico di Milano, Recapito Milanese-Zona Tortona, Altreconomia, Avanzi Sri, Dis Politecnico di Milano, Aitr, Casa Pace, Olinda, Chico Mendes/Nazca/Cose dell’Altro Mondo, Caes, Banca Etica, Nda. Sponsor: Coop Lombardia, Comieco, Corepla e Banca Etica. Patrocini e contributi: Fondazione Cariplo, Provincia di Milano e Regione Lombardia. Info pratiche: Disponibili su richiesta immagini del logo, banner, locandine. Si possono richiedere all’ufficio stampa interviste a organizzatori, promotori, partecipanti, relatori.
PER INFO: tel. 02-48953031/2
Prossimi appuntamenti
- nov4marpresidio
Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università
Piazza Dante - Napoli (NA)Il 4 novembre, Giornata dell'Unità nazionale e delle forze armate, "le scuole sono invitate a promuovere e organizzare cerimonie, eventi, ... - nov5mercorso
Parte la Scuola di Teatro di Astràgali
Via Giuseppe Candido 23 - Lecce (LE)Si avviano gli incontri della Scuola di Teatro organizzata da Astràgali in collaborazione con il Centro Italiano dell'International Theatre ... - nov6gioconvegno
Occupare una terra per cancellarne il popolo
via Cupa Nuova Cinthia 21 - Napoli (NA)Mediterranea Napoli si trova presso Università di Napoli Federico II - Monte S. Angelo. Giovedì 6 novembre alle ore 16:00 ... - nov6giopresidio
Presidio di Solidarietà
Via De Pretis 102 - Napoli (NA)Presidio di Solidarietà con la REpubblica Bolivariana del Venezuela. Contro l'aggressione statunitense, con il PSUV e per la PACE. Presso Il ... - nov6giopresentazione
Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ... - nov7venconferenza
Un altro tassello della guerra mondiale a pezzi. Minaccia alla pace in Venezuela e America Latina al Venezuela
II STRADA PRIVATA BORRELLI 34 (CITOFONO 51) - BARI (BA)Intervengono Esqua Rubin De Celis Nunez Console generale del Venezuela a Napoli Indira Pineda Sociologa cubana membro Assemblea ... - nov7venesposizione
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ... - nov7venrappresentazione teatrale
MISTER JACKPOT - Spettacolo sul Gioco D'Azzardo - A SAN GIUSTO CANAVESE (TO)
PIAZZA MUNICIPIO, 9 - SAN GIUSTO CANAVESE (TO)Il fascino proibito del gioco d'azzardo svelato da Mister Jackpot, un complice del demone del gioco. VENERDI 7 NOVEMBRE 2025, Salone Gioannini, ... - nov8sabseminario
Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". Una lezione con i libri della Pace LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la ... - nov8sabpresidio
FACCIAMO RUMORE
Corso Vittorio Emanuele isolato Teatro Piccinni - BARI (BA)Il Gruppo EMERGENCY di Bari organizza, insiele a tante altre città italiane (circa 60), un grande flashmob/presidio/sit-in nazionale intitolato ... - nov13giopresentazione
Mai più l'atomica. Stop nucleare
LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Presentazione del libro con ... - nov14venevento
Stati Generali per la pace delle Marche
Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche - P.le Martelli 8 - Ancona (AN)Stati Generali per la pace delle Marche, una chiamata alla massima convergenza possibile su politiche, progetti e azioni di pace. E per costituire il ... - nov15sabevento
Dipingiamo con Vivaldi
via Antonio Cecchi - Genova (GE)LABORATORIO TEMATICO Dipingiamocon VIVALDI! Laboratorio speciale per bambini dai 5 ai 13 anni Sabato 15 novembre dalle h. 15 alle 17. Su ... - nov15sabconvegno
Per la pace
Biblioteca Comunale di Briga Novarese, Localita Prato delle Gere - Briga Novarese (NO)Per la pace. Pratiche dal basso contro la guerra, per la tutela dei diritti umani e la costruzione della pace. A partire dalla presentazione ... - nov15sabpresentazione
I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni
Circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, via Trieste n 23, in provincia di Lecco - Osnago (LC)I partigiani della pace. Libro che accomuna intere generazioni Nel pomeriggio di Sabato 15 Novembre 2025 alle ore 18:00 si svolgerà presso ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ...

















