Castelli di Pace, II edizione del Festival per la Pace e la Sostenibilità dal 13 al 16 luglio tra i Castelli della Lungiana (MS)
Il risparmio energetico passa dai Piccoli Comuni che scelgono una strada attiva: azioni concrete per le fonti rinnovabili. E’ questa la sfida che Piccoli Comuni ed Enti Locali d’Italia lanciano ai Grandi della Terra riuniti al G8 in Russia, negli stessi giorni infatti si ritroveranno in Lunigiana (MS) sotto il patrocinio della Tavola della Pace per sottoscrivere impegni concreti in una “Carta dei Valori” per la Pace e la Sostenibilità. Tutto questo dal 13 al 16 luglio alla seconda edizione di Castelli di Pace, il Festival di Legambiente per la Pace e la Sostenibilità, che trasforma i castelli da luoghi di fortificazione in laboratori di Pace.
Quattro giorni per quattro temi: Territorio, Acqua, Energia e Clima, perché la strada della Pace è sempre più legata alla liberazione dalla schiavitù del petrolio.
E sarà Ermete Realacci, il Presidente Onorario di Legambiente, nonché Presidente della Commissione Ambiente dell’attuale Parlamento, a dare il via ai lavori al Festival presiedendo all’incontro della Rete dei Piccoli Comuni per la Pace e la Sostenibilità e alla sottoscrizione della “Carta”, insieme ad una vera e propria rete di Reti: Legambiente, Coordinamento Enti Locali per la Pace e i Diritti umani, Rete Comuni Virtuosi, Rete Comuni Solidali, Azzero CO2, Libera Università di Alcatraz e Accademia Apuana della Pace.
E a Castelli di Pace la sfida alla Sostenibilità percorre in tutte le sue parti il programma: 4 giorni di incontri, cene e spettacoli, animazioni e laboratori sulle rinnovabili per i bimbi.
Gli appuntamenti in calendario: improvvisazioni teatrali di Jacopo Fo, suoni di Zulu’ (99 Posse), Teatro-Canzone di Andrea Rivera, che dai citofoni di “Parla con Me” di Serena Dandini trasferirà le sue interviste strampalate al pubblico in sala. Per concludere con gli Avion Travel in concerto a Filattiera domenica 16 luglio che saluteranno il festival.
Per tutto il programma: www.castellidipace.it, info@castellidipace.it , 0187.422598
Prossimi appuntamenti
- feb6lunincontro
Da produttore di mine a sminatore. La 'seconda possibilità' di Vito Alfieri Fontana
Biblioteca Provinciale di Foggia - Viale Michelangelo, 1 - Foggia (FG)Incontro pubblico, con proiezione de "Il successore", un documentario sulla sua storia premiato al Torino Film Festival del 2015 come "Miglior film ... - feb6lunpresentazione
David Maria Turoldo, il Resistente. Con Antonio Pizzinato e Anpi Sesto San Giovanni
CENTRO CULTURALE SERGIO VALMAGGI Via dei Partigiani 184 - Sesto San Giovanni - Sesto San Giovanni (MI)ANPI SESTO SAN GIOVANNI Sezione 340 Martiri.-. Invita tutti alla presentazione del libro: DAVID MARIA TUROLDO, IL RESISTENTE, Mimesis Edizioni.-. Ne ... - feb8merpresentazione
Generare luoghi di vita, Nuove forme dell’abitare
Via Pitagora, 32 - Taranto (TA)Mercoledì 8 febbraio 2023, alle 19.00 la Biblioteca del Convento di S. Pasquale Baylon a Taranto, ospiterà la presentazione del libro ... - feb10venincontro
Migranti, un baratto tra Libia ed Europa
Sala Consiliare del Palazzo Comunale - Recanati (MC)Incontro pubblico con intervento della Giornalista Nancy Porsia e testimonianze di beneficiari del Progetto SAI Sistema Accoglienza Integrazione ... - feb11sabesposizione
Fate arte no la guerra
Via Angelo Poliziano, 78B - Roma (RM)Fate arte no la guerra - Mostra d'arte contemporanea 4-11 Febbraio 2023 Orario di apertura dal martedì al sabato 17:30-19:30 Artisti ... - feb11sabincontro
MusicLab con Livio Magnini - Bluvertigo
Corso Matteotti 101 - Cecina (LI)Presentazione gratuita corso MusicLab Incontro con Livio Magnini - Bluvertigo SABATO 11 FEBBRAIO ORE 16,00 «Guida all'ascolto, un approccio ... - feb11sabtrasmissione televisiva
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange
Le maratone mondiali per liberare Julian Assange.-. GLOBAL CARNIVAL FOR ASSANGE.-. Sabato 11 febbraio 2023 ore 16.-. All'interno della diretta ... - feb13lunwebinar
La tratta degli esseri umani (primo dei due incontri)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ... - feb18sabevento
La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile
Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative - Vigevano (PV)La memoria storica necessaria per la prospettiva del presente e del futuro possibile in italia e nel mondo. - . Un breve ciclo di incontri per ... - feb20lunproiezione
Trieste è bella di notte
Grottaglie (TA)un film di Andrea Segre, Stefano Collizzolli, Matteo Calore Il film sarà presentato dal regista Andrea Segre. L'ingresso è libero fino a ... - feb22mercorso
Ban the bomb Ban the War
Corso online di 20 ore dal 22 febbraio al 26 aprile tutti i mercoledì dalle 18 alle 20 per IdR, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e ... - feb25sabazione diretta
Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI
Pantheon di Roma - ROMA (RM)Opposizione alla guerra in Ucraina. Con MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI.-. INIZIATIVA DEL "DIGIUNO DI COERENZA PACIFISTA" (DEDICATO AD ANTONIA SANI) CON ... - feb27lunwebinar
La tratta degli esseri umani (secondo e ultimo incontro del ciclo)
Due nuovi appuntamenti con il secondo ciclo di formazioni pubbliche di Mediterranea il 13 e 27 febbraio alle ore 20.30. Il tema di questi due incontri ...