GIORNATA MONDIALE DEL COMMERCIO EQUO
Difendiamo i LORO diritti – Anche a Reggio Emilia la campagna delle Botteghe del Mondo
Sabato 14 maggio si svolge la Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale.
In questa occasione è stata avviata una campagna “Difendiamo i LORO diritti. Una campagna delle Botteghe del Mondo europee contro lo sfruttamento del lavoro minorile ed a sostegno del commercio equo e solidale”. L’iniziativa è di Rete Europea delle Botteghe del Mondo, promossa da News!, Assobotteghe e Ctm Altromercato, hanno aderito tra gli altri
Rete di Lilliput, Italia Nats, Mani Tese e Transfair.
LE INIZIATIVE REGGIANE
A Reggio Emilia hanno aderito le Botteghe del Commercio Equo e Rete Lilliput proponendo per sabato 14 e domenica 15 maggio diverse iniziative: ci saranno banchetti e vetrine a tema dove poter raccogliere informazioni, aderire alla campagna firmando le cartoline e acquistare libri sul lavoro minorile, nonché prodotti fatti dai ragazzi dei Movimenti organizzati di bambini e adolescenti lavoratori.
Balam Quitzè a Scandiano via Garibaldi 20/b (tel. 0522-982266).
La coop. Ravinala nelle proprie botteghe a Reggio in via Vittorio Veneto 8 (Tel. 0522-455066), a Castellarano in via Roma 14/a (tel. 0536-825191). Inoltre a Reggio Emilia in via Petrolini 16/a (tel. 0522-553555) laboratorio e animazione per bambini e ragazzi con marionette e burattini e a Guastalla in via Beccaria 4 animazione musicale.
Bancarelle saranno tenute dai volontari Ravinala anche a Bagnolo e a Felina all’interno delle rispettive Fiere.
Il momento centrale per la nostra provincia è previsto a
CORREGGIO - DOMENICA 15 MAGGIO
Bottega del Mondo Ravinala e CoMiCo (Coordinamento Missionario Correggese) all’interno della sesta edizione della Festa Etnica patrocinata dal Comune e
dell’iniziativa “Utile Netto” Fiera mercato dei prodotti e delle scelte sane e consapevoli
ore 10 – 19 Banchetto con assaggi e materiale informativo
Ore 11,30 presso Corso Mazzini (davanti al Municipio)
Spettacolo di teatro di strada “Non è un gioco da ragazzi” contro lo sfruttamento del lavoro minorile del “gruppo teatrale fare e pensare teatro”.
La campagna nazionale terminerà nel 2007. Saranno distribuiti poster, fascicoli informativi per i consumatori più interessati, un manuale con consigli e proposte per l'animazione della giornata. Verranno distribuite anche cartoline con esplicite richieste che ogni consumatore potrà firmare e che le botteghe raccoglieranno e consegneranno al proprio consiglio comunale, richiedendo attenzione nella scelta dei fornitori per le istituzioni pubbliche ed un impegno di lotta contro lo sfruttamento del lavoro minorile, come dichiarato nell'articolo 32 della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Bambino. Questa Convenzione riconosce il “diritto del bambino a essere protetto dallo sfruttamento economico e dallo svolgimento di qualsiasi lavoro rischioso, che interferisca con la sua educazione, che sia dannoso per la sua salute o per il suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale o sociale”.
http://www.children.assobdm.it/
Informazioni e Materiali sul Lavoro Minorile a Reggio
Centro Documentazione Mondialità – Granello di Senapa
C/O Centro missionario diocesano
Via Ferrari Bonini 3 Reggio Emilia 0522-436840 missioni@cmdre.it
Info: CoMiCo – Bottega del Mondo Ravinala 338 – 7300504
Prossimi appuntamenti
- feb28domevento
Le disuguaglianze di genere a Roma
Via della Pineta Sacchetti, 78, 00167 Roma RM, Italia - Roma Capitale (RM)Il nostro Paese, la nostra Città, ed i nostri quartieri continuano ad essere attravarsati da profonde disuguaglianze. E la pandemia ha ... - feb28domevento
Giornata di tipizzazione - Diventa Donatore di Midollo Osseo
Piazza Maria Immacolata, 74123 Taranto TA, Italia - Taranto (TA)Il Rotaract Club Taranto, in collaborazione con Admo Puglia ODV e con Una città per cambiare - Taranto parteciperà alla giornata di ... - feb28domevento
Escursione tra i grandi ulivi millenari di Ostuni
Finalmente torniamo ad incontrare i nostri amati giganti! Domenica 28 febbraio nel pomeriggio alle 15.15 fino al tramonto si avrà la ... - feb28domevento
“È questo il fiore” . Presentazione libro con Mauro Biani
Evento organizzato dalla sezione ANPI di Colleferro "la Steffetta Partigiana": Per le Giornate Nazionali del Tesseramento dell'Anpi (27 e 28 febbraio ... - mar1lunevento
Una sanità per tutti in epoca di covid 19. Colloquio a più voci con Vittorio Agnoletto.
Com'è che la sanità italiana si è dimostrata così debole nella sua capacità di fronteggiare l'emergenza virale? E ... - mar2marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - mar3merevento
Come cambia il Golfo: dalle normalizzazioni con Israele al down petrolifero
Dal prossimo 3 marzo prenderanno il via "I mercoledì del Cesram", dieci incontri dedicati alla politica e alle relazioni internazionali. ... - mar3merevento
Un'altra rete è possibile: a 20 anni da Genova 2001 l'informatica libera invade le "zone rosse"
Seminario su strumenti di comunicazione etica e solidale per superare l'uso di piattaforme delle multinazionali (Zoom, Google Meet, Microsoft Teams ... - mar4giodibattito
Corridoi umanitari – costruire speranza nel Mediterraneo
Incontro con Luciano Griso, medico di Mediterranean Hope - progetto sulle migrazioni della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - per ... - mar27sabevento
Sessualità e Africa: questioni aperte e luoghi comuni
Due giorni di riflessione e dibattito attorno a temi complessi e di attualità: dalle modificazioni genitali femminili all'accesso alla ... - apr8gioevento
#7 Permesso di soggiorno per motivi di lavoro e limiti dei canali d'ingresso
Relatrici: Avv. Roberta Porro (Foro di Trani) Avv. Aurora De Dominicis (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la registrazione è ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ...