"Julio Antonio Mella e Tina Modotti CONTRO IL FASCISMO"
VENERDI’ 27 MAGGIO ’05, ore 19,00
Scuola media statale Benedetto XIII,
Largo Vito D’Agostino (nei pressi di P.zza della Repubblica)
GRAVINA IN PUGLIA
60° DELLA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO
memoria e attualità della Resistenza
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI
Adys Cupull - Froilán González
“Julio Antonio Mella
e Tina Modotti
CONTRO IL FASCISMO”
(Edizioni Achab Verona)
MUSSOLINI VOLEVA CUBA
PRIMO STATO FASCISTA AMERICANO
Relazione di
Froilan Gonzales, scrittore cubano
Interventi di
Mimmo Colaninno, Ass. “Karl Marx”
Carlo De Santis, Consigliere regionale, Puglia (PdCI)
Riccardo Messina, Direzione naz. FGCI
Maurizio Nocera, Centro Gramsci
Sarà presente il sindaco di Gravina, Rino Vendola
sarà proiettato il film documentario di Elio Scarciglia
“Gli occhi di Tina”
Performance di musica resistenziale
a cura del gruppo “Mufla” e
dei musicisti Carmine Calia, Achille Granieri,
Saverio Paternoster e Loredana Savino
Organizzano:
Ass. “Karl Marx”, Centro Gramsci di Educazione e Cultura, F.G.C.I. (Fed. Giovanile Comunisti Italiani) Col patrocinio del Comune di Gravina
‘Julio Antonio Mella e Tina Modotti. Contro il fascismo’.
Adys Cupull e Froilàn Gonzàlez, due scrittori e storici cubani, nel ricostruire la vita dei due rivoluzionari, Mella e Modotti, cubano il primo e italiana famosa la seconda, hanno trovato negli archivi messicani, cubani e italiani una serie di documenti classificati come segreti che parlano di una storia assolutamente inedita.
Cupull e Gonzàlez la riassumono così: ‘Siamo rimasti molto sorpresi nel leggere che i seguaci di Mussolini lavorarono intensamente per stabilire a Cuba il primo stato fascista in America Latina’.
I metodi utilizzati dei fascisti caraibici per i loro propositi sono stati: ‘Propaganda attraverso trasmissioni radiofoniche, un giornale e l’idea di fondare all’Avana la più grande e moderna casa editrice dell’America Latina. Una rete di agenti fascisti e i loro rapporti con i loro compari negli Stati Uniti e nel Messico. Diversi modi per influenzare le altre sfere politiche, gli intellettuali cubani e i capi della polizia’.
L’inedito capitolo del tentativo mussoliniano di fare di Cuba uno stato fascista si svolge attraverso la storia di Antonio Mella, rivoluzionario cubano fatto uccidere dal presidente Machado, e di Tina Modotti.
Troviamo il nome di Tina Modotti fra nomi dell’arte sudamericana, come il pittore David Alfaro Siquerios, Clemente Orozco e Xavier Guerrero, Marlaux, Gorkij, Neruda, Rafael Alberti, Antonio Machado, Augusto César Sandino e suo fratello Socrates.
La storia delle mire del Cavaliere su Cuba inizia con l’arrivo della nave da crociera ‘Italia’ in visita di cortesia nel porto dell’Avana il 2 settembre 1924 sotto la guida del marchese Francesco De Pinedo. In realtà si trattava dell’ex nave tedesca ‘Koenig Albert’, presa alla Germania come bottino della prima guerra mondiale. A protestare per l’arrivo del prestigioso biglietto da visita fascista, nonché per la sfilata di camice nere capeggiate da De Pinedo nelle strade de L’Avana, c’era proprio Antonio Mella.
Mussolini contava sulla presenza di mafiosi e di agenti segreti italiani nell’isola per irradiare il fascismo nell’intera America Latina.
Il referente principale dei nostri fascisti a Cuba si chiamava Orestes Ferrara, amico di Machado, futuro presidente dell’isola.
Il libro di Adys Cupull e Froilàn Gonzàlez ci dà un’idea più completa di come il Cavaliere in camicia nera avesse mire più ambiziose di quelle note: se a Oriente mirava alla gelida Mosca, a Occidente mirava al mare caldo di Cuba, base di partenza per l’intero Sud America.
