"MARE NOSTRUM" AL CLOROFILLA FILM FESTIVAL NELLA SERATA DEDICATA AI DOCUMENTARI
IL LAVORO CHE PARLA DI IMMIGRAZIONE REALIZZATO
DAL GIORNALISTA INDIPENDENTE STEFANO MENCHERINI
TROVA UNO SPAZIO AL FESTIVAL DI LEGAMBIENTE
Censurato da più parti, prima dalle televisioni e adesso per l'uscita del
dvd, il documentario "Mare nostrum" di Stefano Mencherini trova un alleato
nel Clorofilla film festival, la rassegna cinematografica di Festambiente
in programma dal 5 al 15 agosto nel Parco della Maremma, che lo presenterà
nell'ambito della serata dedicata ai documentari prevista per il 10 agosto.
"Si tratta di un film-inchiesta - spiegano gli organizzatori - che mette a
nudo alcuni aspetti dell'incostituzionalità della legge sull'immigrazione e
crediamo che il pubblico del Clorofilla, oltre ad essere particolarmente
sensibile a questi temi, possa contribuire ad organizzare altre serate
nella nostra penisola".
Lo stesso autore denuncia le continue difficoltà cui è andato incontro con
"Mare nostrum", un documentario che ha permesso alla magistratura
salentina, grazie ad alcune immagini, di istruire un processo contro i
gestori di un "Centro di permanenza temporanea" gestito dalla Curia
arcivescovile di Lecce, la Fondazione 'Regina pacis'.
"Tra censure preventive e tentativi di imporre freni che rallentano o
impediscono l'uscita in dvd - spiega Mencherini - la vita di "Mare nostrum"
è sempre più difficile e agli italiani viene sempre più ritardata la
possibilità di documentarsi sulle illegalità causate da scellerate
politiche contro l'immigrazione".
Il progetto, completamente autoprodotto, è stato realizzato con diverse
tecnologie digitali nell'arco di cinque anni ed è costato oltre 25 mila euro.
Il festival di Legambiente propone ogni sera lungometraggi, corti, teatro,
mostre ed uno spazio dedicato ai festival ed alle scuole di cinema presenti
su tutto il territorio nazionale.
Prossimi appuntamenti
- apr14merevento
Scienza e Solidarietà per un Pianeta Sostenibile (Colloquia on Science Diplomacy, Accademia dei Lincei)
La Lectio Magistralis "Scienza e Solidarietà per un Pianeta Sostenibile" del Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite e Direttore Esecutivo ... - apr17sabevento
"Riace. Musica per l'umanità". Un nuovo umanesimo integrale contro ogni legge ingiusta.
La vicenda di Riace ha portato all'attenzione dell'opinione pubblica alcuni interrogativi che, in un periodo come quello che stiamo vivendo, non ... - apr22giowebinar
#9 Permessi di soggiorno: come e dove presentare le domande
Relatrici: Dott.ssa Francesca Chiarelli (Foro di Bologna) Dott.ssa Alessandra Pelliccia (Foro di Bologna) L'evento è gratuito, la ... - apr24sabevento
"Giovanni Pesce. Per non dimenticare"
Giovanni Pesce (1918 - 2007) è stato un partigiano e politico italiano. partecipò alla guerra civile spagnola combattendo nelle Brigate ... - apr25domhappening
OpenCoreFest2021
Cos'è l'OpenCore? L'OpenCoreFest è il Festival di tutte le Arti,il festival della bellezza,della condivisione. In ogni modo si cerchi di ... - mag11marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma Capitale (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ... - giu22marevento
"DANZARE I SENTIMENTI" Laboratorio di danza creativa e arte terapia
Altrove Teatro Studio, Via Giorgio Scalia 53, 00136 Rome, Lazio - Roma (RM)"La danza è una canzone del corpo. Sia essa di gioia o di dolore." Martha Graham Danzare i sentimenti (R) è un percorso per far ...