convegno

Armi leggere a scuola di etica

12 marzo 2006
ore 09:30

C o n v e g n o, ore 9,30
Saluti e presentazione

Nicola Colasuonno
Direttore di "Missione Oggi"

Mons. Francesco Beschi
Vescovo ausiliare di Brescia

ore 10,30
Armi leggere: chi le produce? chi le controlla? chi le traffica?

Carlo Tombola
Ricercatore
ore 11,30

Relazione di
Andrea Bigalli
Teologo, rivista "Testimonianze"
Pax Christi

Riarmo e disarmo visti dall'etica

ore 13,00
Break

ore 15,00
Relazione di Mons. Celestino Migliore
Osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite a New York
Chiesa,diritti umani e scelta evangelica

ore 16,00

Tavola rotonda

Armi leggere e scelte pesanti

Marcello Storgato
Direttore di "Missionari Saveriani"

Gianni Alioti
FIM-CISL

Matteo Menin
Centro Studi Difesa Civile (Roma)

Modera
Mauro Castagnaro
Redattore di "Missione Oggi"

Conclusioni
don Fabio Corazzina
Coordinatore Nazionale Pax Christi

Secondo le Nazioni Unite, nel mondo circolano più di 600 milioni di armi leggere e di piccolo calibro. Sono responsabili di oltre mezzo milione di morti ogni anno, tra cui 300.000 nell'ambito dei conflitti armati e altri 200.000 per omicidio e suicidio. A luglio 2006, a New York, si terrà la conferenza di revisione delle Nazioni Unite sul Programma d'azione per prevenire, combattere e sradicare il traffico illecito delle piccole armi e delle armi leggere in tutti i suoi aspetti. Il rappresentante del Vaticano ha fatto appello alle Nazioni Unite per considerare la possibilità di negoziare un
accordo giuridicamente vincolante sul commercio internazionale delle armi, basato sui principi del diritto internazionale e in particolare sui diritti umani e sul diritto umanitario.

Io fremo per i bambini
che stanno morendo in questo
momento. Che me ne importa
delle legittime difese mentre
mio fratello muore, lo
"straniero" muore? Ecco il
discorso cristiano che fa tremare
le fondamenta del nostro
insediamento nella tradizione.
Questo è il discorso: o lo
facciamo e diventiamo inquieti
- credo santamente - o non lo
facciamo e diventiamo corrotti:
quando io do un'approvazione
al mio governo perché accetti
costruzioni di armi,
io do approvazione
perché faccia morire
di fame e guerra
molta gente.
ERNESTO BALDUCCI

Sede del Convegno
CHIESA DI SAN CRISTO - VIA PIAMARTA
(TRAVERSA DI VIA MUSEI) BRESCIA

Per informazioni (ore 9-19): Centro Saveriano di Animazione Missionaria
(CSAM)- via Piamarta 9 - 25121 Brescia

In collaborazione con l'Ufficio di Pastorale Sociale Giustizia e Pace della Diocesi di Brescia

Per maggiori informazioni:
Missione Oggi
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025

    Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma

    Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.
    18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Il trasferimento della fiera EOS

    La fiera delle armi si sposta, la nonviolenza resta: da Verona a Parma continua la vigilanza civile

    Gli organizzatori della manifestazione, che da anni riunisce produttori e appassionati di caccia, tiro sportivo e armi, avrebbero motivato la scelta con la volontà di "trovare un clima più sereno" per l’evento, dopo due edizioni a Verona segnate dal monitoraggio critico della società civile.
    17 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 9 al 15 giugno 2025

    Verso il vertice Nato: le voci che dicono no al riarmo europeo

    Dal 24 al 25 giugno si terrà all’Aja il vertice Nato. In risposta, il movimento pacifista europeo alza la voce: basta riarmo, stop al genocidio, no all'escalation bellica di Israele
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Come smontare la disinformazione di Netanyahu

    Il mito della bomba iraniana e il pericolo delle bugie israeliane

    Secondo le valutazioni dell’intelligence americana — condivise da esperti indipendenti — l’Iran dopo il 2003 non ha mai preso la decisione definitiva di costruire un’arma nucleare. L’attacco israeliano non ha distrutto le strutture nucleari sotterranee più protette ma punta a un cambio di regime.
    16 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Palestina
    Sotto il sole cocente

    Da Marzabotto ottomila pacifisti sfilano per Gaza

    Da tutta Italia a Monte Sole per dire basta alla guerra a Gaza. Centinaia di associazioni, sindaci e semplici cittadini hanno percorso 8 km fino a Monte Sole per chiedere la fine del massacro. Forte la denuncia contro Netanyahu, un appello corale alla pace e al rispetto del diritto internazionale.
    15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.13 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)