25 NOVEMBRE 2005 : GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE
Associazione Volontarie del Telefono Rosa
Via Assietta 13/a – 10128 Torino
Telefono 011.530666/5628314 – fax 011.549184
Internet: http://www.mandragola.com/tel_rosa
e.mail: tel_rosa@show.it – telefonorosa@mandragola.com
COMUNICATO STAMPA
25 NOVEMBRE 2005 : GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE
Uccide più donne la violenza subìta dal partner che non il cancro, gli incidenti stradali o le guerre: questa l’angosciante realtà presentata dal Consiglio d’Europa.
La violenza familiare, in altre parole, per le donne tra i 16 e i 44 anni, in Europa, è la prima causa di morte.
Anche in questo caso, evidentemente, non stiamo parlando di ciò che accade nel Paesi più poveri e marginali del mondo: ogni 4 minuti una donna viene violentata in America e nella progredita Svezia ogni 10 giorni una donna viene uccisa.
I dati italiani, purtroppo, non si differenziano molto da quelli di altri Paesi: sono nella nostra memoria cronache recenti o recentissime che riportano come il genere femminile sia esposto ad una serie molto alta di “rischi sessuati”.
In fondo, come afferma il rapporto del Consiglio di Europa, é ormai chiaro che la violenza sulle donne non si manifesta solo in un contesto già per altre ragioni definibile criminale a causa della commissione anche di altri reati da parte dell’autore, o in un ambito segnato da diversa patologia: nemmeno l’ipotesi che la violenza contro le donne sia l’effetto di degrado socioculturale ottiene ormai grandi crediti.
E, come sempre accade, il dito è puntato sulla sensibilizzazione, sull’attenzione, sulle ottiche di prevenzione: materiale prezioso, specialmente per il progetto futuro. Però oggi - così come ieri - quasi sempre le vittime conoscono il loro aggressore e le violenze più gravi e reiterate avvengono proprio nel chiuso delle famiglie.
E’ illusorio pensare che future generazioni possano, fisiologicamente, e senza una profonda riflessione critica estesa a tutti, vivere una condizione di parità e di rispetto rifiutando ciò che ormai apparterrebbe al passato: perché purtroppo il passato é ancora attualità.
La vera scommessa per il futuro sarebbe proprio il poter constatare non solo, come ovviamente é auspicabile, una costante diminuzione del fenomeno, ma anche un innalzamento dell’ età media degli autori di violenza nei confronti delle donne, e di quella delle loro vittime, potendosi da ciò almeno in parte dedurre che presso le nuove generazioni si é intanto diffusa una diversa cultura legata al genere. L’osservazione attuale del Telefono Rosa di Torino, che da anni accoglie e sostiene vittime di violenza specialmente intrafamiliare, oggi non dà questo risultato: la violenza é analogamente diffusa in qualunque fascia di età.
Le scienze sociali non potranno mai dirci i numeri esatti: il sommerso é, e temiamo sarà, ancora notevole. Sappiamo anche che per molte donne il silenzio non è solo un sacrificio di sé nel rito del bilancio esistenziale, ma anche una forma di autodifesa dalla frustrazione che provoca il fatto di essere picchiata, violentata o anche solo denigrata proprio dalla persona con cui si è deciso di trascorrere perlomeno una parte significativa della propria vita.
Le commemorazioni, per non essere sterili, devono servire a promuovere tante e costanti occasioni in cui dibattere il problema, ammettere consapevolmente il rischio, valutare i primi segnali di una possibile aggressione maschile. Perché forse gli anni passano, la coscienza femminile aumenta, ma la consapevolezza maschile di generare violenza invece no, non cresce.
Torino, novembre 2005
Telefono Rosa Torino
Prossimi appuntamenti
- feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...