festa

FESTAMBIENTE VICENZA 2005 - QUARTA EDIZIONE

23 giugno 2005

FESTAMBIENTE VICENZA
4A EDIZIONE
23 24 25 26 giugno 2005
Ecologia, Giustizia, Pace e Solidarietà …
perché un mondo diverso è possibile
Parco fluviale del Retrone
Via Malvezzi Zona Ferrovieri - VICENZA

Cos'è Festambiente? Festambiente Vicenza è una festa-azione sugli stili di vita sostenibili. Obiettivi di Festambiente sono coniugare relax con impegno civile e far conoscere alla cittadinanza la concreta possibilità di un sistema di vita ecocompatibile. Ci sono concerti e spettacoli con artisti di rilievo nazionale, ma si propone anche una molteplicità di momenti di riflessione culturale ed interculturale sviluppati con metodologie adatte a tutte le età (dibattiti, laboratori creativi, mostre fotografiche, attività sportive, cineforum, …).
Festambiente Vicenza è organizzata da un gruppo di associazioni vicentine che mettono assieme la loro esperienza, le loro energie e i loro soci per creare una festa delle associazioni operanti nell'ambito ambientale, sociale, del commercio equosolidale, dell'animazione giovanile, della cooperazione internazionale: Arciragazzi, Asoc, Casa di cultura popolare, CGIL, CISL, Coop Aadriatica, Coop. Job Mosaico, Coop. Insieme, Coop. Unicomondo, Gocce di giustizia, Emergency, Legambiente, Rete Lilliput, Uomo oltre i confini.
Festambiente Vicenza si svolge in uno degli angoli più suggestivi della città di Vicenza: il parco fluviale del Retrone circondato a sud dallo splendido scenario dei Colli Berici.

Le precedenti tre edizioni hanno visto la partecipazione crescente di migliaia di cittadini e si sono caratterizzate come evento provinciale patrocinato dalla provincia di Vicenza e da numerosi comuni. Preziose le presenze di produttori biologici locali, di aziende e di cooperative operanti nei settori ambientali e delle energie alternative. La terza edizione di Festambiente Vicenza 2004 è stata un successo di pubblico e di critica. Le cifre parlano da sole: più di 10 mila i visitatori; 60 gli stand; 5000 pasti distribuiti presso il ristorante (con degustazioni etniche, biologiche e vegetariane).

Festambiente 2005. I risultati dell'ultima edizione hanno spinto gli organizzatori a progettare la quarta edizione di Festambiente (che si terrà nei giorni 23-24-25-26 giugno 2005 sempre nel Parco del Retrone) con il duplice obiettivo: mantenere salda la festa sui principi di base (una festa ecosostenibile, equa e solidale) e perseguire uno sviluppo nella qualità dell'offerta culturale alla cittadinanza.
Quest'anno presso lo stand di Legambiente a cura della società Bluenergy sarà attivo uno sportello sulle energie rinnovabili per uso domestico: verranno fornite ai cittadini interessati tutte le informazioni relative alle energie alternative, all'installazione di solare termico o fotovoltaico nelle diverse tipologie abitative, alla compilazione dei documenti per attingere ai finanziamenti regionali, alle date di scadenza dei vari bandi.
Giovedì 23 giugno si affronteranno i temi dei cambiamenti climatici con la presenza di Mario Tozzi (geologo, ricercatore nonché conduttore del programma televisivo Gaia di Rai 3); venerdì 24 giugno, in collaborazione con l'Università di Ca' Foscari di Venezia, si affronterà il tema della multiculturalità e poi il tema dello sviluppo economico della Cina a fronte della crisi che investe il Nord-Est; sabato 25 giugno sarà presente Riccardo Petrella che parlerà del governo pubblico dell'acqua; sempre sabato alla mattina si svolgerà un convegno per gli operatori di strada sul disagio giovanile con la presenza del direttore del SERT di Faenza dott. Polidori; domenica 26 mattina Emergency organizza un dibattito sul movimento della pace con Raffaele Crocco di PeaceReporter e Eugenio Melandri; domenica 26 pomeriggio ci sarà un convegno regionale dei Gruppi di Acquisto Solidale e una tavola rotonda sulla cooperazione internazionale.
Molti gli spettacoli proposti: giovedì 23 concerto poprock di Luca Bassanese giovane cantautore del nostro tempo; venerdì 24 musica balcanica, zingara e klezmer con i Barbapedana; sabato 25 spettacolo di cabaret con il comico Diego Parassole direttamente da Zelig Circus e concerto folk giovanile con l'Osteria Popolare Berica; domenica 26 spettacolo di danze azteche e concerto reggae del gruppo Ganjamama.

Per le bambine e i bambini Arciragazzi propone uno spettacolo ludico-teatrale Il pifferaio dei diritti e sta approntando una nuova città dei bambini e delle bambine con tanti giochi all'insegna della fantasia, del divertimento, della natura, della solidarietà e dell'amicizia.
Per un primo dialogo con le altre culture tutti possono provare la cucina etnica (iraniana, magrebina, peruviana e unicomondo, …), ma non manca la cucina biologica, vegetariana, equosolidale e la cucina della tradizione veneta. Sarà per l'occasione organizzata anche una osteria biologica.

Per i nottambuli e per chi non vuol tornare a casa consigliamo la rassegna di mezzanotte nottefilm: un film per serata su pace, giustizia, ambiente e solidarietà.

I laboratori creativi delle associazioni. Festambiente è una festa delle associazioni che, in completa autonomia, predispongono laboratori creativi per i visitatori: la città dei bambini, lo sportello sulla casa eco-logica, la ciclofficina, il laboratorio di biodanza, il corso di yoga, di canoa, la musicoterapia, nuove ricette della cucina vegetariana, lo sportello per gli animali domestici, il laboratorio sul software libero, la mostra sul perfetto cicloturista, … ciò che rende unica questa festa sono tutti i progetti, le idee, i sogni, che i gruppi, i movimenti, i comitati presenti sul territorio sviluppano nel corso dell'anno.

Festambiente Vicenza è una manifestazione equosolidale, ecosostenibile, a raccolta differenziata spinta e … altamente biodegradabile. Non è un caso l'aver scelto di non vendere lattine di cocacola, ma solo bottiglie in vetro di guaranito e succhi biologici, di non usare posate in plastica, ma solo in mater-B, legno e cellulosa biodegradabili.

Festambiente Vicenza esiste anche in internet, in www.festambientevicenza.org si trovano tutte le informazioni utili per raggiungere la festa, il programma aggiornato, alcuni approfondimenti e le immagini più belle delle precedenti edizioni.

Legambiente circolo Parco Retrone

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • gen
    26
    dom
    evento

    Commemorazione Giorno della Memoria

    Via Castello, 26 - Putignano (BA)
    Commemorazione Giorno della Memoria
    Incontro per riflettere sul passato e sui conflitti odierni per costruire un futuro migliore.
  • gen
    26
    dom
    rappresentazione teatrale

    DIARIO DI UN BRUTTO ANATROCCOLO

    Piazza Risorgimento, 50 - Melendugno (LE)
    DIARIO DI UN BRUTTO ANATROCCOLO
    GERMOGLI, rassegna di per famiglie, si terrà al Teatro Comunale Novo Cinema Paradiso di Melendugno domenica 26 GENNAIO 2025 le ore 17:30. Lo ...
  • gen
    26
    dom
    dibattito

    REGIME DI MASSIMA SICUREZZA

    CORTE DE CHIARAMONTE, 2 - LECCE (LE)
    REGIME DI MASSIMA SICUREZZA
    La crisi del capitalismo si dispiega in forme sempre più violente. L'unica arma di cui dispongono le classi dominanti per accrescere e ...
  • gen
    27
    lun
    proiezione

    Crimini di guerra a Gaza

    c/o MarxVentuno, II strada privata Borrelli 32 (citofono n. 51) - Bari (BA)
    Crimini di guerra a Gaza
    Proiezione del docufilm Investigating war crimes in Gaza Al Jazeera Investigations (80') Interviene Fabio De Leonardis, docente di Semiotica ...
  • gen
    27
    lun
    rappresentazione teatrale

