La Caritas in parrocchia: educare alla mondialità per globalizzare la solidarietà
In sintonia con la nota pastorale "Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia" (doc) del 2004, il seminario intende allargare i confini della solidarietà e della comunicazione del Vangelo come segno visibile del rinnovamento pastorale della parrocchia nella prospettiva della mondialità e della missione.
È dal legame che ogni parrocchia ha con il proprio territorio che, secondo la Nota, scaturisce sia il suo impegno caritativo sia quello sociale e culturale. Questo significa che c’è oggi bisogno di parrocchie che siano case aperte a tutti, si prendano cura dei poveri, collaborino con altri soggetti sociali e con le istituzioni, promuovano cultura.
La presenza della parrocchia nel territorio si esprime anzitutto nel tessere rapporti diretti con tutti i suoi abitanti, cristiani e non cristiani, partecipi della vita della comunità o ai suoi margini.
L'apertura della carità, tuttavia, non si ferma ai poveri della parrocchia o a quelli che la incontrano di passaggio: si preoccupa anche di far crescere la coscienza dei fedeli in ordina ai problemi della povertà del mondo, dello sviluppo nella giustizia e nel rispetto della creazione, della pace tra i popoli. Tutto questo significa che la parrocchia è chiamata ad assumere una cultura della mondialità, da tradurre in atteggiamenti e comportamenti concreti nella pastorale ordinaria.
La mondialità è la capacità di cogliere le interdipendenze e i nessi tra il livello locale e quello globale, è la prospettiva per leggere ed affrontare fenomeni come le guerre e il terrorismo, la globalizzazione economica, i rapporti interreligiosi, le migrazioni, ...è un modo di essere e di operare radicato nel messaggio cristiano, per sua natura universale. È porsi alla ricerca delle cause della povertà. È mettere in discussione linguaggi, criteri, modelli, stili e comportamenti, al fine di tutelare i diritti di tutti gli uomini. È operare in modo nonviolento e rispettoso delle culture altre, attento agli "ultimi", aperto all'innovazione solidale.
Partecipano:
Suor Maria Luisa Berzosa Direttrice Istituto Radiofonico "Fe y Alegría" Pontificia Università Gregoriana Roma, Antonio Nanni Condirettore Cem Mondialità, Padre Cesare Baldi Pime - Condirettore Misna, Don Franco Marton Direttore Centro Missionario diocesano di Treviso, Gianfranco Marzocchini Direttore Caritas diocesana di Reggio Emilia-Guastalla, Sabina Siniscalchi Direttrice Fondazione Cultura responsabilità Banca Etica Milano, Sac. Vittorio Nozza Direttore Caritas Italiana, Paolo Beccegato Responsabile Area Internazionale Caritas Italiana.
Prossimi appuntamenti
- mag20venmanifestazione
La Fiaccola della Pace per il Cessate il Fuoco a Cusano Mutri
Via Fuci - CusanoMutri (BN)20 MAGGIO IL CAMMINO DELLA NONVIOLENZA DELLA FIACCOLA DELLA PACE GIUNGE A CUSANO MUTRI (BN). Venerdi 20 Maggio gli alunni dell'Istituto Comprensivo ... - mag20venconvegno
Crisi ucraina e costruzione di un movimento di massa contro la guerra
Crisi ucraina e costruzione di un movimento di massa contro la guerra Convegno on line di venerdì 20 maggio ore 20.45 Venerdi 20 maggio, alle ... - mag21sabassemblea
Assemblea regionale comitati per la pace pugliesi
Casa dei Missionari Comboniani - Via Giulio Petroni 101 - Bari (BA)Punti in discussione: 1) costituzione della rete regionale dei comitati per la pace: finalità e compiti; 2) discussione e approvazione dell'odg ... - mag22dommanifestazione
Stop al sacrificio di Taranto
Piazza Garibaldi - Taranto (TA)Manifestazione apartitica in piazza a sostegno della salute, dell'ambiente, delle secolari attività ecocompatibili e del terziario del nostro ... - mag26gioveglia
Donne in Nero contro la guerra
Piazza del Municipio - Spinea (VE)Veglia silenziosa delle "Donne in Nero del Miranese e della Riviera del Brenta" in Piazza del Municipio a Spinea (Venezia), con cartelli contro la ... - mag26gioincontro
Non c’è più tempo
Mondo - Incontro on lineARGOMENTAZIONI SOPRA LO STATO DELLA TUTELA DELL'AMBIENTE: CAMBIAMENTO CLIMATICO - DESERTIFICAZIONE - CONSUMO DEL SUOLO - INQUINAMENTO INDUSTRIALE ... - mag27venpresentazione
Disertiamo le loro guerre
Viale Monza 255 - Milano - Milano (MI)Ateneo libertario . - - FEDERAZIONE ANARCHICA - Milano . -- Viale Monza 255 - Milano . - - Venerdì 27 maggio 2022 ore 18 . - - Disertiamo le ... - giu2giofesta
EireneFest: libri per la pace e la nonviolenza
Eirene = dea greca della pace 1° Festival del libro per la pace e la nonviolenza, con le presentazioni degli autori, spettacoli, mostre. -- dal ... - giu5dompresentazione
Memoria e futuro
Mondo - ROMA (RM)EIRENE Festival del libro per la pace e la nonviolenza di Roma.- Domenica 5 Giugno ore 13.00.- Festival del libro per la pace e la nonviolenza di ... - giu9giomostra fotografica
Timeless in Japan. Esposizione delle opere fotografiche di Susy Cagliero
Via Maiocchi 15 - Milano (MI)La galleria Maiocchi15 inaugura giovedì 9 giugno, dalle ore 19 in via Maiocchi 15 a Milano, la mostra "Timeless in Japan", esposizione ... - lug4luncorso
Settimana Nazionale del Freire - Metodo di Coscientizzazione
Tropea (VV)24° edizione della Settimana Nazionale del Freire il Metodo di Coscientizzazione di Paulo Freire "La Parola Autentica" a cura di Anna Zumbo, Irene ...