"MARE NOSTRUM" AL CLOROFILLA FILM FESTIVAL NELLA SERATA DEDICATA AI DOCUMENTARI
IL LAVORO CHE PARLA DI IMMIGRAZIONE REALIZZATO
DAL GIORNALISTA INDIPENDENTE STEFANO MENCHERINI
TROVA UNO SPAZIO AL FESTIVAL DI LEGAMBIENTE
Censurato da più parti, prima dalle televisioni e adesso per l'uscita del
dvd, il documentario "Mare nostrum" di Stefano Mencherini trova un alleato
nel Clorofilla film festival, la rassegna cinematografica di Festambiente
in programma dal 5 al 15 agosto nel Parco della Maremma, che lo presenterà
nell'ambito della serata dedicata ai documentari prevista per il 10 agosto.
"Si tratta di un film-inchiesta - spiegano gli organizzatori - che mette a
nudo alcuni aspetti dell'incostituzionalità della legge sull'immigrazione e
crediamo che il pubblico del Clorofilla, oltre ad essere particolarmente
sensibile a questi temi, possa contribuire ad organizzare altre serate
nella nostra penisola".
Lo stesso autore denuncia le continue difficoltà cui è andato incontro con
"Mare nostrum", un documentario che ha permesso alla magistratura
salentina, grazie ad alcune immagini, di istruire un processo contro i
gestori di un "Centro di permanenza temporanea" gestito dalla Curia
arcivescovile di Lecce, la Fondazione 'Regina pacis'.
"Tra censure preventive e tentativi di imporre freni che rallentano o
impediscono l'uscita in dvd - spiega Mencherini - la vita di "Mare nostrum"
è sempre più difficile e agli italiani viene sempre più ritardata la
possibilità di documentarsi sulle illegalità causate da scellerate
politiche contro l'immigrazione".
Il progetto, completamente autoprodotto, è stato realizzato con diverse
tecnologie digitali nell'arco di cinque anni ed è costato oltre 25 mila euro.
Il festival di Legambiente propone ogni sera lungometraggi, corti, teatro,
mostre ed uno spazio dedicato ai festival ed alle scuole di cinema presenti
su tutto il territorio nazionale.
Prossimi appuntamenti
- nov27gioconferenza
IL LORO GRIDO é LA MIA VOCE
corso XXIII MARZO, 282-NOVARA - NOVARA (NO)La raccolta di poesie è a cura di tre giovani poco più che ventenni che rendono omaggio ai loro coetanei gazawi, giovani poeti e ... - nov27gioincontro
Giuliana Sgrena dialoga con Alberto Deambrogio e Mirella Ruo
piazza C. Battisti 1 - Casale MonferratoPer oltre 30 anni corrispondente da Algeria, Somalia, Palestina e altri paesi del Medio Oriente, nel 2001 in Afghanistan e nel 2003 in Iraq, ... - nov29sabconcerto
Due e Due
Piazza Campitelli, 9 - Roma (RM)Nel concerto "Due e Due", la soprano tedesca Franziska Niewind, accompagnata al pianoforte da Panos Galanopulos, aprirà la serata con un raffinato ... - nov29sabcorso
Natale nell'Arte- laboratorio di pittura per bambini
via Antonio Cecchi - Genova (GE)Laboratorio tematico : " Natale nell'Arte - un regalo colorato e scintillante". Per bambini dai 5 agli 11 anni. Sabato 29 novembre 2025,dalle h. ... - dic5venconferenza
A difesa della Rivoluzione bolivariana del Venezuela!
"L'Isola che non c'è", Piazza Albertelli 10, Castelferretti - Falconara Marittima (AN)Il Nobel per la pace alla "golpista" Machado, la flotta militare Usa di fronte alle coste venezuelane, gli interventi della Cia, perfino la "taglia" ... - dic6sabseminario
Università “La Sapienza”. I partigiani della pace contro il nucleare
Università "La Sapienza" di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia - ROMA (RM)Università "La Sapienza". I partigiani della pace contro il nucleare Sabato 6 Dicembre 2025 ore 11.30 si terrà la lezione alla ... - dic6sabesposizione
Mostra AFRICA – Uomini Spirito Materia
Palazzo Todesco, Piazza Flaminio 1 - vittorio veneto (TV)AFRICA - UOMINI SPIRITO MATERIA apre al pubblico dal 6 dicembre 2025 al 1 febbraio 2026 a Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, con ingresso libero. ...







