LA SALVEZZA, GRANDE DOMANDA MUTA ? " ... preme lo spirito che è dentro di me" (Gb. 32,19)
63° CORSO INTERNAZIONALE DI STUDI CRISTIANI
In un tempo nel quale ciascuno di noi sembra essere colpito dal demone dell’infelicità e dall’inquietudine nel percepire il male che irrompe nel mondo (guerre, ingiustizie, oppressione, violenza, terrorismo…) proporre un tema come quello della salvezza potrebbe significare dare sponda a problematiche tappabuchi di tipo consolatorio e buonista… Eppure, uno sguardo più attento alla sensibilità emergente dai dibattiti culturali, etici, politici e religiosi del momento (procreazione assistita, eutanasia, qualità della vita,…) sembra portarci a riconsiderare la salvezza come “la grande domanda muta”, quasi un’ancora sommersa nelle molte derive che ci minacciano. Altrimenti quale senso hanno le folle che vediamo accorrere per ascoltare filosofi, scienziati, poeti, psicologi, sociologi, testimoni religiosi? Ci chiediamo: si sta forse invocando con nuovi nomi la salvezza? E le religioni, di fronte al mistero della vita e della morte, non corrono il rischio di apparire come l’ultima spiaggia in cui rifugiarsi?
PROGRAMMA DI MASSIMA
* domenica 21 agosto
ore 21,15: relazione introduttiva: la salvezza, grande domanda muta?
* lunedì 22 agosto
ore 9,00: dolore dell’anima e ricerca di felicità
ore 16,30:la relazione, esperienza di salvezza?
* martedì 23 agosto
ore 9,00: scienza, tecnica, medicina: vie laiche di salvezza?: ore 16,30 male del mondo e peccato dell’uomo:
* mercoledì 24 agosto
ore 9,00 nel mosaico della salvezza… (religioni a confronto)
ore 16,30 anche la terra invoca salvezza: ecologia, rifiuti, ogm,…:
FONT>>
* giovedì 25 agosto
ore 9,00: legalità, democrazia, solidarietà: salvarsi insieme” ore 17,00: “ecco, sto alla porta e busso…” relazione finale ” ore 21,15: “se la salvezza abbraccia l’universo” liturgia interreligiosa conclusiva ”
_____
hanno già assicurato la partecipazione:
Enzo BIANCHI, priore della comunità monastica di Bose; Mariano BORGOGNONI, scrittore, Assisi; Khalid CHAOUKI, direttore della rivista ‘Musulmani d’Italia.com’, Napoli; Tonio DELL’OLIO, coordinatore nazionale di Pax Christi; Rosino GIBELLINI, teologo, direttore culturale Queriniana, Brescia; Lidia MAGGI, pastora della Chiesa Battista, Lodi; Carlo MOLARI, teologo, Roma; Giannino PIANA, docente di etica cristiana all’università di Urbino; Dipak Raj PANT, docente di antropologia applicata all’università Cattaneo (LIUC), Castellanza; Lilia SEBASTIANI, teologa morale, Terni; Giovanni TOGNONI,
Prossimi appuntamenti
- gen21gioevento
La Decrescita Felice oggi - Incontro con Maurizio Pallante
Vi aspettiamo per la Conferenza on line "La Decrescita Felice oggi" in programma giovedì 21 gennaio 2021 alle ore 18.00 Siamo lieti di avere ... - gen21gioincontro
L'Enciclica "Fratelli tutti" di Papà Francesco - primo capitolo
Cari amici e amiche! Pace. Vi invitiamo noi, Missionari Comboniani di Castel Volturno (Caserta), ad un cammino e incontro con l'enciclica che Papa ... - gen22venevento
Ottone Rosai - capolavori tra le due guerre (1918 - 1939)
Mostra a cura di Giovanni Faccenda 29 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021 Palazzo del Podestà Inaugurazione domenica 25 ottobre ore 18 (a invito e ... - gen22venevento
Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Entra in vigore il trattato per la proibizione delle armi nucleari L'Italia da che parte sta ? Per saperne di piu' sulla situazione degli armamenti ... - gen22venconferenza
Armi nucleari, un pericolo ancora attuale
INCONTRO ONLINE NEL GIORNO DI ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI. PER PARTECIPARE, CLICCARE SU ... - gen22venevento
In vigore il TPAN: che fare adesso?
In vigore il TPAN: che fare adesso? Incontro su Internet il 22 gennaio 2021 Il 22 gennaio 2021 entra in vigore il Trattato ONU di proibizione delle ... - gen23sabforum
Giustizia sociale e Beni Comuni - Forum Tramandare
Il primo appuntamento 2021 con il Forum intergenerazionale TRAMANDARE si terrà SABATO 23 GENNAIO, su piattaforma Zoom, dalle 10 alle 12,45: ... - gen23sabevento
La cura della Casa Comune. Preservare, custodire e coltivare
CORSO ONLINE La nostra Casa Comune, la Terra, come la chiama Papa Francesco, è in pericolo. La sopravvivenza del genere umano lo ... - gen24domassemblea
La domenica dei tarantini - I diritti negati
Piazzale Bestat, Piazzale Bestat, 31, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Costruiamo insieme appuntamenti continui e pressanti di mobilitazione cittadina. - gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ...