Un osservatorio per vedere. Presentazione della pubblicazione "Osservatorio dei Bisogni e delle Povertà. Demografia e povertà in provincia di Biella"
Si costruisce un osservatorio dei bisogni e delle povertà perchè si vuole vedere. Un osservatorio per conoscere, per capire, per sensibilizzare e per migliorare. Bastano poche frasi per sintetizzare le intenzioni che hanno spinto l'Associazione dei Centri di Servizio per il Volontariato di Biella, Novara e Vercelli (A.csv) a creare un Osservatorio delle Povertà che si è concretizzato, oggi, in una ricerca, svolta dal sociologo Emilio Sulis, sulle povertà nella provincia di Biella.
La ricerca sarà presentata dal Csv Biella, in collaborazione con Città Studi, il prossimo sabato 22 ottobre 2005 alle ore 9.15 presso l'auditorium di Città Studi in Corso Pella 2 a Biella.
Uno sguardo sulla situazione sociale del territorio che parte dal contesto demografico e che si concentra su chi, pur in una società del benessere diffuso, vive in condizioni di bisogno, di emarginazione sociale e di povertà. I disoccupati, gli anziani, i disabili, i malati mentali, i tossicodipendenti, tra gli altri, nascondono sempre più spesso quei volti del disagio e della sofferenza che la ricerca, presentata vuol far emergere.
Una ricerca che rileva, dà voce e sistematizza i bisogni emergenti, dai quali si delinea bene all'orizzonte l'esigenza di politiche sociali attive e lungimiranti e di interventi tempestivi ed efficienti oltre che efficaci: favorire l'accesso al mercato del lavoro da parte delle donne, migliorare i servizi di accudimento e cura della prole, implementare percorsi di formazione, anche continua, che siano strettamente legati al mondo del lavoro.
L'estendersi dell'area di vulnerabilità sociale e delle "nuove povertà" costringe inoltre a lavorare sempre più sull'urgenza, sull'emergenza e le parole d'ordine diventano allora advocacy, prevenzione, razionalizzazione delle risorse e collaborazione tra i diversi attori che operano sul territorio. Tutti sono chiamati ad apportare il proprio contributo: servizi socio-assistenziali e sanitari, Terzo Settore e volontariato sapranno, a partire dalla costruzione dei Piani di Zona, sviluppare quell'unione di energie e quella nascita di sinergie che si profila quale via percorribile per il cambiamento?
Alla presentazione della ricerca parteciperà il sociologo che l'ha curato, Emilio Sulis che, nello specifico, illlustrerà i dati raccolti, Pietro Terna, docente della facoltà di Economia e commercio dell'Università degli Studi di Torino, che ha curato l'impostazione scientifica della ricerca e che analizzerà a livello economico i dati esposti, il Presidente del Csv Biella, Piergiuseppe Cadoni, il Presidente dell'Acsv, Dorino Tuniz e il presidente emerito dell'A.csv, Antonio Sandri che ha voluto l'Osservatorio delle Povertà e ha collaborato per la sua realizzazione. Antonio Sandri illustrerà inoltre gli sviluppi futuri dell'osservatorio.
Due mostre faranno da corollario all'intera iniziativa. Una sulla povertà ospiterà le fotografie di Simone Perolari. L'altra, a cura del Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato illustrerà le attività e gli intervemti dei Csv in Italia.
Prossimi appuntamenti
- mar21vencorso
Nuovo workshop intensivo della Scuola degli Attori di Astràgali Teatro
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Secondo workshop intensivo del 2025 della Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro, un nuovo ciclo di tre incontri in programma dal 21 al ... - mar21venincontro
L'arte e la cultura per la pace
Largo Rodrigo Pantaleone 9 - Palermo (PA)In occasione della Giornata Mondiale della Poesia. Presentazione del libro di Gianmarco Pisa, "Le porte dell'arte. I musei come luoghi della cultura ... - mar21venassemblea
Basta armi
via del Frantoio 9C - Roma (RM)circolo Arci Concetto Marchesi Intervengono Elena Mazzoni (Segretaria PRC Roma-Castelli Litoranea) Linda Meleo (Capogruppo M5S Comune di Roma) ... - mar21venincontro
INCONTRO CON RICCARDO CUCCHI
Viale Gallipoli, Museo Castromediano - Lecce (LE)A partire dai libri "Radiogol" e "Un altro calcio è ancora possibile", dialogheremo con una delle voci più note della radiocronaca ... - mar21vensimposio
IL MONDO IN PIAZZA - IFTAR IN PIAZZA LUDOVICO ARIOSTO
Piazza Ludovico Ariosto - Lecce (LE)l mondo in un Piazza: cultura & condivisione - Venerdì 21 marzo a Lecce! L'ultimo incontro della nostra rassegna Comunità Interculturali ... - mar21venevento
VENICE INTERNATIONAL ART FAIR 2025 – 21ST EDITION
Cannaregio 4118, Venice - VeneziaOPENING VENICE INTERNATIONAL ART FAIR 2025 - 21ST EDITION March 21 - April 04, 2025 Palazzo Albrizzi-Capello, Venice ITSLIQUID Group, in collaboration ... - mar21venincontro
Reading di SpuntiSunti con il fantasiologo Carrese
vico III Triggio n. 4 - Benevento (BN)Reading di SpuntiSunti con il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese. Tra lettere, numeri e visioni: un viaggio nelle possibilità del pensiero. ... - mar22sabmanifestazione
Stop al genocidio
Piazza Sant'Oronzo - Lecce (LE)Israele ha ripreso la sua guerra genocida contro Gaza, non possiamo più stare in silenzio. Sabato invitiamo tutti e tutte in piazza Sant' ... - mar22sabincontro
L’Italia è di chi la vive
Officine Cantelmo viale de Pietro - Lecce (LE)Iniziativa sul referendum per la cittadinanza italiana Con Ouidad Bakkali - mar22sabevento
“Esperanto. Voci e canti del Mediterraneo”, alla Distilleria De Giorgi in scena lo spettacolo di Errare Persona
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)In programma sabato 22 marzo 2025, alle 20.30, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, lo spettacolo "Esperanto - Voci e canti del ... - mar23domevento
Primo tratto del Pellegrinaggio civico della Pace Kiev-Roma
Kiev, Monasteri di San Michele - Kiev (Ucraina)In preparazione del Cammino Europeo Orientale di San Michele e in occasione del strtoupper("Giubileo 2025") il Comitato Promotore San Michele Cammino ... - mar23domincontro
"'SpuntiSunti': quando l'errore diventa metodo narrativo. Il fantasiologo Carrese presenta la sua opera a Roccamonfina"
area mercato - Roccamonfina (CE)ROCCAMONFINA - Si terrà domenica 23 marzo alle ore 17:00, presso il Centro Culturale dell'area mercato di Roccamonfina, il reading di ... - mar23domrappresentazione teatrale
“Fiabe Italiane”, la Distilleria De Giorgi ospita il tributo a Italo Calvino
Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)Nell'ambito della rassegna "Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi" di Astràgali Teatro, va in scena domenica 23 marzo, alle 17.30, presso ... - mar25marpresentazione
La follia del nucleare. Con la rete Ican Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale
Mondo - Diretta multimedialePresentazione del Libro La follia del nucleare. Come uscirne con la rete Ican, Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Con ... - mar28venrappresentazione teatrale
FIVE DIRAHM
NASCA il teatro Via Siracusa, 28 - Lecce (LE)Venerdì 28 marzo | ore 20:45 | Teatro Adulti UNicA Senzaconfini 2024/2025 NASCA il Teatro, Via Siracusa 28 Lecce FIVE DIRHAM di e con ... - mar29sabincontro
Ma l'accoglienza
Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano - Milano (MI)Una giornata di analisi e riflessioni sul sistema di accoglienza di persone richiedenti asilo e rifugiate in Italia. Modera: Ilaria Sesana, ... - mar29sabincontro
Laboratorio: L’educazione alla pace in chiave trasformativa. Forme e pratiche formative per interventi di pace in area di conflitto.
IC 69° Barbato Marino Santarosa, Rione Bisignano 85 - Napoli (NA)Il laboratorio, a cura di Gianmarco Pisa, propone un approfondimento interattivo sulle due connotazioni dell'educazione alla pace, in quanto prassi ... - mar30dompresentazione
I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra
Nel salone dell’associazione culturale “Cascina Triestina” - Nova Milanese (MB)I partigiani della pace. Il racconto di due attivisti contro la guerra.-.- * Presentazione del libro: I partigiani della pace - EMI editrice ...