    Shoah frammenti di una ballata con Fabrizio Saccomanno e Redi Hasa

    Via Armando Diaz 48 - Galatone (LE)
    Shoah frammenti di una ballata con Fabrizio Saccomanno e Redi Hasa
    Gentili, vi invitiamo allo spettacolo Di e con Fabrizio Saccomanno e Redi Hasa che si terrà il Comune di Galat Lunedì 27 dicembre2021 ...
  • gen
    27
    lun
    proiezione

    NO OTHER LAND

    Cinema Db d'Essai Via dei Salesiani,4 - LECCE (LE)
    NO OTHER LAND
    NO OTHR LAND Lunedì 27 Gennaio - ore 21:00 Un film documentario che ci porta nel cuore di una delle sfide più urgenti e complesse del ...
  • gen
    30
    gio
    conferenza

    Colpevole di giornalismo: la vicenda Assange

    Piazza Rebagliati - Savona (SV)
    Colpevole di giornalismo: la vicenda Assange
    Appuntamenti imperdibili giovedì 30 a Savona presso il Cinema Nuovofilmstudio in Piazza Rebagliati Alle 18.00 - ingresso libero - Colpevole ...
  • gen
    31
    ven
    dibattito

    centomila no alle guerre

    Centro studi Sereno Regis, Via Garibaldi, 3 - Torino (TO)
    centomila no alle guerre
    La casa brucia Presentazione della campagna nazionale centomila no alle guerre
  • feb
    1
    sab
    presentazione

    Campagna Centomila no alla guerra

    Via Gregorovius 17 - Perugia (PG)
    Campagna Centomila no alla guerra
    Presentazione della campagna
  • feb
    1
    sab
    dibattito

    La casa brucia

    Casa del popolo di Grassina - Grassina (FI)
    La casa brucia
    Presentazione della campagna nazionale: "centomila no alle guerra" interventi di Domenico Gallo ed Elena Basile
  • feb
    5
    mer
    dibattito

    La casa brucia: centomila no alle guerre

    Binario 49 caffè letterario, via Turri, 49 - Reggio Emilia (RE)
    La casa brucia: centomila no alle guerre
    Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre
  • feb
    6
    gio
    presentazione

    “Le porte dell’arte | Art doors”

    Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)
    Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ...
  • feb
    7
    ven
    convegno

    Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società

    Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)
    Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
    Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano.
  • feb
    10
    lun
    mostra fotografica

    IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025

    Biblioteca Provinciale Bernardini ex Convitto Palmieri Piazzetta Carducci - Lecce (LE)
    IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025
    Mostra fotograficarealizzatacon un reportage che indaga sulle geometrie e razionalità progettate per realizzare il campo di sterminio. ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina

    Colombia, si incrina la “Pace totale” del governo Pedro

    Colombia, violenze diffuse nella regione del Catatumbo al confine col Venezuela.
    Il Governo colombiano dichiara lo stato di emergenza e invia l'esercito. Al centro delle violenze il gruppo armato ELN e le dissidenze FARC.
    24 gennaio 2025 - Pietro Anania
  • Migranti
    Per il ministro dell'Interno Almasri era un "soggetto pericoloso" e andava espulso

    Le dichiarazioni del governo italiano sul mancato arresto del criminale libico Almasri

    L'imbarazzante giustificazione fornita da Piantedosi in Parlamento mettono in luce una preoccupante tendenza del governo italiano a privilegiare il rapporto diplomatico con la Libia per il trattenimento dei migranti. In questo modo il governo ha vanificato il mandato di arresto della CPI.
    25 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La replica del governo ad Angelo Bonelli

    Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia

    Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.
    24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 20 al 26 gennaio 2025

    Come proseguirà la campagna contro l’invio delle armi in Ucraina

    Il 28 gennaio la Camera dei Deputati esaminerà il decreto governativo che autorizza un nuovo invio secretato di armi in Ucraina. Sarà comunicata all'aula la petizione, inviata ai sensi dell'articolo 50 della Costituzione, con cui tanti cittadini si oppongono alla guerra e all'invio di altre armi.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • CyberCultura
    Sono passati sette mesi dalla liberazione del fondatore di Wikileaks

    Intervista a Stefania Maurizi su Julian Assange oggi

    Maurizi è la premiata giornalista investigativa che, oltre a lavorare per diverse testate nazionali, è stata il punto di riferimento di WikiLeaks in Italia sin dal suo esordio.
    24 gennaio 2025 - Patrick Boylan
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)