Quale pace per il Sudan ? la parola alla società civile
La Campagna italiana per la pace e i diritti umani in Sudan ha il piacere di invitarLa al prossimo Forum Internazionale sugli accordi di pace recentemente firmati e sulle prospettive di un futuro pacifico in Sudan.
11.00 – 12.30 Conferenza stampa
Presentazione del Forum e dei relatori alla stampa
14.30 – 18.00 Prima sessione: La pace, situazione e prospettive
Saluti di benvenuto
Filippo Penati, Provincia di Milano
Andrea Vento, relazioni internazionali, gabinetto del sindaco, Comune di Milano
Giuseppe Deodato, Direttore Generale DGCS, Ministero degli Affari Esteri
Mauro Rossetti, presidente del Coordinamento Pace in Comune
Presentazione del forum
Paolo Ricotti, Campagna Sudan - Acli Nazionale
Il difficile iter del processo di pace in Sudan
Domenico Polloni, Senior Policy Advisor, UNORHCS
Il nuovo assetto politico-istituzionale previsto dagli accordi di pace
Sara Pantuliano, Docente di sviluppo e situazioni di conflitto, Facoltà di studi sullo sviluppo, Università di Dar es Salam
L’attuale quadro geopolitico, le crisi in atto e le tensioni irrisolte
Marina Peters, Sudan Focal Point
La crisi del Darfur: quali conseguenze sull’implementazione della pace?
Barbara Contini, Inviato speciale del Ministero degli Esteri in Darfur
Modera Giovanni Sartor, Campagna Sudan – Caritas Italiana
Sabato 19 marzo
9.30 – 13.00 Seconda sessione: Democrazia e diritti umani
Apertura della sessione, Renato Kizito Sesana, missionario comboniano - Amani ONG
Interventi
Pluralismo etnico Stephen Amin, giornalista, responsabile di Koinonia Nuba
Pluralismo religioso William Deng, assistente del Vescovo ausiliario di Khartoum
Diritti Umani Ghazi Suleyman, avvocato impegnato nel movimento per i diritti umani
La questione degli sfollati e la condizione della donna Asha El Karib, dirigente di ACORD
Partecipazione della società civile Atta Hassan El Bathani, Capo Dipartimento e professore associato del Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Khartoum.
Governo del territorio e sviluppo (capacity building e investimenti) Luigi Tessiore, UNDP, decentralisation & local governance policy advisor
Modera Palma Felina, Campagna Sudan - Mani Tese
14.30 – 18.00 Terza sessione:
il ruolo della politica, della società civile, delle comunità religiose, degli organismi umanitari e degli organismi internazionali per una pace giusta e duratura
Tavola rotonda
Partecipanti:
Amministrazioni locali,Irma Dioli, assessora alla pace, Provincia di Milano
Chiese sudanesi, Kenneth Duku, Sudan Council of Churhes
Governo italiano, Alfredo Mantica, sottosegretario agli Esteri
ONG di sviluppo, Sergio Marelli, Presidente dell’associazione delle ONG italiane
Nazioni Unite, Domenico Polloni, Senior Policy Advisor, UNORHCS
Unione Europea, Ilaria Mussetti, Delegazione Unione Europea, Khartoum
Unione Europea, Christian Manahl, EU Political Officer, Nairobi
Modera Tonio Dell’Olio, portavoce Campagna Sudan- Pax Christi
Presenti tra il pubblico con facoltà di parola saranno presenti anche rappresentanti del Governo sudanese e dell’SPLM.
Promosso da Campagna Sudan: Acli, Amani, Arci, Caritas Italiana, Cuore Amico, Mani Tese, Missionari Comboniani, Missionarie Comboniane, Nigrizia, Pax Christi
In collaborazione e con il patrocinio di: Provincia di Milano, Comune di Milano, DG Cooperazione allo Sviluppo
Con il contributo di: Fondazione Cariplo, Banca Popolare Etica, Comune di Bareggio, Comune di Bresso, Comune di Sesto S. Giovanni, Coordinamento Pace in Comune
---------------------------------------------------
Ufficio Stampa:
Diego Marani, tel: 02 48951149, e-mail: forum@campagnasudan.it
Informazioni:
Segreteria Campagna Sudan
Via della Signora, 3
20122, Milano
Tel. ++ 39 (0)2 7723 252/285
Fax. ++ 39 (0)2 780968
E-mail: forum@campagnasudan.it
http://www.campagnasudan.it
Alla Campagna italiana per la pace e i diritti umani in Sudan aderiscono: Acli, Arci, Amani, Caritas Italiana, Cuore Amico, Mani Tese, Missionari Comboniani, Missionarie Comboniane, Nigrizia, Pax Christi.
Prossimi appuntamenti
- mar3merevento
Come cambia il Golfo: dalle normalizzazioni con Israele al down petrolifero
Dal prossimo 3 marzo prenderanno il via "I mercoledì del Cesram", dieci incontri dedicati alla politica e alle relazioni internazionali. ... - mar3merevento
Un'altra rete è possibile: a 20 anni da Genova 2001 l'informatica libera invade le "zone rosse"
Seminario su strumenti di comunicazione etica e solidale per superare l'uso di piattaforme delle multinazionali (Zoom, Google Meet, Microsoft Teams ... - mar4giodibattito
Corridoi umanitari – costruire speranza nel Mediterraneo
Incontro con Luciano Griso, medico di Mediterranean Hope - progetto sulle migrazioni della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - per ... - mar7domhappening
La domenica dei tarantini - Tra Storia e Turismo, il futuro dei nostri figli.
Piazza della Vittoria - Taranto (TA)Questo appuntamento è importantissimo perché ci proietteremo in un futuro sostenibile parlando del grande "passato" di Taranto, di ... - mar27sabevento
Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni
Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all'accesso alla ... - apr8gioevento
#7 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso
Relatrici: Avv. Roberta Porro (Foro di Trani) Avv. Aurora De Dominicis (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la registrazione è ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...