Prossimi appuntamenti
- mar19merconferenza
“Le porte dell’arte | Art doors”
Via Brigata Aosta, 15 - Palermo (PA)L'educazione basata negli spazi come strumento di elaborazione delle memorie pubbliche e di insospettabili possibilità di partecipazione. Le ... - mar20giomanifestazione
GLOBAL CLIMATE STRIKE 11 aprile in tutte le piazze d'Italia
Ci viene ripetuto che alla crisi climatica e ambientale ci pensano gli adulti, che noi dobbiamo pensare alla nostra istruzione, che non va tutto poi ... - mar21vencorso
Nuovo workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Secondo workshop intensivo del 2025 della Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro, un nuovo ciclo di tre incontri in programma dal 21 al ... - mar21venincontro
L'arte e la cultura per la pace
Largo Rodrigo Pantaleone 9 - Palermo (PA)In occasione della Giornata Mondiale della Poesia. Presentazione del libro di Gianmarco Pisa, "Le porte dell'arte. I musei come luoghi della cultura ... - mar21venassemblea
Basta armi
via del Frantoio 9C - Roma (RM)circolo Arci Concetto Marchesi Intervengono Elena Mazzoni (Segretaria PRC Roma-Castelli Litoranea) Linda Meleo (Capogruppo M5S Comune di Roma) ... - mar21venincontro
Reading di SpuntiSunti con il fantasiologo Carrese
vico III Triggio n. 4 - Benevento (BN)Reading di SpuntiSunti con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese. Tra lettere, numeri e visioni: un viaggio nelle possibilità del pensiero. ... - mar22sabincontro
L’Italia è di chi la vive
Officine Cantelmo viale de Pietro - Lecce (LE)Iniziativa sul referendum per la cittadinanza italiana Con Ouidad Bakkali - mar22sabevento
“Esperanto. Voci e canti del Mediterraneo”, alla Distilleria De Giorgi in scena lo spettacolo di Errare Persona
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)In programma sabato 22 marzo 2025, alle 20.30, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, lo spettacolo "Esperanto - Voci e canti del ... - mar23domevento
Primo tratto del Pellegrinaggio civico della Pace Kiev-Roma
Kiev, Monasteri di San Michele - Kiev (Ucraina)In preparazione del Cammino Europeo Orientale di San Michele e in occasione del strtoupper("Giubileo 2025") il Comitato Promotore San Michele Cammino ... - mar23domincontro
"'SpuntiSunti': quando l'errore diventa metodo narrativo. Il fantasiologo Carrese presenta la sua opera a Roccamonfina"
area mercato - Roccamonfina (CE)ROCCAMONFINA - Si terrà domenica 23 marzo alle ore 17:00, presso il Centro Culturale dell'area mercato di Roccamonfina, il reading di ... - mar25marpresentazione
La follia del nucleare. Con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale
Mondo - Diretta multimedialePresentazione del Libro La follia del nucleare. Come uscirne con la rete Ican, Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Con ... - mar29sabincontro
Ma l'accoglienza
Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano - Milano (MI)Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Modera: Ilaria Sesana, ... - mar30dompresentazione
I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra
Nel salone dell’associazione culturale “Cascina Triestina” - Nova Milanese (MB)I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra.-.- * Presentazione del libro: I partigiani della pace - EMI editrice ... - mar30domevento
Spettacolo "OPLÀ - Matrimonio a Prima Svista"
via Brigata Aosta 6 Verona - Verona (VR)"Croce Rossa Italiana Comitato di Verona ha il piacere di invitarvi ad un evento di raccolta fondi. DOMENICA 30 MARZO 2025 alle ore 16:30 presso il ... - apr4venconvegno
Facoltà di Lettere Università "La Sapienza": la prima nel mondo
Facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma - ROMA (RM)Sempre contro il piano di riarmo dell'Europa. Collaboriamo con la facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza" di Roma che è ... - apr13domevento
Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo
nuovo teatro orione via tortona 7 - roma (RM)Spettacolo NAPULE' Storie sospese tra danza e circo scritto da Stefania Ladisa Regia e coreografia : Claudio e Paolo Ladisa domenica 13 aprile 2025 ... - apr16merconvegno
Donne per la pace
Liceo Balbo e Sala Terzo Settore - Casale Monferrato (AL)Al mattino interventi per le scuole presso il Liceo Classico Balbo. Pomeriggio incontro aperto a tutte e tutti con Silvia Abba' di Un ponte per..., ...