Rete Lilliput Nodo Val Sangone e dintorni (TO) propone: SCELGO LA NONVIOLENZA 3° ciclo di formazione sulla nonviolenza IO, NOI E GLI ALTRI
"Col passare dei giorni, giunsi a vedere sempre più chiaramente il potere della nonviolenza"
(Martin Luther King, Pellegrinaggio alla nonviolenza, 1958)
Il percorso di formazione sui temi inerenti la trasformazione dei conflitti, si snoda su cinque incontri. In seguito all'interesse suscitato dai precedenti corsi si propone un approfondimento dei possibili comportamenti in diverse sfere della vita quotidiana: famiglia, relazioni tra generi, all'interno della vita di gruppo e nel rapporto con le istituzioni. Tre incontri impegnano per tutto il giorno prevedendo una pausa per il pranzo che è possibile consumare nella stessa sede degli incontri .
La formazione è condotta con il metodo training nonviolento per:
> sperimentare situazioni di relazione collegate alla vita quotidiana;
> rielaborare considerazioni e vissuti personali, condividendoli con il gruppo, sotto la guida del formatore che provvede a integrare e correggere le interpretazioni, nonché a fornire un quadro di riferimento teorico.
Nell'ultimo incontro, Introduzione all'Azione Diretta Nonviolenta, verrà affrontato il tema dell'organizzazione e preparazione all'Azione Diretta Nonviolenta per Gruppi di Affinità. Partendo dall'esperienza di ognuno, integrandola con suggerimenti derivanti dallo studio di situazioni diverse, si cercherà di introdurre l'argomento in modo da impostare il lavoro di ricerca e formazione collettiva.
PROGRAMMA
sabato 28 gennaio 2006
ore 9.30-12.30, 14.00-17.00
Ripresa degli elementi fondamentali della nonviolenza, con riferimento a quanto già trattato negli anni precedenti.
La nonviolenza in famiglia e tra generazioni
Rita Vittori
sabato 11 febbraio 2006
ore 14.45-18.00
La nonviolenza nel rapporto tra generi
Rita Vittori
sabato 4 marzo 2006
ore 14.45-18.00
La nonviolenza nelle dinamiche all'interno del gruppo
Giorgio Barazza
sabato 18 marzo 2006
ore 9.30-12.30, 14.00-17.00
La nonviolenza nelle dinamiche tra gruppi, tra gruppi e istituzioni
Giorgio Barazza
sabato 29 aprile 2006
ore 9.30-12.30, 14.00-18.00
Introduzione all'Azione Diretta Nonviolenta (ADN)
Carlo Schenone
ISCRIZIONI
*E' previsto un contributo alle spese di € 45 per gli adulti, di € 30 per i giovani fino a 26 anni, da consegnare al primo incontro del ciclo.
*L'iscrizione deve essere effettuata entro il 24 gennaio 2006, inviando una e-mail o telefonando a Paolo Miceli:
indirizzo e-mail paolo.mic@lillinet.org tel. 011 9044524,
specificando: nome e cognome, età, Comune di residenza, recapito telefonico, indirizzo e-mail.
RETE LILLIPUT NODO VAL SANGONE E DINTORNI (TO)
Il Nodo opera in rete con gruppi, associazioni, singoli cittadini della zona sud/ovest di Torino.
Con riferimento al Manifesto nazionale "Per un'economia di giustizia", promuove e sostiene attività di formazione, iniziative, azioni, campagne locali, nazionali e internazionali sulle tematiche della nonviolenza attiva, consumo critico, finanza etica, riduzione dell'impronta ecologica e sociale.
Prossimi appuntamenti
- gen26marevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen26marevento
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL’OLOCAUSTO - DALL’ANTISEMITISMO ALLA SHOAH
ASPETTANDO IL GIORNO DELLA MEMORIA - DAL PREGIUDIZIO ALL'OLOCAUSTO - DALL'ANTISEMITISMO ALLA SHOAH - Evento Facebook Martedì 26 Gennaio 2021 ... - gen27merevento
Luci nella Shoah • Incontro online
In occasione del Giorno della Memoria, la Biblioteca civica e _scrittorincittà_ in collaborazione con Promocuneo presentano: Progetto a cura ... - gen27merevento
Facciamo memoria insieme per i 6 anni di Cittadini Reattivi
Il 27 gennaio 2015 è nata l'Associazione Cittadini Reattivi e oggi vogliamo celebrare il 6º anno di vita di questo nostro progetto. ... - gen28gioevento
L'ATLANTE DELLE DONNE
Il 28 gennaio 2021 ore 18:30 ' incontrano la geografa statunitense, autrice del libro ' (ADD Editore 2020), una straordinaria mappatura del mondo ... - gen28gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - gen29venevento
Emergenza Climatica. Quanto tempo abbiamo?
CHIEDI ALLA SCIENZA: 6 conferenze per provare ad orientarci nell'emergenza e nel cambiamento del presente. Interverranno ricercatori e ricercatrici ... - gen30sabevento
Ecolibreria di Plasticaqquà - giorni e orari di apertura
Parco Cimino, Via per San Giorgio Jonico, 74121 Taranto, Puglia - Taranto (TA)Cosa è l'Ecolibreria? È una iniziativa di Plasticaqquà Taranto che ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche ambientali ed ... - feb1lunevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb4gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb11gioevento
Online / Condividere la memoria. Nel cammino di Primo Levi
Circolo dei lettori, Via Giambattista Bogino 9, Torino, 10123 Turin, Piedmont - Torino«La voce di Primo Levi: nitida, precisa, illuminante. Carica di una sapienza che si costruisce nella continua osmosi fra emozioni ed esperienza ... - feb13sabincontro
Le Parole del Vieusseux con Chiara Valerio
Al Gabinetto Vieusseux riprendono le attività e ripartono le celebrazioni per il bicentenario. Il ciclo di incontri torna in ̀ ̀ , dove ...