Presentazione del libro di Giovanni Giacopuzzi e Angelo Miotto Storie Basche Democrazia partecipata a processo in Euskal Herria NdA press, pag. 272, 2005
IL LIBRO:
La storia del Paese Basco, quella che ci viene presentata dai massa
media, ha subito un trattamento comune ad altre storie di questo nostro
mondo. I fatti, le vicende politiche, hanno obbedito a stereotipi, miti,
che disegnano un'mmagine spesso superficiale, dove le vite delle persone
vengono nascoste da dati, numeri e sigle che riescono solo in parte a
spiegare il senso di una umanità costruita di singole storie. Una
diversa dall'altra. Eppure nel Paese Basco sono uomini e donne i
protagonisti di una delle vicende più drammatiche e appassionanti
dell'Europa di questi ultimi cinquant'anni. Questo libro è un contributo
alla testimonianza diretta di alcuni dei suoi protagonisti. Attraverso
la loro voce si descrivono scenari diversi accomunati da un senso di
appartenenza profondo. La violenza politica che ha segnato l'immaginario
del basco nel mondo di oggi, è presente in queste narrazioni, e le
storie di questo libro raccontano come questa violenza sia l'effetto e
non la causa del contenzioso.
Il filo rosso che le unisce è la costruzione di un paese con una prassi
che ne fa un laboratorio, un crogiuolo di esperienze autoctone,
permeabili alle esperienze di altri mondi. La fantasiosa difesa della
lingua dei baschi, l'euskera, il sostegno a chi per la sua scelta
militante - non solo quella armata - è stato privato della libertà, le
esperienze uniche di quotidiani nati dalla volontà di migliaia di
persone nonostante tutto, la storia di un municipio basco e di un suo
sindaco, quella di un movimento-organizzazione che ha segnato in modo
determinante la politica del Paese Basco e della Spagna post-franchista,
la cultura assemblearia presente come elemento costituente della vita
sociale e politica basca. Tutto questo si intreccia nel racconto
appassionato dei protagonisti e delle protagoniste di questo libro.
GLI AUTORI:
- Giovanni Giacopuzzi autore di diversi libri sui Paesi Baschi,
collaboratore di Radio Popolare di Milano, perito storico al processo
che si sta svolgendo a Madrid contro associazioni e organismi della
sinistra indipendentista basca.
- Angelo Miotto è giornalista a Radio Popolare di Milano.
Prossimi appuntamenti
- feb2gioesposizione
Terreno-Ultra-Terreno
Via dell'oro - Bologna (BO)NAVID AZIMI SAJADI VETTOR PISANI TERRENO-ULTRA-TERRENO In collaborazione con la collezione Mario Iannelli TESTO CRITICO DI ANTONGIULIO VERGINE DAL 2 ... - feb3venevento
Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio
Presentazione del pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio. Presentano i curatori del libro Laura Tussi, ... - feb3venevento
MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza
Piccadilly di Faenza - FAENZA (RA)MEI - Concerto in omaggio per Fabrizio De André a Faenza Omaggio per Fabrizio De André del MEI venerdì 3 febbraio 2023 al ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ...