Genova: Per un mondo senza petrolio, carbone, nucleare
Giovedì 25 maggio 2006 ore 20.30
incontro con
Roberto Musacchio, europarlamentare
Ciro Pesacane, portavoce Forum Ambientalista
Franco Zunino, assessore Regione Liguria
Legambiente-Amici a Ponente, Forum Sociale del Ponente Genovese, Forum verso la Sinistra Europea, Forum Ambientalista
Gli incubi di cui ci vogliamo liberare sono: i Porti Petroli, i Petrolchimici, le Centrali a Carbone, gli Inceneritori per produrre energia, le Centrali Nucleari, ma non per collocarli da un’altra parte.
E’ ormai evidente che:
• la limitatezza delle risorse naturali rende vana l’illusione che sia lecito e possibile depredare in pochi anni le risorse accumulatesi in milioni d'anni d'evoluzione naturale
• l'impatto ambientale e climatico dell'inquinamento è ormai vicino ad un punto di non ritorno
• l'iniquità e l'insostenibilità sociale ed ecologica dell'odierno sistema di governo dell'economia mondiale penalizza i popoli dei Sud del mondo e mette a rischio gli interessi delle generazioni future
Ma si può cambiare…
Già oggi, a parità di comfort, i consumi energetici possono essere ridotti del 30 per cento.
Ciò dimostra che, senza grandi rinunce, la maggior parte dei bisogni di caldo, freddo e illuminazione, può essere soddisfatta utilizzando meglio e con più efficienza l'energia disponibile.
Le ragioni della pace, del dialogo e della collaborazione tra i popoli, della salvezza dell'ambiente, della lotta alla povertà impongono una radicale svolta nelle politiche energetiche.
Porre fine alla dipendenza dei sistemi energetici dai combustibili fossili contribuirebbe, infatti, alla fine delle guerre e delle violenze che insanguinano il mondo e fermerebbe i cambiamenti climatici che sono già una drammatica realtà.
L'affermazione, invece, di un modello alternativo fondato sulle fonti rinnovabili, presenti in maniera diffusa su tutto il pianeta, garantirebbe il diritto all'energia per miliardi d'uomini e donne e ridurrebbe l'inquinamento dell'aria con enormi vantaggi per la salute di tutti.
Servono dunque scelte economiche e fiscali che eliminino le attuali distorsioni di mercato, le quali consentono di produrre energia da fonti fossili scaricando sulla collettività i costi per il recupero ambientale e per la salute dei cittadini.
Prossimi appuntamenti
- gen22merrappresentazione teatrale
Nuovo appuntamento con Cabaret Politik
Via Giuseppe Candido, 23 - Lecce (LE)Nuovo appuntamento mercoledì 22 gennaio, alle 20.30, presso la sede di Astràgali Teatro di Lecce, con "Cabaret Politik", il "non-format" ... - gen22merwebinar
Coordinamento petizione no armi Ucraina
Si svolgerà online un incontro per l'organizzazione della campagna. Chi vuole partecipare compili il form del modulo Google. Cliccare sul link ... - gen23gioconferenza stampa
Il bosco non si tocca! Conferenza stampa
Piazza Sant'Oronzo - Lecce (LE)Conferenza Stampa: ● Data: Giovedì, 23 gennaio 2025 ● Ora: 16:30-17:30 ● Luogo: Sala Open Space, Palazzo Carafa, Lecce Interverranno: ● ... - gen23gioevento
CONTEMPORARY VENICE 2025 – 16TH EDITION
Cannaregio 4118, Venice - Venezia (VE)ITSLIQUID Group, in collaboration with ACIT Venice - Italian-German Cultural Association, is pleased to announce the opening of the 16th edition of ... - gen24vendibattito
Contro la guerra una pace possibile
Centro giovani De Andrè - Piombino (GR)Presentazione della campagna nazionale La casa brucia: centomila no alle guerre - gen24venmanifestazione
Il bosco non si tocca!
Viale Michele de Pietro - Lecce (LE)Mobilitazione Pubblica: 24 gennaio, ore 17:00: Presidio e piantumazione di una quercia, simbolo del Bosco d'Arneo, presso Viale Michele de ... - gen24venesposizione
Simulacro d'Infanzia. Giorgia Grassi | Segrete. Tracce di Memoria XVII Edizione
Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)Casa del Mutilato di Genova si conferma anche quest'anno come uno degli istituti culturali selezionati per ospitare una mostra d'arte contemporanea ... - gen25sabesposizione
HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago (11-25 gennaio)
Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32 - Mezzago (MB)HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago .-.-.- Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio ... - gen25sabcampo
Il bosco non si tocca!
Strada La Grande - Nardò (LE)25 gennaio, ore 10:00: Escursione guidata nel Bosco d'Arneo per scoprire la biodiversità locale, seguita da pranzo condiviso (ritrovo: Strada ... - gen26domdibattito
REGIME DI MASSIMA SICUREZZA
CORTE DE CHIARAMONTE, 2 - LECCE (LE)La crisi del capitalismo si dispiega in forme sempre più violente. L'unica arma di cui dispongono le classi dominanti per accrescere e ... - feb1sabdibattito
La casa brucia
Casa del popolo di Grassina - Grassina (FI)Presentazione della campagna nazionale: "centomila no alle guerra" interventi di Domenico Gallo ed Elena Basile - feb6giopresentazione
“Le porte dell’arte | Art doors”
Centro Studi Sereno Regis, via Giuseppe Garibaldi, 13. - Torino (TO)Le porte dell'arte | Art doors, Edizione Multimage, 2024. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace ... - feb7venconvegno
Non è un mestiere come un altro. Soldati, guerra e militarizzazione della scuola e della società
Centro Studi Sereno Regis, via Garibaldi 13, Torino - Torino (TO)Convegno di formazione insegnanti aperto alla cittadinanza con laboratorio pomeridiano. - feb10lunmostra fotografica
IO TI RICORDO-80 ANNI DA AUSCHWITZ di Flavio Massari dal 10 gennaio al 10 febbraio 2025
Biblioteca Provinciale Bernardini ex Convitto Palmieri Piazzetta Carducci - Lecce (LE)Mostra fotograficarealizzatacon un reportage che indaga sulle geometrie e razionalità progettate per realizzare il campo di sterminio. ...